• 100,00 Iva Inclusa

    CAVALLERIA LEGGERA ” Ligth cavalry “

    100,00 Iva Inclusa
    Franz von Suppé, nome d’arte di Francesco Ezechiele Ermenegildo Cav. di Suppé-Demelli, nato a Spalato in Croazia il 18 aprile 1819, ma di origine belga, si perfezionò a Vienna (dal 1835) con J. Von Seyfried e S. Sechter.
    Si dedicò prevalentemente al genere dell’operetta, nel quale ebbe grande fortuna, arrivando a far rappresentare 30 operette.
    Nonostante la lista delle composizioni di Suppé conti di circa 30 operette e più di 180 fra musiche di scena per balletti e rappresentazioni teatrali, la maggior parte di queste opere sono quasi affondate nell’oblio, fatta eccezione per le ouverture delle sue operette che, indubbiamente, hanno avuto molta più fortuna delle operette stesse. Fra queste quella che ancora oggi è maggiormente legata al nome del compositore è la celeberrima ouverture della “Cavalleria Leggera” (Leichte Kavallerie) il cui galoppo finale risuona spesso, oltre che nelle sale da concerto, in film, cartoni animati, pubblicità ecc..
    L’opera “Cavalleria Leggera” (Leichte Kavallerie) fu vittima della censura asburgica, poiché il tema principale era la satira militare, il lavoro venne cancellato dai programmi dei teatri dopo poche rappresentazioni. Bisogna infatti ricordare che l’operetta debuttò proprio nel 1866, l’anno della disastrosa sconfitta austriaca di Sadowa, nel contesto della guerra Austro-Prussiana.

  • 70,00 Iva Inclusa

    CONQUEST OF PARADISE 1492 La scoperta dell’America

    70,00 Iva Inclusa
  • 70,00 Iva Inclusa

    COSI’ CELESTE Canzone dal CD “SPIRITO DIVINO”

    70,00 Iva Inclusa
  • 80,00 Iva Inclusa

    IL MAESTRO DI CAPPELLA

    80,00 Iva Inclusa

     

  • PATRIA Marcia Militare – Luigi Musso – Rev. per Marching Band Stefano Borri

    free_download

  • 70,00 Iva Inclusa

    SIGNORE ASACOLTA dall’Opera “TURANDOT”

    70,00 Iva Inclusa
  • 200,00 Iva Inclusa

    TURANDOT Suite sinfonica

    200,00 Iva Inclusa

    Turandot è un’opera in 3 atti e 5 quadri, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, lasciata incompiuta da Giacomo Puccini e successivamente completata da Franco Alfano.
    Il soggetto dell’opera fu liberamente tratto da una commedia di Carlo Gozzi, e più esattamente, il libretto dell’opera di Puccini si basa sulla traduzione di Andrea Maffei dell’adattamento tedesco di Friedrich Schiller del lavoro di Gozzi. L’idea per l’opera venne al compositore in seguito a un incontro con i librettisti Giuseppe Adami e Renato Simoni, avvenuto a Milano nel marzo 1920. Nell’agosto dello stesso anno il compositore poté ascoltare, grazie al suo amico barone Fassini, un carillon con temi musicali proveniente dalla Cina. Alcuni di questi temi sono presenti nella stesura definitiva della partitura.
    Alla fine della sua parabola creativa Puccini si cimenta con un soggetto favoloso, d’impronta fantastica. Non era mai accaduto, se si eccettua la scena finale della sua prima opera, Le Villi.

  • 80,00 Iva Inclusa

    VALZER n° 2 dalla Jazz Suite n° 2

    80,00 Iva Inclusa
    La “Suite per Orchestra di Varietà” è una delle opere più note di Shostakovich, soprattuto grazie al settimo movimento, il Valzer n. 2 che è stato usato nella colonna sonora del film di Stanley Kubrick Eyes Wide Shut (1999), per i titoli di testa e per quelli di coda.
    La Suite fu eseguita per la prima volta nel 1988 a Londra, sotto la direzione di Mstislav Rostropovich, con il titolo di Suite per orchestra jazz n. 2. Si pensa che la Suite sia stata assemblata da Shostakovich non prima del 1956, dato l’utilizzo di brani precedentemente prodotti in particolare quelli scritti per il film “Il primo scaglione”. In effetti, la maggior parte dei movimenti della Suite per orchestra di varietà è musica riutilizzata.