-
45,00€ Iva Inclusa
ALSO SPRACH ZARATUSTRA
45,00€ Iva InclusaCompositore e Direttore tedesco, Richard Strauss nasce a Monaco nel 1864, fu un maestro nel genere del Poema Sinfonico reso popolare da Franz Listz e Richard Wagner.
Richard Strauss compose poemi sinfonici facendo riferimento a programmi sia descrittivi che filosofici.
Introdusse alcune innovazioni nell’armonia e nella strumentazione, ampliando enormemente le potenzialità dell’orchestra moderna.
Il suo “Così Parlò Zarathustra” è considerato la trascrizione delle concezioni di Frederich Nietzsche.
Stanley Kubrick, nel suo film “2001 – ODISSEA NELLO SPAZIO” del 1968, utilizza brani di autori famosi nell’ambito della musica classica, tra questi l’introduzione del poema sinfonico di Richard Strauss “ALSO SPRACH ZARATHUSTRA” (Così Parlò Zarathustra). -
50,00€ Iva Inclusa
THE THUNDERER
50,00€ Iva InclusaNel 1889 John Philip Sousa scrisse una delle sue più famose marce dal titolo
“The Thunderer”, in occasione di un importante congresso massonico tenuto a Washington nel mese di ottobre dello stesso anno.
Non si sa da cosa abbia preso il titolo, ma c’è chi ha supposto si trattasse del soprannome di uno degli organizzatori del congresso. -
50,00€ Iva Inclusa
OUR FLIRTATIONS
50,00€ Iva InclusaNel febbraio del 1879 John Pihilip Sousa conosce Jan van Middlesworth Bellis, figlia di un falegname in Filadelfia. I due si sposarono a dicembre dello stesso anno. Per questa occasione John Philip Sousa scrisse nel 1880 un marcia dal titolo “OUR FLIRTATIONS”.
Proprio con questa marcia nello stesso anno vinse il concorso di Direttore della U.S. Marine Band, posizione che tenne fino al 1892 quando lui stesso formò una sua banda civile. -
50,00€ Iva Inclusa
THE LIBERTY BELL
50,00€ Iva InclusaNel 1893 John Philip Sousa scrisse una delle sue più famose marcie dal titolo
“The Liberty Bell”, quando in una lettera la moglie gli raccontò che il loro figliolo aveva marciato nella sua prima parata per la cerimonia tenuta a Filadelfia in occasione del ritorno in città della Campana della Libertà, che era stata portata altrove per qualche tempo per delle celebrazioni patriottiche. -
50,00€ Iva Inclusa
SEMPER FIDELIS
50,00€ Iva InclusaNel 1868 il Corpo dei Marines degli Stati Uniti d’America adottò come motto Semper Fidelis, vent’anni più tardi (1888) John Philip Sousa, direttore in quel tempo della U.S. Marine Band, compose una delle sue più celebri marce proprio dal titolo Semper Fidelis in onore di questo motto.
Lo stesso Sousa ha ricordato con orgoglio la prima esecuzione della celebre marcia:
<< Marciavamo giù per la Pennsylvania Avenue e avevamo appena girato l’angolo del Treasury Building. Sulla tribuna d’onore c’erano il presidente Harrison, molti membri del corpo diplomatico, buona parte della Camera e del Senato e un gran numero di invitati. Avevo calcolato così bene i tempi della marcia che il tema delle trombe sì udì per la prima volta proprio quando eravamo di fronte alla tribuna. E subito le dieci trombe scattarono in aria e il tema fu suonato all’unisono. Non avevano mai udito prima niente di simile e quando la folla sulla tribuna rinvenne dalla sorpresa scattò in piedi e, guidata dallo stesso presidente, mostrò la sua soddisfazione con un’ondata di applausi.>> -
50,00€ Iva Inclusa
WASHINGTON POST
50,00€ Iva InclusaSabato, 15 giugno 1889, il Washington Post patrocinò una cerimonia per onorare i vincitori studenteschi di una disputa della composizione letteraria organizzata dall’Associazione degli Autori Amatori del Washington Post.
Fra le cose che attirarono una folla di 25000 persone, ci fu anche il concerto della Banda della Marina Americana diretta in quel periodo da John Philip Sousa “The March King” (Il re della Marcia).
Frank Hatton, uno dei proprietari del Washington Post, commissionò a Sousa una nuova marcia per l’occasione.
Sousa scrisse così la WASHINGTON POST MARCH. -
50,00€ Iva Inclusa
ACROSS THE DANUBE
50,00€ Iva InclusaJohn Philip Sousa scrisse questa marcia inspirandosi ad una delle battaglie avvenute nel 1877 lungo il fiume di Danubio. -
50,00€ Iva Inclusa
AMERICAN FIRST
50,00€ Iva InclusaAmerica First (1916) è una marcia di John Philip Sousa che è stata ispirata da un discorso del presidente Woodrow Wilson.
La marcia è originale, ma contiene frammenti di quattro canzoni popolari americane: “Dixie,” “Maryland, My Maryland,” “We’re Off to Philadelphia in the Morning,” e “Yankee Doodle.” -
50,00€ Iva Inclusa
ANCHOR AND STAR
50,00€ Iva InclusaNel 1918 John Philip Sousa scrisse la marcia dal titolo “Anchor and Star” dedicandola alla Marina degli Stati Uniti (“Dedicated To The U. S. Navy”). Molte sono le somiglianze con Semper Fidelis, nella costruzione, nel ritmo, nella chiave e nel disegno contrappuntistico. -
50,00€ Iva Inclusa
ANCIENT AND HONORABLE ARTILLERY COMPANY
50,00€ Iva InclusaJohn Philip Sousa scrisse la marcia Ancient and Honorable Artillery Company nel 1924 e la dedicò alla Ancient and Honorable Artillery Company di Boston, una delle più antiche organizzazioni militari degli Stati Uniti. La melodia del trio è la celeberrima “Auld Lang Syne.” -
50,00€ Iva Inclusa
BEN BOLT
50,00€ Iva InclusaQuesta marcia dal titolo “Ben Bolt”, composta nel 1888 da John Philip Sousa, è un medley di canzoni popolari che include: The Daisy, Go Down Moses, Sally in our alley, Ben Bolt e O fair dove, O fond dove. -
50,00€ Iva Inclusa
THE BEAU IDEAL
50,00€ Iva InclusaQuesta marcia dal titolo “The Beau Ideal”, è stata composta nel 1893 da John Philip Sousa, per la National League dei Musicisti Americani ed è stata concepita come un saluto ai musicisti della Banda di Sousa. -
50,00€ Iva Inclusa
UNDER THE DOUBLE EAGLE – UNTER DEM DOPPLEADLER – AQUILA
50,00€ Iva InclusaQuesta Marcia da concerto rende omaggio al lavoro di Franz Josef Wagner di cui l’opera 159 è certamente uno dei più famosi.
Questo brano è uno degli evergreen della musica marciabile. -
56,00€ Iva Inclusa
LA LEOPOLDA Marcia d’Ordinanza di tutte le Bande civiche toscane
56,00€ Iva InclusaEgisto Mosell, oboista nell’orchestra della Pergola di Alessandro Lanari, scrisse La Leopolda, marciata d’ordinanza per tutte le Bande Civiche del Granducato di Toscana nel lontano 1848 proprio in onore del Granduca Leopoldo II.
Singolare l’assonanza, specie dell’incipit, con il coro “Vieni o stella” dalla Donna del lago di Rossini che Mosell aveva eseguita alla Pergola nel 1824. -
60,00€ Iva Inclusa
Mascagni Pietro CAVALLERIA RUSTICANA Intermezzo dall’Opera Arrangiamento Bocci Lorenzo
60,00€ Iva InclusaCavalleria rusticana fu la prima opera composta da Mascagni ed è certamente la più nota fra le sedici composte dal compositore livornese (oltre a Cavalleria rusticana, solo Iris e L’amico Fritz sono rimaste nel repertorio stabile dei principali enti lirici). Il suo successo fu enorme già dalla prima volta in cui venne rappresentata al Teatro Costanzi di Roma, il 17 maggio 1890, e tale è rimasto fino a oggi.
Nel 1888 l’editore milanese Edoardo Sonzogno annunciò un concorso aperto a tutti i giovani compositori italiani che non avevano ancora fatto rappresentare una loro opera. I partecipanti dovevano scrivere un’opera in un unico atto, e le tre migliori produzioni (selezionate da una giuria composta da cinque importanti musicisti e critici italiani) sarebbero state rappresentate a Roma a spese dello stesso Sonzogno.
Mascagni, che all’epoca risiedeva a Cerignola, in provincia di Foggia, dove dirigeva la locale banda musicale, venne a conoscenza di questo concorso solo due mesi prima della chiusura delle iscrizioni e chiese al suo amico Giovanni Targioni-Tozzetti, poeta e professore di letteratura all’Accademia Navale di Livorno, di scrivere un libretto. Targioni-Tozzetti scelse Cavalleria rusticana, una novella popolare di Giovanni Verga come base per l’opera. Egli e il suo collega Guido Menasci lavoravano per corrispondenza con Mascagni, mandandogli i versi su delle cartoline. L’opera fu completata l’ultimo giorno valido per l’iscrizione al concorso. In tutto, furono esaminate settantatré opere e il 5 marzo 1890 la giuria selezionò le tre opere da rappresentare a Roma: Labilia di Nicola Spinelli, Rudello di Vincenzo Ferroni, e Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni.
- Home
- Negozio
- Musica per Banda
- Orchestra Sinfonica
- Commedie e Favole Musicali
- Didattica e Teoretica
- Altre Pubblicazioni
- Edizioni PUCCI in sola partitura
- Accessori
- CD
- Noleggio/Rental
- Free Download
- News
- Contatti