Nato a Milano, ha conseguito presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano i diplomi di Organo e Composizione Organistica con Ivana Valotti, di Strumentazione per Banda con Carlo Pirola, di Clavicembalo con Mariolina Porrà (col massimo dei voti e...
Danti Damiano
Nato a Milano, ha conseguito presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano i diplomi di Organo e Composizione Organistica con Ivana Valotti, di Strumentazione per Banda con Carlo Pirola, di Clavicembalo con Mariolina Porrà (col massimo dei voti e la lode) e di Composizione con Mario Garuti. Ha inoltre conseguito il Diploma Accademico di II Livello in Direzione, Composizione e Strumentazione per Banda (indirizzo compositivo) con la massima votazione, in occasione del quale sono stati eseguiti nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano i brani “Westwards”, “Eroe dei Due mondi” e “Tre Movimenti” (prima esecuzione assoluta) dalla Orchestra di Fiati e Percussioni Filarmonica Mousikè di Gazzaniga (BG), diretta da Andrea Loss.
Ha svolto un’intensa attività concertistica nella duplice veste di organista e clavicembalista. All’attività di esecutore affianca quella di compositore e arrangiatore. Tra le cose più importanti vanno menzionate: la colonna sonora del film “Inferno”, Kolossal muto del 1911 proveniente dalla Filmoteca Vaticana, restaurato dal regista Ettore Pasculli e proiettato alla Sessantunesima Mostra del Cinema di Venezia, e da cui è stato tratto un dvd; arrangiamento di musiche di Astor Piazzolla per voce, orchestra da camera e bandoneon (per la tournée di Milva e i Tango Seis con l’orchestra di Padova e del Veneto e con l’orchestra Milano Classica dirette da David Searcy); oltre all’arrangiamento di musiche tratte dal repertorio di Marlene Dietrich (su espressa richiesta della cantante Karin Schmidt) e di musiche di Kramer per le commedie musicali di Garinei e Giovannini “Ciao Bettina” e “Un paio d’ali”. Ha inoltre approntato trascrizioni ed elaborazioni di musiche del periodo barocco e classico. Ha curato la riduzione pianistica delle opere “Clotilde” e “Arrighetto” di Carlo Coccia.
Sue composizioni sono pubblicate da Classica Viva e Allemanda/Master Symphony. Una di queste (“Westwards” per Symphonic Band) gli è stata commissionata per celebrare i 5 anni di attività del portale “Bandamusicale.it”, eseguita in prima assoluta il 18 giugno 2006 a Foresto Sparso (BG) dall’Orchestra di Fiati di ValleCamonica diretta da Denis Salvini. In occasione della ricorrenza del bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi gli è stata commissionata una composizione per symphonic band (“Eroe Dei Due Mondi”) dal Festival Internazionale Bande Militari di Modena, eseguita dalla Banda dell’Esercito diretta da Fulvio Creux nel cortile d’onore del Palazzo Ducale di Modena l’11 luglio 2007, e più volte riproposta in concerto dalla stessa banda e da altre bande in tutta Italia e all’estero (prima esecuzione americana: 7 aprile 2013). Per la X Edizione dei Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale per strumenti a fiato, percussioni e direzione d’orchestra a fiati di Spilimbergo ha composto un brano per banda giovanile dal titolo “Un castello, una Stella e l’Allegria”, eseguito il 3 agosto 2008 a conclusione dei corsi e pubblicato da Allemanda. In occasione della 53a Edizione del Festival violinistico internazionale – Estate musicale del Garda “Gasparo da Salò” gli è stata commissionata una composizione per violino e symphonic band dal titolo “Un mot à Paganini”, eseguita dal violinista Glauco Bertagnin e dall’orchestra a fiati “Gasparo da Salò” diretta da Andrea Loss e pubblicata da Allemanda. Ha partecipato al 29° Concorso Internazionale di Composizione Originale per Banda 2013 di Corciano con il brano dal titolo “Work in Progression”, raggiungendo la fase finale del concorso (pubblicato da Master Symphony nel 2016).
Nel 2016 ha pubblicato il suo primo metodo didattico dal titolo “30 Solfeggi Cantati Progressivi con accompagnamento di Pianoforte” (ed. Master Symphony).
Insegna Armonia presso la Scuola Civica di Musica di Cinisello Balsamo (MI) e Teoria, Ritmica e Percezione Musicale presso il Conservatorio Statale di Musica “G.P. da Palestrina” di Cagliari.