IL SIGNOR BRUSCHINO
90,00€ Iva Inclusa
Il signor Bruschino, ossia Il figlio per azzardo è un’opera lirica di Gioachino Rossini.
Il libretto, denominato una farsa giocosa in un atto, è di Giuseppe Maria Foppa, che aveva già scritto per Rossini L’inganno felice e La scala di seta ed è tratto dalla commedia Le fils par hasard, ou Ruse et folie (1809) di Alissan de Chazet e Maurice Ourry.
L’operina appartiene al gruppo di cinque farse che Rossini scrisse per il Teatro San Moisè di Venezia (le altre, oltre alle due citate sopra sono La cambiale di matrimonio e L’occasione fa il ladro).
Il signor Bruschino andò in scena il 27 gennaio 1813 facendo fiasco, e venne subito sostituita dal Ser Marcantonio di Stefano Pavesi. L’opera venne rappresentata nel XIX secolo solo una volta in Italia, il 2 giugno 1844 nel Teatro della Canobbiana di Milano ed il 28 dicembre 1857 al Théâtre des Bouffes-Parisiens di Parigi come Monsieur Brusquino diretta da Jacques Offenbach, a cui seguirono sporadici allestimenti nel XX secolo.
La sinfonia dell’opera, invece, viene eseguita di frequente ed è nota per l’effetto richiesto da Rossini ai secondi violini di battere con l’archetto ritmicamente sul leggio.
- Descrizione
- Recensioni (0)
Descrizione
Compositore: Rossini Gioacchino
Trascrittore: Picchioni Massimo
Genere: Ouverture dall’Opera
Editore: Master Symphony
Difficoltà: 4
Durata: 00:05:30
Formazione: Trascrizione per Concert Band
Formato: Partitura e Parti A4 (formato concerto)
Data di pubblicazione: 2007
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni. Aggiungi una recensione