-
80,00€ Iva Inclusa
‘O SURDATO ‘NNAMMURATO
80,00€ Iva Inclusa‘O SURDATO ‘NNAMMURATO (in italiano: Il soldato innamorato) è una delle più famose canzoni in lingua napoletana, scritta dal poeta santegidiano Aniello Califano.
Il testo fu scritto da Aniello Califano e musicato da Enrico Cannio nel 1915. La canzone descrive la tristezza di un soldato che combatte al fronte durante la Prima guerra mondiale e che soffre per la lontananza dalla donna di cui è innamorato.
Molto famosa è l’interpretazione di Anna Magnani, nel film La sciantosa. Tra gli interpreti contemporanei di questa canzone sono da segnalare Massimo Ranieri, Marco Armani (che l’ha interpretata sul palco del Festival di Napoli nel 1994), Enzo Jannacci (che ha inciso la canzone all’interno dell’album Discogreve) e Roberto Vecchioni (il quale l’ha interpretata sul palco del Festival di Sanremo 2011). Il brano è inoltre riconosciuto da gran parte della tifoseria del Napoli come inno storico della squadra partenopea.
-
9,00€ Iva Inclusa
10 CANTI DEGLI ALPINI per Chitarra
9,00€ Iva Inclusa10 CANTI DEGLI ALPINI
Trascrizioni per chitarra di Renzo Rossi
Dove sei stato mio bell’Alpino – Era una notte che pioveva – Il silenzio – Di qua di là del Piave – Il testamento del Capitano – Monte Canino – Sul cappello – Sul ponte di Bassano – Ta pum – Trentatré.
-
8,00€ Iva Inclusa
-
7,00€ Iva Inclusa
-
10,00€ Iva Inclusa
13 STUDI PER TAMBURO
10,00€ Iva InclusaQuesto libro contiene 13 studi difficili per tamburo, utili allo sviluppo della tecnica e della lettura sul rullante.
Tali studi dovranno essere svolti seguendo le indicazioni metronomiche consigliate dall’autore all’inizio di ogni singolo esercizio.
Si consigliano, sempre della stessa collana, i libri “Esercizi di tecnica per rullante” e “Metodo per batteria”, sempre dello stesso autore.
Questo libro contiene 13 studi difficili per tamburo, utili allo sviluppo della tecnica e della lettura sul rullante.
Tali studi dovranno essere svolti seguendo le indicazioni metronomiche consigliate dall’autore all’inizio di ogni singolo esercizio.
Si consigliano, sempre della stessa collana, i libri “Esercizi di tecnica per rullante” e “Metodo per batteria”, sempre dello stesso autore.
L’autore
-
120,00€ Iva Inclusa
1812 OUVERTURE SOLENNE
120,00€ Iva InclusaL’Ouverture 1812 è una composizione per orchestra di Tchaikovsky che commemora la tentata invasione francese della Russia, e la conseguente devastante ritirata dell’armata di Napoleone. Fu un evento che segnò il 1812 come svolta delle guerre napoleoniche. L’opera è conosciuta per la sequenza di colpi di cannone, realizzati solo in alcune occasioni specialmente durante festival all’aperto, mediante l’uso di cannoni veri. Nonostante la composizione non abbia collegamenti storici con la guerra del 1812 tra Stati Uniti d’America e Gran Bretagna, è spesso suonata negli USA assieme ad altre musiche patriottiche.
L’Ouverture 1812 è stata eseguita per la prima volta alla cattedrale di Cristo Salvatore di Mosca il 20 agosto 1882.
L’ouverture è parte della musica a programma. Si apre con un canto di chiesa russo, che rimanda alla dichiarazione di guerra annunciata in Russia e al popolo che si rifugia in preghiera, e prosegue con un canto solenne per il successo della guerra stessa. Questo annuncio e la reazione pubblica sono anche ritratti nel romanzo Guerra e pace di Lev Tolstoj.
Il brano prosegue con un tema che rappresenta la marcia delle armate, suonato al corno. L’inno nazionale francese La Marsigliese riflette le vittorie francesi in guerra e la cattura di Mosca nel settembre 1812. La danza folkloristica russa commemora la vittoria su Napoleone.
Il ritiro da Mosca è sottolineato da un diminuendo, mentre i colpi di cannone segnano l’avanzata militare verso i confini francesi. Concluso il conflitto, si ritorna al canto, suonato ora dall’intera orchestra ed accompagnato da rintocchi di campane in onore della vittoria e della liberazione della Russia. Come sottofondo del tema dei cannoni e della marcia si può sentire l’inno imperiale russo Dio salvi lo zar, opposto a quello francese sentito in precedenza.
-
60,00€ Iva Inclusa
1911 Marcia Militare
60,00€ Iva Inclusaarrangiata in occasione dello stage con James Barnes “1911- Marcia militare”, è un adattamento per l’orchestra di fiati moderna dell’omonima marcia composta da Alessandro Vessella per il vecchio organico di inizio Novecento.
-
10,00€ Iva Inclusa
-
15,00€ Iva Inclusa
24 STUDI CARATTERISTICI PER TROMBA Rev. Sicoli Antonio
15,00€ Iva InclusaDalle note del revisore:
Dal punto di vista formale e strutturale i 24 Studi Caratteristici sono sicuramente esercizi di tecnica per far muovere le dita, sviluppare la diteggiatura, coordinare le articolazioni e la precisione delle figurazioni ritmiche, ma a molte volte essi trattano la raffinata espressività cantabile propriamente Italiana tipica di fine Ottocento. Ho proceduto alla revisione apportando delle correzioni con molta meticolosità indicando tutto in maniera dettagliata cercando di non stravolgere l’idea originaria dell’Autore per tenere e conservare i 24 Studi nella loro forma originaria.
- Home
- Negozio
- Musica per Banda
- Orchestra Sinfonica
- Commedie e Favole Musicali
- Didattica e Teoretica
- Altre Pubblicazioni
- Edizioni PUCCI in sola partitura
- Accessori
- CD
- Noleggio/Rental
- Free Download
- News
- Contatti