• 70,00 Iva Inclusa

    ‘O MARENARIELLO

    70,00 Iva Inclusa
  • 70,00 Iva Inclusa

    ‘O SURDATO ‘NNAMMURATO

    70,00 Iva Inclusa
  • 120,00 Iva Inclusa

    1812 OUVERTURE SOLENNE

    120,00 Iva Inclusa

    L’Ouverture 1812 è una composizione per orchestra di Tchaikovsky che commemora la tentata invasione francese della Russia, e la conseguente devastante ritirata dell’armata di Napoleone. Fu un evento che segnò il 1812 come svolta delle guerre napoleoniche. L’opera è conosciuta per la sequenza di colpi di cannone, realizzati solo in alcune occasioni specialmente durante festival all’aperto, mediante l’uso di cannoni veri. Nonostante la composizione non abbia collegamenti storici con la guerra del 1812 tra Stati Uniti d’America e Gran Bretagna, è spesso suonata negli USA assieme ad altre musiche patriottiche.

    L’Ouverture 1812 è stata eseguita per la prima volta alla cattedrale di Cristo Salvatore di Mosca il 20 agosto 1882.

    L’ouverture è parte della musica a programma. Si apre con un canto di chiesa russo, che rimanda alla dichiarazione di guerra annunciata in Russia e al popolo che si rifugia in preghiera, e prosegue con un canto solenne per il successo della guerra stessa. Questo annuncio e la reazione pubblica sono anche ritratti nel romanzo Guerra e pace di Lev Tolstoj.

    Il brano prosegue con un tema che rappresenta la marcia delle armate, suonato al corno. L’inno nazionale francese La Marsigliese riflette le vittorie francesi in guerra e la cattura di Mosca nel settembre 1812. La danza folkloristica russa commemora la vittoria su Napoleone.

    Il ritiro da Mosca è sottolineato da un diminuendo, mentre i colpi di cannone segnano l’avanzata militare verso i confini francesi. Concluso il conflitto, si ritorna al canto, suonato ora dall’intera orchestra ed accompagnato da rintocchi di campane in onore della vittoria e della liberazione della Russia. Come sottofondo del tema dei cannoni e della marcia si può sentire l’inno imperiale russo Dio salvi lo zar, opposto a quello francese sentito in precedenza.

  • 80,00 Iva Inclusa

    3 MARCE originali per Banda ZAPFENSTREICH Marsch fur Militarmusik WoO 18 – 19 – 20

    80,00 Iva Inclusa

    Le Marce «Zapfenstreich» («Ritirata») n. 1 WoO 18- n. 2 WoO 19 – n. 3 WoO 20 appartengono ad una serie di brani originali per tre, composte tra il 1809 e il 1810, gli anni, a Vienna, del patriottismo antinapoleonico. In questi come negli altri brani per banda militare, si coglie un Beethoven meno noto, dedito a scrivere brevi pagine funzionali e di circostanza. La struttura, molto semplice, corrisponde a quella dei brani del genere, la cui maggiore attrattiva consiste nel clangore della sonorità e nella strumentazione militare, connotata dalla cospicua presenza delle percussioni (tamburo grande, tamburo militare, triangolo, «cinelli» – cioè piatti).

  • 80,00 Iva Inclusa

    3 SALMI DI TUROLDEGO Salmo 32 – 33 – 94

    80,00 Iva Inclusa
  • 90,00 Iva Inclusa

    4 CANTI POPOLARI TOSCANI Per Voce e Symphonic Band

    90,00 Iva Inclusa

    Questa Fantasia di 4 Canti popolari Toscani per Voce e Symphonic Band comprende:

    1. O RAGAZZINA DALLA TRECCIA BIONDA
    2.  TUTTI MI DICON MAREMMA MAREMMA
    3. MAMMA NUN MI MANDA’ FORI LA SERA
    4.  QUANDO NASCESTE VOI (L’ELLERA)
  • 35,00 Iva Inclusa

    A PADRE PIO

    35,00 Iva Inclusa
  • 70,00 Iva Inclusa

    A’ VUCCHIELLA per Voce e Banda

    70,00 Iva Inclusa

    Originale e simpatica l’origine e la nascita di questa canzone che e’ una delle piu’ note nel panorama della melodia partenopea. La stesura del testo fu una scommessa fra Gabriele D’Annunzio e Ferdinando Russo (quest’ultimo gia’ autore di note canzoni napoletane).
    A quei tempi, siamo nel 1892, i due poeti lavoravano a “Il Mattino” e Russo lancio’ una sfida al D’Annunzio: scrivere una canzone in dialetto napoletano. Il celebre poeta scrisse “‘A vucchella” che Russo conservo’ fino al 1904 quando la consegno’ a Francesco Paolo Tosti per farla musicare. La canzone fu pubblicata dalla Ricordi di Milano con la data di quando fu composta: il 1892. Il successo fu enorme.

  • 80,00 Iva Inclusa

    ADAGIO

    80,00 Iva Inclusa
  • 90,00 Iva Inclusa

    ADAGIO E TARANTELLA

    90,00 Iva Inclusa
  • 70,00 Iva Inclusa

    ADDIO DEL PASSATO dall’Opera “LA TRAVIATA”

    70,00 Iva Inclusa
  • 56,00 Iva Inclusa

    ADESTE FIDELES

    56,00 Iva Inclusa
    Canto natalizio per Soprano, Tenore, coro e Concert Band.
  • 60,00 Iva Inclusa

    AGNUS DEI

    60,00 Iva Inclusa
    –AGNUS DEI (dall’ARLESIENNE Suite n° 2) Georges Bizet/Massimo Picchioni
    Uno dei brani forse più noti di Bizet, in una trascrizione di Massimo Picchioni per banda che lascia intatte le sonorità originale dell’opera.
  • 70,00 Iva Inclusa

    AGNUS DEI

    70,00 Iva Inclusa

    Uno dei brani forse più noti di Bizet, in una trascrizione di Massimo Picchioni per banda che lascia intatte le sonorità originale dell’opera nelle versione per Tenore e Banda.

  • 70,00 Iva Inclusa

    AH SI, BEN MIO dall’Opera “IL TROVATORE”

    70,00 Iva Inclusa