• 13,00 Iva Inclusa

    METODO PER BATTERIA

    13,00 Iva Inclusa

    Questo libro è stato pensato e realizzato per coloro che si avvicinano per la prima volta allo studio della batteria.

    Non ha la pretesa di essere esaustivo, ma nel contempo basa i propri contenuti su aspetti fondamentali della tecnica di base dello strumento.

    Il volume è diviso in due capitoli, il primo dedicato alla lettura ritmica, il secondo ai ritmi sulla batteria.

    Entrambi i capitoli iniziano con esercizi molto semplici, per poi passare, in maniera graduale, ad altri più complessi.

    Non vi sono indicazioni metronomiche, ma ogni esercizio dovrebbe essere studiato utilizzando il metronomo partendo da esecuzioni lente, fino a raggiungere le massime velocità possibili.

    Per coloro che desiderano approfondire la tecnica e i rudimenti, consiglio i miei metodi “Esercizi di tecnica per rullante” e ”13 Studi per tamburo”della stessa collana.

    L’autore

  • 10,00 Iva Inclusa

    13 STUDI PER TAMBURO

    10,00 Iva Inclusa

    Questo libro contiene 13 studi difficili per tamburo, utili allo sviluppo della tecnica e della lettura sul rullante.

    Tali studi dovranno essere svolti seguendo le indicazioni metronomiche consigliate dall’autore all’inizio di ogni singolo esercizio.

    Si consigliano, sempre della stessa collana, i libri “Esercizi di tecnica per rullante” e “Metodo per batteria”, sempre dello stesso autore.

    Questo libro contiene 13 studi difficili per tamburo, utili allo sviluppo della tecnica e della lettura sul rullante.

    Tali studi dovranno essere svolti seguendo le indicazioni metronomiche consigliate dall’autore all’inizio di ogni singolo esercizio.

    Si consigliano, sempre della stessa collana, i libri “Esercizi di tecnica per rullante” e “Metodo per batteria”, sempre dello stesso autore.

    L’autore

  • 100,00 Iva Inclusa

    AVE MARIA per Mezzosoprano solista, Coro e Concert Band

    100,00 Iva Inclusa

    William Gomez è stato compositore e chitarrista Gibilterrino, scomparso nel 2000 non ha avuto la fama di molti suoi colleghi, ma alcune delle sue composizioni sono state eseguite dalle orchestre più importanti del mondo. Una di queste, spesso in programma al concerto di Natale al Musikverein di Vienna, è la sua Ave Maria. Scritta in origine per mezzosoprano solo e orchestra, è qui arrangiata per mezzosoprano solo, coro e banda.
    La rielaborazione si deve alla collaborazione tra Simone Nucciotti, che ha introdotto le parti vocali e Davide Donazzolo che ha curato l’arrangiamento per orchestra di fiati.
    La rielaborazione e la strumentazione prevedono un’assoluta fusione con il coro senza tenere dunque conto dell’ orchestrazione originale.
    La presenza del coro inoltre fa da sfondo alla religiosa melodia del solo, conferendole intimità e solennità al tempo stesso.

  • 45,00 Iva Inclusa

    ROMAGNA MIA

    45,00 Iva Inclusa
  • 50,00 Iva Inclusa

    LA FEDELISSIMA Marcia d’Ordinanza dei CARABINIERI

    50,00 Iva Inclusa
  • 15,00 Iva Inclusa

    TEORIA ELEMENTARE DELLA MUSICA

    15,00 Iva Inclusa
  • 80,00 Iva Inclusa

    UNA POSTAL DE ARANJUEZ Concerto per Tromba solista e Banda

    80,00 Iva Inclusa

    Il bellissimo tema del II° movimento del Concerto per Chitarra e Orchestra di Joaquin Rodrigo in una libera elaborazione per Tromba solista e Concert Band.

  • 13,00 Iva Inclusa

    ESERCIZIO GIORNALIERO PER CLARINETTO di Bimboni Giovanni – revisione Picchioni Massimo

    13,00 Iva Inclusa
  • 30,00 Iva Inclusa

    TUTTO BANDA ORCHESTRA

    30,00 Iva Inclusa
     La complessa soggettività nell’individuazione dei significati espressi dalla musica, la tendenza generalizzata a ridurre la percezione musicale alla glorificazione dell’ essenziale ignorando tutto il resto, la scomparsa delle grandi figure di compositori capaci di qualificare con la propria personalità musicale e artistica il proprio periodo storico, il conseguente proliferare di tantissime figure minori, il nuovo modo di identificare valori e concetti nel contesto irrazionale attuale, la scelta dell’esperienza informativa in sostituzione della formazione metodologica, costituiscono realtà che determinano gli orientamenti e l’evoluzione della concezione musicale attuale.
    Il compositore, che trova nel magico silenzio interiore che precedente la creazione musicale la condizione ideale per cogliere il frutto fantastico e puro del suo genio, subisce ora la presenza inesorabile di modelli affermati carichi di retorica melodica, ritmica e strumentale, che per il loro riscontro commerciale ed economico, inducono sempre più a comporre per piacere più che per esprimere. Ma la musica non è solo espressione; dato che questa è la rivelazione di un insieme di valori estetici, scientifici, storici, culturali e formali, che esigono un rapporto intelligente, non esclusivamente emotivo.
    Il contatto musica-ascoltatore non si esaurisce con il solo sentimento, ma si consolida e si esalta per mezzo delle sue caratteristiche più spontanee e sincere. Gli effetti gratuiti, oggi abbondantemente usati, provocano solo un retorico stupore che inganna, invece di orientare, appiattendo il gusto collettivo, mortificando l’intelligenza musicale e le capacità di distinzione, riducendo, con la standardizzazione dei modelli, la facoltà di sperimentazione e di valutazione.
    Troppo spesso si assiste alla diffusione di lavori che incontrano il favore del pubblico ma che sul piano della tecnica e della logica compositiva non presentano alcun interesse. Tuttavia, tali opere costruite sul filo del plagio, piene di luoghi comuni ampiamente sperimentati e collaudati, destinate ad esaltare un insieme di banalità, suscitano un senso scontato nel pubblico (sapientemente preparato), che reagisce positivamente al richiamo di modelli già testati e consolidati, anche in considerazione del fatto che la semplicità non è ne un pregio ne un difetto.
    L’ascoltatore attento, tuttavia, è ancorato al concetto di musicalità, mentre la distinzione tra cultura e commercio della musica si fa sempre più netta e la distanza tra i due sempre maggiore, creando una larga fascia intermedia di ascoltatori che per effetto delle due concezioni incompatibili e sempre più divergenti, rimane più disorientata che convinta.
    La situazione suggerisce una riflessione attenta e responsabile. La concezione della composizione e l’esercizio dell’esecuzione musicale hanno anche una funzione educatrice. La forma suggerisce un percorso da realizzare; l’idea musicale e il suo sviluppo, anche se complesso, stimolano la ricerca logica del discorso, l’interpretazione dei significati, la scelta del linguaggio, l’esaltazione dei contenuti.
    Non a caso al Direttore, dato che lo strumentista è generalmente portato a non vedere i limiti della propria area di competenza, viene chiesta una preparazione meticolosamente curata unita ad una sensibilità specifica, una visione completa delle realtà musicali e la capacità di assicurare non soltanto una buona esecuzione ma anche una altrettanto buona interpretazione. E’ bene ricordare che, il primo compito del Direttore, è quello della programmazione dell’esecuzione, che deve essere rapportata al luogo, al pubblico e all’occasione, oltre, naturalmente, alle effettive possibilità del complesso strumentale, tenendo sempre presente il già ricordato esercizio educativo.
    La natura artistica della musica predilige la valorizzazione del bello e ad esaltarlo attraverso un’ interpretazione soggettiva, che tende a personalizzarsi nella mente e nell’animo umano. Un fenomeno vecchio come il mondo ma sempre attuale, che passa attraverso l’esperienza della memoria.
    Esistono composizioni recenti che, per la loro concezione artistica, si rivelano aperte ad autentiche novità creative, interessanti ed apprezzabili dal punto di vista culturale. Esse tuttavia, non sono sufficientemente conosciute, analizzate e diffuse dagli stessi interessati, mentre, se fossero gradualmente e sapientemente esaminate, motivate e proposte, potrebbero rappresentare un valido antidoto contro il dilagare di una così volgare e insulsa mediocrità musicale.
    I meccanismi che la musica sviluppa nell’individuo, musicista o meno, agiscono in rapporto alla sua emotività e alla sua formazione culturale e condizionano fortemente il suo stato d’animo. Essi riescono ad influenzare il contesto sociale, ora alterandone il costume, ora modificandolo in parte. Il compositore è libero e autonomo nel comporre la musica, ma quando la stessa si rivela standardizzata, o montata per scopo di mercato, propinata con la strategia del consumo, allora diventa una sorta di droga che provoca assuefazione, e, quel che è peggio, la privazione, a causa dell’annullamento della coscienza della scelta, degli straordinari piaceri che la musica può procurare.
    Le formazioni orchestrali strumentali bandistiche sono complessi musicali di grandi possibilità espressive con spazi e risorse ancora da scoprire; esse svolgono un insostituibile ruolo educativo, formativo e culturale; dovrebbero però sottrarsi alle lusinghe che provengono dalla mentalità e dagli interessi commerciali, esercitando la loro funzione nel rispetto del passato, nella coscienza e conoscenza del presente e nella massima apertura verso il futuro.
    Questo Manuale che riunisce in sintesi lo scibile musicale utile, tanto dal punto di vista informativo tanto quanto da quello formativo, è destinato a tutti coloro che svolgono l’ attività musicale, e in special modo, come ausilio integrativo, a Direttori e Compositori che non abbiano seguito tutto il percorso scolastico specifico.“Il musicista è tale quando non sfrutta la musica ma la rivela”

    Giancarlo Aleppo

  • 15,00 Iva Inclusa

    LEZIONI DI TEORIA MUSICALE

    15,00 Iva Inclusa
    Ho voluto riunire in questo manuale tutta l’esperienza acquisita in questi anni di insegnamento
    sulla teoria musicale, di cui sono un appassionato.
    L’intento era quello di creare delle lezioni complete e fruibili a più livelli.
    Le lezioni sono presentate in maniera semplice e sono spesso arricchite con semplici nozioni
    mutuate dai programmi di Armonia e Acustica, sì da dare una visione abbastanza globale della
    materia.
    La conoscenza scrupolosa della Teoria è uno strumento fondamentale per la formazione di un buon
    musicista.Federico Cecchini
  • 90,00 Iva Inclusa

    CONCERTO PER L’ORGANO per Organo e Concert Band – 2° Tempo Allegro assai

    90,00 Iva Inclusa
  • 90,00 Iva Inclusa

    CONCERTO PER PIANOFORTE n° 17 K 453 – 3° Movimento Allegretto

    90,00 Iva Inclusa

    Questo lavoro fa parte del gruppo degli stupendi quattordici Concerti per pianoforte e orchestra composti da Mozart nella viva, stimolante e cordiale atmosfera artistica viennese. Essi, pur nella loro tradizionale forma in tre movimenti, si differenziano dai precedenti, prevalentemente virtuosistici, oltre che per un maggiore approfondimento inventivo, anche per un più ampio sfruttamento ai fini poetici delle possibilità di dialogo fra solista e orchestra, nell’ambito di una concezione sinfonica dell’insieme. Il pianoforte conserva il suo ruolo preponderante, ma nello stesso tempo collabora ad edificare l’architettura generale. E quando non si stacca dalla compagine strumentale per riecheggiarne, secondo i modi che gli son propri, il messaggio poetico – o per pronunciare una parola che l’orchestra riprenderà per immetterla nello svolgimento del contesto sinfonico – compie la funzione di esaltare con la sua vicinanza i colori timbrici circostanti, conferendo alla partitura una luminosità nuova, altrimenti inottenibile, e ricca di gradazioni.

  • 56,00 Iva Inclusa

    MARCIA REALE Fanfara Reale e Marcia Reale

    56,00 Iva Inclusa
     La Marcia Reale d’Ordinanza, preceduta dalla Fanfara Reale, è stata l’inno del Regno di Sardegna prima e del Regno d’Italia poi, rappresentando così l’inno nazionale italiano fino all’avvento della Repubblica. Fu composta nel 1831 da Giuseppe Gabetti su incarico di Carlo Alberto di Savoia.

    ANALISI TECNICA:

    Nonostante i poderosi squilli di tromba iniziali, eseguiti con il “tutti” dell’orchestra, la Marcia Reale fu criticata fin dalla sua composizione poiché giudicata troppo retorica e banale, in particolare per la musica, considerata ottima per far marciare i soldati, ma per il resto piuttosto scadente. L’inno fu scelto attraverso un concorso pubblico con un premio per il vincitore di 50 lire, cifra di tutto rispetto per quei tempi. Si dice che i partecipanti abbiano cercato di vincere il concorso componendo una marcia che adulasse re Carlo Alberto più che cercando di comporre un capolavoro musicale.
    Il testo della Marcia Reale fu perso molto probabilmente durante la prima guerra mondiale; tuttavia, molti musicisti cercarono di riscriverlo, tentando di adattarlo alla musica. Probabilmente una delle più celebri versioni cantate fu quella eseguita dal Coro e Orchestra Sinfonica dell’Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche.
  • 80,00 Iva Inclusa

    Monti Vittorio CZARDAS Trascrizione per Clarinetto solista e Concert Band di Picchioni Massimo

    80,00 Iva Inclusa

    Il lavoro più celebre di Monti si può considerare la Czardas (Ciarda), per violino e pianoforte con variazione in 5 tempi; una danza scritta intorno al 1904 ed eseguita da quasi tutte le orchestre gitane.
    L’opera di Monti, Czardas è Celebre perché rappresenta una musica Magiara scritta da un napoletano che presto diviene la carta d’identità rappresentativa per chi è Ungherese e per chi vive nell’est Europa (Slovacchia, Slovenia, Bulgaria, Croazia, Rutenia, Transilvania, Moravia, ecc.).
    Il brano di Monti, Czardas, è stato eseguito nella storia da alcuni celebri compositori quali: Emmerich Kálmán, Franz Liszt, Johannes Brahms, Johann Strauss, Pablo de Sarasate e Cajkovsky.

  • 15,00 Iva Inclusa

    4 CANZONI RINASCIMENTALI per Chitarra

    15,00 Iva Inclusa

    4 CANZONI RINASCIMENTALI

    Trascrizioni per chitarra di Renzo Rossi

    Chi la Gagliarda  donne, vò imparare  –  So ben mi c’ha bon tempo  –  Greensleaves  –  Geordie.