-
ACROSS THE DANUBE
50,00€ Iva InclusaJohn Philip Sousa scrisse questa marcia inspirandosi ad una delle battaglie avvenute nel 1877 lungo il fiume di Danubio. -
AMERICAN FIRST
50,00€ Iva InclusaAmerica First (1916) è una marcia di John Philip Sousa che è stata ispirata da un discorso del presidente Woodrow Wilson.
La marcia è originale, ma contiene frammenti di quattro canzoni popolari americane: “Dixie,” “Maryland, My Maryland,” “We’re Off to Philadelphia in the Morning,” e “Yankee Doodle.” -
ANCHOR AND STAR
50,00€ Iva InclusaNel 1918 John Philip Sousa scrisse la marcia dal titolo “Anchor and Star” dedicandola alla Marina degli Stati Uniti (“Dedicated To The U. S. Navy”). Molte sono le somiglianze con Semper Fidelis, nella costruzione, nel ritmo, nella chiave e nel disegno contrappuntistico. -
ANCIENT AND HONORABLE ARTILLERY COMPANY
50,00€ Iva InclusaJohn Philip Sousa scrisse la marcia Ancient and Honorable Artillery Company nel 1924 e la dedicò alla Ancient and Honorable Artillery Company di Boston, una delle più antiche organizzazioni militari degli Stati Uniti. La melodia del trio è la celeberrima “Auld Lang Syne.” -
BEN BOLT
50,00€ Iva InclusaQuesta marcia dal titolo “Ben Bolt”, composta nel 1888 da John Philip Sousa, è un medley di canzoni popolari che include: The Daisy, Go Down Moses, Sally in our alley, Ben Bolt e O fair dove, O fond dove. -
HANDS ACROSS THE SEA
45,00€ Iva InclusaNel 1868 il Corpo dei Marines degli Stati Uniti d’America adottò come motto Semper Fidelis, vent’anni più tardi (1888) John Philip Sousa, direttore in quel tempo della U.S. Marine Band, compose una delle sue più celebri marce proprio dal titolo Semper Fidelis in onore di questo motto.
Lo stesso Sousa ha ricordato con orgoglio la prima esecuzione della celebre marcia:
<< Marciavamo giù per la Pennsylvania Avenue e avevamo appena girato l’angolo del Treasury Building. Sulla tribuna d’onore c’erano il presidente Harrison, molti membri del corpo diplomatico, buona parte della Camera e del Senato e un gran numero di invitati. Avevo calcolato così bene i tempi della marcia che il tema delle trombe sì udì per la prima volta proprio quando eravamo di fronte alla tribuna. E subito le dieci trombe scattarono in aria e il tema fu suonato all’unisono. Non avevano mai udito prima niente di simile e quando la folla sulla tribuna rinvenne dalla sorpresa scattò in piedi e, guidata dallo stesso presidente, mostrò la sua soddisfazione con un’ondata di applausi.>> -
LA POSTA DI WASHINTON
56,00€ Iva InclusaStampata assieme a: LE CAMPANE DELLA LIBERTA’ – VECCHI CAMERATI – AQUILA – RIMINI -
LE CAMPANE DELLA LIBERTA’
56,00€ Iva InclusaStampata assieme a: LA POSTA DI WASHINTON – VECCHI CAMERATI – AQUILA – RIMINI -
OUR FLIRTATIONS
50,00€ Iva InclusaNel febbraio del 1879 John Pihilip Sousa conosce Jan van Middlesworth Bellis, figlia di un falegname in Filadelfia. I due si sposarono a dicembre dello stesso anno. Per questa occasione John Philip Sousa scrisse nel 1880 un marcia dal titolo “OUR FLIRTATIONS”.
Proprio con questa marcia nello stesso anno vinse il concorso di Direttore della U.S. Marine Band, posizione che tenne fino al 1892 quando lui stesso formò una sua banda civile. -
SEMPER FIDELIS
50,00€ Iva InclusaNel 1868 il Corpo dei Marines degli Stati Uniti d’America adottò come motto Semper Fidelis, vent’anni più tardi (1888) John Philip Sousa, direttore in quel tempo della U.S. Marine Band, compose una delle sue più celebri marce proprio dal titolo Semper Fidelis in onore di questo motto.
Lo stesso Sousa ha ricordato con orgoglio la prima esecuzione della celebre marcia:
<< Marciavamo giù per la Pennsylvania Avenue e avevamo appena girato l’angolo del Treasury Building. Sulla tribuna d’onore c’erano il presidente Harrison, molti membri del corpo diplomatico, buona parte della Camera e del Senato e un gran numero di invitati. Avevo calcolato così bene i tempi della marcia che il tema delle trombe sì udì per la prima volta proprio quando eravamo di fronte alla tribuna. E subito le dieci trombe scattarono in aria e il tema fu suonato all’unisono. Non avevano mai udito prima niente di simile e quando la folla sulla tribuna rinvenne dalla sorpresa scattò in piedi e, guidata dallo stesso presidente, mostrò la sua soddisfazione con un’ondata di applausi.>> -
SEMPER FIDELIS
45,00€ Iva InclusaNel 1868 il Corpo dei Marines degli Stati Uniti d’America adottò come motto Semper Fidelis, vent’anni più tardi (1888) John Philip Sousa, direttore in quel tempo della U.S. Marine Band, compose una delle sue più celebri marce proprio dal titolo Semper Fidelis in onore di questo motto.
Lo stesso Sousa ha ricordato con orgoglio la prima esecuzione della celebre marcia:
<< Marciavamo giù per la Pennsylvania Avenue e avevamo appena girato l’angolo del Treasury Building. Sulla tribuna d’onore c’erano il presidente Harrison, molti membri del corpo diplomatico, buona parte della Camera e del Senato e un gran numero di invitati. Avevo calcolato così bene i tempi della marcia che il tema delle trombe sì udì per la prima volta proprio quando eravamo di fronte alla tribuna. E subito le dieci trombe scattarono in aria e il tema fu suonato all’unisono. Non avevano mai udito prima niente di simile e quando la folla sulla tribuna rinvenne dalla sorpresa scattò in piedi e, guidata dallo stesso presidente, mostrò la sua soddisfazione con un’ondata di applausi.>> -
STELLE E STRISCE
56,00€ Iva InclusaStampata assieme a: PATRIA – NAPOLI – PACE ARMATA – ADDIO A TRAPANI – MARCIA TRIONFALE AIDA -
THE BEAU IDEAL
50,00€ Iva InclusaQuesta marcia dal titolo “The Beau Ideal”, è stata composta nel 1893 da John Philip Sousa, per la National League dei Musicisti Americani ed è stata concepita come un saluto ai musicisti della Banda di Sousa. -
THE LIBERTY BELL
50,00€ Iva InclusaNel 1893 John Philip Sousa scrisse una delle sue più famose marcie dal titolo
“The Liberty Bell”, quando in una lettera la moglie gli raccontò che il loro figliolo aveva marciato nella sua prima parata per la cerimonia tenuta a Filadelfia in occasione del ritorno in città della Campana della Libertà, che era stata portata altrove per qualche tempo per delle celebrazioni patriottiche. -
THE LIBERTY BELL
45,00€ Iva InclusaNel 1893 John Philip Sousa scrisse una delle sue più famose marcie dal titolo
“The Liberty Bell”, quando in una lettera la moglie gli raccontò che il loro figliolo aveva marciato nella sua prima parata per la cerimonia tenuta a Filadelfia in occasione del ritorno in città della Campana della Libertà, che era stata portata altrove per qualche tempo per delle celebrazioni patriottiche. -
THE THUNDERER
50,00€ Iva InclusaNel 1889 John Philip Sousa scrisse una delle sue più famose marce dal titolo
“The Thunderer”, in occasione di un importante congresso massonico tenuto a Washington nel mese di ottobre dello stesso anno.
Non si sa da cosa abbia preso il titolo, ma c’è chi ha supposto si trattasse del soprannome di uno degli organizzatori del congresso. -
THE THUNDERER
45,00€ Iva InclusaNel 1889 John Philip Sousa scrisse una delle sue più famose marce dal titolo
“The Thunderer”, in occasione di un importante congresso massonico tenuto a Washington nel mese di ottobre dello stesso anno.
Non si sa da cosa abbia preso il titolo, ma c’è chi ha supposto si trattasse del soprannome di uno degli organizzatori del congresso. -
WASHINGTON POST
50,00€ Iva InclusaSabato, 15 giugno 1889, il Washington Post patrocinò una cerimonia per onorare i vincitori studenteschi di una disputa della composizione letteraria organizzata dall’Associazione degli Autori Amatori del Washington Post.
Fra le cose che attirarono una folla di 25000 persone, ci fu anche il concerto della Banda della Marina Americana diretta in quel periodo da John Philip Sousa “The March King” (Il re della Marcia).
Frank Hatton, uno dei proprietari del Washington Post, commissionò a Sousa una nuova marcia per l’occasione.
Sousa scrisse così la WASHINGTON POST MARCH.
- Home
- Negozio
- Musica per Banda
- Orchestra Sinfonica
- Commedie e Favole Musicali
- Didattica e Teoretica
- Altre Pubblicazioni
- Edizioni PUCCI in sola partitura
- Accessori
- CD
- Noleggio/Rental
- Free Download
- News
- Contatti