• 65,00 Iva Inclusa

    SANGUE VIENNESE Wiener Blut

    65,00 Iva Inclusa

    Wiener Blut (Sangue viennese) op.354, è un valzer di Johann Strauß jr.

    Il 20 aprile 1873, l’arciduchessa Gisella d’Asburgo-Lorena (1856-1932), la maggiore dei figli dell’imperatore austriaco Francesco Giuseppe e di Elisabetta di Baviera, si sposò con il principe Leopoldo di Baviera (1846-1930) a Vienna.
    Per celebrare l’evento numerose furono le iniziative e le feste che si svolsero nel periodo del matrimonio reale, fra cui, un ballo di corte all’Hofburg e un festival al Prater ai quali parteciparono i membri della nobiltà e i maggiori rappresentanti della città di Vienna.
    Da parte loro, il personale del “Wiener Hof-Operntheater” (Teatro dell’opera reale di Vienna) annunciarono per il 22 aprile 1873 un “Ballo dell’opera di corte” (un precursore del ballo dell’opera di Vienna di oggi) i cui proventi sarebbero stati destinati per le future pensioni dei membri del teatro.
    Tuttavia, poiché l’imperatore d’Austria non era d’accordo a far svolgere il ballo nel “Hof-Operntheater”, da lui considerato come il “suo” teatro, l’evento fu spostato nella sala dorata del Musikverein.
    Desiderosi di fare bella figura con il pubblico, i membri del “Wiener Hof-Operntheater”. ingaggiarono l’orchestra Strauß e il loro direttore, Eduard Strauß, affinché si esibissero durante il ballo.
    Un critico del “Freemden-Blatt” (24-4-1873) osservò:
    « Dopo una breve esibizione dei Wiener Philharmoniker, diretti da Johann Herbeck, fu la volta di Johann Strauß che una volta salito sul podio, ha diretto il suo ultimo valzer “Wiener blut”.Noi non crediamo di esagerare con la nostra lode, se eleggiamo questo lavoro tra i migliori del nostro amato re del valzer.Questo pezzo di danza è una vera e propria collezione di brani viennesi, pieno di melodie e ritmi elettrizzanti. »
    (Freemden-Blatt)
    L’inviato del “Neues Wiener Tagblatt” (23-4-1873), ugualmente entusiasta del valzer scrisse:
    « Sicuramente uno dei migliori che Johann Strauß ha scritto negli ultimi anni. In questo valzer, alle volte sfacciato, a volte sentimentale, scorre fresco, libero e rosso il sangue viennese! »

  • 65,00 Iva Inclusa

    CORIOLANO

    65,00 Iva Inclusa

    L’Ouverture per il Coriolano di Heinrich Joseph von Collin (1771-1811), poeta e drammaturgo austriaco piuttosto famoso alla sua epoca e stimato anche da Goethe, fu scritta da Ludvig van Beethoven (1770 – 1827) nel 1807 e pubblicata nel 1808 come op. 62.

    Nel marzo del 1807 venne eseguita per la prima volta in forma privata in casa del principe Lobkowitz a Vienna, diretta dallo stesso Beethoven, in occasione della prima del Quarto concerto per pianoforte e orchestra e della Quarta sinfonia.

    Pubblicamente, invece, non fu eseguita per la prima rappresentazione del dramma (il 24 aprile 1807 a Vienna), ma nel dicembre del 1807.

    La storia del dramma si rifà alla vicenda del condottiero romano Gaio Marcio, soprannominato Coriolano per aver espugnato l’antica città dei Volsci, che offre loro il suo appoggio contro i romani.

    La moglie Volumnia e la madre Veturia, però, lo scongiurano di non tradire la patria ed egli è talmente combattuto fra il sentimento dell’onore e quello della vendetta, tanto che non sa prendere una decisione e:
    •viene assassinato dai Volsci nella versione di Shakespeare
    •si suicida nella versione di Collin.
    Beethoven concepì l’Ouverture come brano musicale a sé stante e utilizzò la forma-sonata, che esprime bene il conflitto drammatico di Coriolano, con i suoi contrasti tra primo e secondo tema, la contrapposizione tra il momento combattivo e quello arrendevole, tra la parte maschile dell’eroe e quella femminile della madre e della moglie: il tema principale (in DO minore) rappresenta Coriolano e il suo carattere cupo, pronto a vendicarsi e ad invadere Roma, mentre il secondo tema, più delicato in MI bemolle maggiore, rappresenta la madre che lo supplica di non tradire la sua patria.

     

  • 60,00 Iva Inclusa

    ECHI D’ETRURIA Poema sinfonico

    60,00 Iva Inclusa

     

  • 50,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 62 A-M Vidale

    50,00 Iva Inclusa

    P. Vidale TIZIANA Marcia Brillante

    A. Rucano JERAGO Marcia Brillante

    L. Guadagnini VERSO LA LUNA Marcia Brillante

    U. Turriani CANZIANELLA Marcia Brillante

  • 65,00 Iva Inclusa

    LE VISPE COMARI DI WINDSOR

    65,00 Iva Inclusa

     

  • 65,00 Iva Inclusa

    LE MASCHERE

    65,00 Iva Inclusa

    Le maschere opera in un prologo e tre atti di Pietro Mascagni su libretto di Luigi Illica.

    L’opera fu un omaggio di Mascagni all’opera buffa di Rossini ed alla tradizione della commedia dell’arte. Essa venne data simultaneamente in prima rappresentazione, in sei diverse città italiane, il 17 gennaio 1901: Teatro alla Scala (con Caruso nel ruolo di Florindo, Carelli in quello di Rosaura, sotto la direzione di Toscanini); al Teatro Carlo Felice di Genova; al Teatro Regio di Torino; al Teatro Costanzi di Roma; al Teatro La Fenice di Venezia ed al Teatro Filarmonico di Verona. Due giorni dopo, venne data al Teatro San Carlo di Napoli interpretata da Angelica Pandolfini.

    Ad eccezione della rappresentazione al Costanzi di Roma, diretta da Mascagni stesso, Le Maschere ricevettero un’accoglienza sottotono, con la rappresentazione di Genova sospesa a metà a causa delle manifestazioni rumorose del pubblico. L’opera fu eseguita sporadicamente in Italia per i successivi quattro anni e poi sprofondò nel buio. Quando Mascagni decise di rivedere l’impostazione dell’opera e la ripropose nel 1931, il successo fu leggermente migliore ma non durò a lungo.

  • 65,00 Iva Inclusa

    NORMA Sinfonia dall’Opera

    65,00 Iva Inclusa

    Norma è un’opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L’Infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

    Composta in meno di tre mesi, dall’inizio di settembre alla fine di novembre del 1831, in gran parte nella Villa Passalacqua di Moltrasio, fu data in prima assoluta al Teatro alla Scala di Milano il 26 dicembre dello stesso anno, inaugurando la stagione di Carnevale e Quaresima 1832.

    Quella sera l’opera, destinata a diventare la più popolare tra le dieci composte da Bellini, andò incontro a un fiasco clamoroso, dovuto sia a circostanze legate all’esecuzione (l’indisposizione della primadonna, il soprano Giuditta Pasta, nonché la tensione psicologica degli altri membri del cast), sia alla presenza di una claque avversa a Bellini e alla Pasta. Non di meno l’inconsueta severità della drammaturgia e l’assenza del momento più sontuoso, il concertato che tradizionalmente chiudeva il primo dei due atti, spiazzò il pubblico milanese.

    Il soggetto è ambientato nelle Gallie al tempo dell’antica Roma, e presenta espliciti legami con il mito di Medea. Fedele a questa idea di classica sobrietà, Bellini adottò per Norma una tinta orchestrale particolarmente omogenea, relegando l’orchestra al ruolo di accompagnamento della voce.