-
80,00€ Iva Inclusa
Sarcina Antonia LITTLE SUITE FOR BAND Originale per Symphonic Band
80,00€ Iva InclusaLittle suite è stata scritta nel 2018. Essendo una suite, il titolo già indica la struttura del corpus musicale, ovvero, la raccolta si compone di tre brani indipendenti, di cui, il primo è una semplice Fanfara, affidata all’imponenza dei soli ottoni, che vuole rievocare ambientazioni antiche di tipo rinascimentale e/o barocche. Il secondo brano della serie, è un Arioso, molto cantabile, il cui tema rievoca, invece, uno stile classico/romantico. In questo brano vi sono assoli dell’oboe molto accattivanti. Il terzo brano della suite, è un appassionato tango, in cui le scansioni ritmiche, peculiari del tango Argentino, sono incastrate ed incrociate da inizio a fine. La durata complessiva della suite è di 7 minuti c.a.
Antonia Sarcina
-
45,00€ Iva Inclusa
Sarcina Antonia FABULAE IN MUSICA – 4 Favole Musicali per Narratore e Gruppo di Fiati
45,00€ Iva InclusaOrganico strumentale : voce recitante, oboe, 2 clarinetti, 2 corni, 2 trombe, 2 tromboni
Testi tratti dalle favole di Esopo e Fedro
Adattamento e revisione dei testi a cura del Prof. Antonio Sicoli.Breve presentazione dell’opera a cura dell’autore:La favola o fiaba che dir si voglia, è uno dei più antichi generi narrativi che si conosca. Riservato soprattutto ai bambini, tratta in genere argomenti fantastici, o naturalistici a volte anche realistici, quasi sempre con sfondo moralistico. Non sono molti gli esempi di favole raccontate in musica. Molti conoscono quella di Pierino ed il lupo musicata da Prokofiev, in cui ogni personaggio viene rappresentato da uno strumento musicale oppure da un’intera sezione strumentale dell’orchestra, tanto per fare un esempio famoso. In questo caso, ho prediletto musicare 4 fiabe tratte dal corpus delle favole del Greco Esopo, e dalla raccolta delle favole che secoli dopo, furono riscritte in latino da Fedro, che ne arricchì anche di nuove…
Il corpus delle Fabulae in musica mi è stato commissionato con l’organico di voce recitante, oboe, 2 clarinetti, 2 corni, 2 trombe e 2 tromboni dal collega A. Sicoli, docente di trombone alla scuola di musica di Fiesole. Il 24 giugno 2013, le Fabulae sono state eseguite dai giovani e giovanissimi musicisti della scuola nell’ambito delle feste della musica organizzate annualmente dalla stessa scuola.
La prima favola che apre l’opera tratta della famosa sfida tra la lepre e la tartaruga. I due caratteri, l’una lenta e l’altra più veloce, sono rappresentati da due temi contrastanti…..chi vincerà la sfida ? Segue come seconda fiaba, la storia tra il Corvo e la volpe. Il primo rozzo, nero e goffo, la seconda, scaltra, elegante….anche qui i temi musicali caratterizzano i due animali-personaggi in scena…
La terza fiaba tratta della rana ed il bue. La rana vuole assomigliare al bue in grandezza e si gonfia sempre più fino al botto finale scoppiando in mille pezzi….l’orchestrazione accompagna onomatopeicamente questo effetto per renderlo visivamente efficace…………..
L’opera si conclude con la fiaba del lupo ed il cane che nella prima stesura fu scritta da Esopo e poi ripresa e trascritta in latino da Fedro nel I° secolo d.C.
Un mio affettuoso grazie al collega trombonista, Antonio Sicoli, che molto simpaticamente ha trattato tutti i testi delle fiabe da me scelte e li ha inseriti nelle rispettive sezioni musicali. E’ stato, inoltre, anche l’ispiratore dell’opera, richiedendomela per il suo ensamble di fiati formato dai giovani musicisti della scuola di Fiesole.
In effetti, molte di queste antiche fiabe sono ormai trascurate dalla scuola primaria Italiana, pur rimanendo ancora oggi attualissime ed accattivanti per i giovanissimi. -
8,00€ Iva Inclusa
Sarcina Antonia PARAFRASI ON BACH THEME per Clarinetto piccolo LAb o MIb
8,00€ Iva InclusaHo accolto con entusiasmo l’invito del clarinettista Giovanni Di Lorenzo, specialista per I clarinetti piccolo Lab e Mib , a scrivere un brano dedicato al piccolo in Lab. Strumento poco conosciuto in ambito bandistico, poiché presente solo ed esclusivamente nel grande organico Vesselliano. Un grande organico che attualmente mantengono solo le nostre bande militari, mentre quelle civili, comprendono il piccolo in Mib. Giovanni Di Lorenzo tiene molto a promuovere il suo progetto di rilancio per una letteratura originale idonea allo strumento . Il brano dedicato al piccolo in Lab prende spunto da un tema di Bach, precisamente, dal preludio n.9 del primo volume del Clavicembalo ben temperato. Usando solamente le prime 6 misure del preludio, ho costruito una “parafrasi”, in stile barocco, rimanendo coerente allo stile Bachiano dall’inizio alla fine. Con questo lavoro ho inteso rendere omaggio sia all’ indubbia bravura di Giovanni Di Lorenzo, sia alla mia predilezione per la musica Bachiana, che fin dai tempi giovanili ho preferito ed a cui mi sono più volte ispirata in molti miei lavori.
M° Antonia Sarcina
- Home
- Negozio
- Musica per Banda
- Orchestra Sinfonica
- Commedie e Favole Musicali
- Didattica e Teoretica
- Altre Pubblicazioni
- Edizioni PUCCI in sola partitura
- Accessori
- CD
- Noleggio/Rental
- Free Download
- News
- Contatti