-
80,00€ Iva Inclusa
AIDA Fantasia Atto 2° e Marcia Trionfale
80,00€ Iva InclusaUn interessante trascrizione della celeberrima Marcia trionfale dall’opera Aida che fa da cornice al ritorno in Egitto di Radames, vincitore nella guerra contro gli etiopi. Questa fantasia è stata pensata per poter essere eseguita da tutte le bande (anche con organici ridotti).
-
70,00€ Iva Inclusa
-
50,00€ Iva Inclusa
ANNI 50 (Formato librettabile)
50,00€ Iva InclusaANNI 50 Contiene: Anema e Core–Amapola-Volare/nel blu dipinto di blu. -
70,00€ Iva Inclusa
-
70,00€ Iva Inclusa
ANNI 60 (Formato librettabile)
70,00€ Iva InclusaANNI 60 Contiene: Un bacio piccolissimo–Scende la pioggia–Torpedo blu. -
70,00€ Iva Inclusa
-
70,00€ Iva Inclusa
ANNI 70 (Formato librettabile)
70,00€ Iva InclusaANNI 70 Contiene: Celebration-I Feel Good-Reach out Ill’Be There -
70,00€ Iva Inclusa
BERNSTEIN’S FOR THE YOUNG
70,00€ Iva InclusaQuesto interessante brano per banda giovanile contiene alcuni dei più famosi brani di Leonard Bernstain ed Elmer Bernstein. Il titolo inglese è un gioco di parole che, tradotto in italiano, suonetrebbe come “I Bernstein per i giovani”.
Didatticamente molto valido per abituare i giovani ai cambi di tempo, contiene una sezione centrale in cui si alternano i ritmi di 3/4 e 6/8.
I temi presentati sono molto conosciuti e sicuramente sapranno catturare l’entusiasmo di pubblico ed esecutori.
L’arrangiamento è composto dai seguenti brani: “I magnifici sette”, “Maria” (da west side story”, “America” (da west side story), “I magnifici sette” (ripresa del tema iniziale). -
100,00€ Iva Inclusa
CONCERTO PER CLARINETTO E BANDA di N. Rimskij-Korsakov / Rev. L. Marcolina
100,00€ Iva InclusaIl concerto per Clarinetto e Banda Militare di Korsakov è uno dei primi esempi di concerto per strumento solista e banda scritto appositamente per questo organico. E’ stato composto tra il 1877 ed il 1878, quando Korsakov ricopriva il ruolo di sovrintendente alle bande militari della marina russa. Nello stesso periodo furono composti gli altri due Concerti, per Trombone e Banda e per Oboe e Banda che completano la produzione per strumento solista e banda di Korsakov.
ANALISI TECNICA
Nella stesura originale, la strumentazione bandistica riflette una visione ed un utilizzo piuttosto orchestrale dei fiati, mettendo in rilievo sezioni strumentali quali i Fagotti (2 obbligati), gli Oboi (2 obbligati), i Corni ed Flauti (e, naturalmente, i Clarinetti).
Risultano pertanto un po’ “trascurati” i Baritoni/Euphonuim, i Tromboni i Sassofoni e le Trombe, che compaiono in maniera marginale e con uno scopo prevalentemente di colore.
Nella moderna strumentazione per banda, che rispecchia la attuale conformazione di gran parte dei complessi bandistici, le sezioni dei Sassofoni e dei Baritoni/Euphonium hanno conquistato un ruolo di primo piano, mentre le sezioni dei Fagotti e degli Oboi risultano raramente presenti sopratutto in gruppi di piccole o medie dimensioni.
La presente revisione e riscrittura del Concerto per Clarinetto e banda vuole tener presente questa nuova realtà proponendo una versione che renda possibile l’esecuzione del concerto da qualunque formazione bandistica, senza tuttavia perdere le tracce della stesura originale.
Tutte le parti originali sono state riportate in partitura, prevedendo però come “parti da suonare in mancanza” la totale copertura dei passi dedicati ai soli Fagotti, soli Oboi, soli Corni, ecc. ed un coinvolgimento maggiore dei settori più “trascurati” come i Sassofoni ed i Baritoni/Euphonium.
In questo modo ogni complesso potrà scegliere, anche in base alle proprie possibilità di organico, se e quanto discostarsi dall’originale e sarà garantita la possibilità di esecuzione a qualunque formazione.
Ritengo che le difficoltà tecniche presenti non siano eccessive e mi auguro che questo adattamento renda possibile una ampia diffusione del brano, che è una pietra miliare della storia e dell’evoluzione delle bande nel mondo, e dovrebbe essere presente negli archivi (e nel repertorio) di tutte le bande (anche quelle minori), quantomeno come “documento storico” del repertorio bandistico mondiale. -
70,00€ Iva Inclusa
CORO DEI GITANI dall’Opera IL TROVATORE
70,00€ Iva InclusaNon meno celebre dei precedenti Cori del Nabucco e de I lombardi alla I crociata, il coro del Trovatore, tratto dall’atto secondo dell’opera, mentre i gitani cantano “Vedi le fosche notturne spoglie” i fabbri battono ritmicamente sulle incudini i martelli.
-
70,00€ Iva Inclusa
DANZA UNGHERESE n° 5 – Hungarian Dance n° 5
70,00€ Iva InclusaTra la sua vasta produzione troviamo le 21 Danze ungheresi per pianoforte a 4 mani Op. 35 (1858-69), ulteriore esempio di un interesse che già aveva avuto precedenti in Schubert e Weber oltre che nel contemporaneo Liszt (tutti incuriositi dal repertorio popolare o meglio tzigano ungherese), ottennero un successo eccezionale.
Si presentano in una scrittura sostanzialmente brillante, alternando, con un gioco di contrasti accattivante, sezioni vivaci a altre più tranquille, sulla traccia di invenzioni melodiche dalla personalità inconfondibile, che restituiscono il folclore in termini nobilitanti, pur senza snaturarlo. -
70,00€ Iva Inclusa
DANZA UNGHERESE n° 6 – Hungarian Dance n° 6
70,00€ Iva InclusaTra la sua vasta produzione troviamo le 21 Danze ungheresi per pianoforte a 4 mani Op. 35 (1858-69), ulteriore esempio di un interesse che già aveva avuto precedenti in Schubert e Weber oltre che nel contemporaneo Liszt (tutti incuriositi dal repertorio popolare o meglio tzigano ungherese), ottennero un successo eccezionale.
Si presentano in una scrittura sostanzialmente brillante, alternando, con un gioco di contrasti accattivante, sezioni vivaci a altre più tranquille, sulla traccia di invenzioni melodiche dalla personalità inconfondibile, che restituiscono il folclore in termini nobilitanti, pur senza snaturarlo.
- Home
- Negozio
- Musica per Banda
- Orchestra Sinfonica
- Commedie e Favole Musicali
- Didattica e Teoretica
- Altre Pubblicazioni
- Edizioni PUCCI in sola partitura
- Accessori
- CD
- Noleggio/Rental
- Free Download
- News
- Contatti