-
90,00€ Iva Inclusa
4 CANTI POPOLARI TOSCANI Per Voce e Symphonic Band
90,00€ Iva InclusaQuesta Fantasia di 4 Canti popolari Toscani per Voce e Symphonic Band comprende:
- O RAGAZZINA DALLA TRECCIA BIONDA
- TUTTI MI DICON MAREMMA MAREMMA
- MAMMA NUN MI MANDA’ FORI LA SERA
- QUANDO NASCESTE VOI (L’ELLERA)
-
70,00€ Iva Inclusa
A’ VUCCHIELLA per Voce e Banda
70,00€ Iva InclusaOriginale e simpatica l’origine e la nascita di questa canzone che e’ una delle piu’ note nel panorama della melodia partenopea. La stesura del testo fu una scommessa fra Gabriele D’Annunzio e Ferdinando Russo (quest’ultimo gia’ autore di note canzoni napoletane).
A quei tempi, siamo nel 1892, i due poeti lavoravano a “Il Mattino” e Russo lancio’ una sfida al D’Annunzio: scrivere una canzone in dialetto napoletano. Il celebre poeta scrisse “‘A vucchella” che Russo conservo’ fino al 1904 quando la consegno’ a Francesco Paolo Tosti per farla musicare. La canzone fu pubblicata dalla Ricordi di Milano con la data di quando fu composta: il 1892. Il successo fu enorme. -
90,00€ Iva Inclusa
HALLELUJAH Per Voce, Coro e Concert Band
90,00€ Iva InclusaHallelujah è una canzone scritta e interpretata dal cantautore canadese Leonard Cohen per l’album Various Positions, pubblicato nel 1984. Il brano fu pubblicato come singolo, insieme al lato B The Law, ma inizialmente non ebbe alcun successo commerciale. Nonostante questo, nel corso degli anni si susseguirono molte reinterpretazioni di Hallelujah, ad opera sia dello stesso Cohen, che ne modificò ripetutamente il testo, sia di molti altri artisti.
La prima cover della canzone risale al 1991 e fu incisa da John Cale. Da allora sono state incise oltre 180 reinterpretazioni del brano, e molti altri sono gli artisti che hanno ripetutamente eseguito il brano dal vivo nel corso dei loro concerti. La canzone è stata inoltre oggetto di un documentario del 2008 andato in onda su BBC Radio 2, fa parte di innumerevoli colonne sonore cinematografiche e di telefilm ed è stata spesso usata nell’ambito di competizioni canore televisive come The X Factor e Idol.
La reinterpretazione di maggior successo rimane ancora oggi quella di Jeff Buckley, pubblicata nel 1994 all’interno del suo unico album Grace. Nel 2008 la canzone fu riportata sotto i riflettori dall’interpretazione della cantante inglese Alexandra Burke, che la pubblicò come singolo di debutto subito dopo aver ottenuto la vittoria della quinta edizione del talent show britannico The X Factor.
Il testo del brano contiene numerosi riferimenti biblici ed è stato oggetto di interpretazioni diverse, anche a seguito dei continui cambiamenti nei versi che lo costituiscono e dei molteplici stili adottati nella sua esecuzione dagli artisti che lo hanno cantato nel corso degli anni.
- Home
- Negozio
- Musica per Banda
- Orchestra Sinfonica
- Commedie e Favole Musicali
- Didattica e Teoretica
- Altre Pubblicazioni
- Edizioni PUCCI in sola partitura
- Accessori
- CD
- Noleggio/Rental
- Free Download
- News
- Contatti