OTELLO
100,00€ Iva Inclusa
Otello ossia Il moro di Venezia è un’opera lirica di Gioachino Rossini.
Seconda di una serie di nove opere composte da Rossini per Napoli, andò in scena il 4 dicembre 1816 al Teatro del Fondo di Napoli.
Il librettista Francesco Berio di Salsa scrisse i versi non basandosi direttamente sulla tragedia di Shakespeare ma, come era abituale all’epoca, usando adattamenti contemporanei.
Nonostante il dissenso di una parte del pubblico in sala, particolarmente riguardo al finale considerato eccessivamente tragico, l’opera ebbe subito un grande successo. Rappresentata in tutto il mondo (talvolta sostituendo la conclusione tragica con un lieto fine), venne replicata fino alla fine del XIX secolo, quando venne sostituita nei gusti del pubblico dall’Otello di Verdi.
« Otello, africano al servizio dell’Adria (Venezia), vincitor ritorna da una battaglia contro i Turchi. Un segreto matrimonio lo lega a Desdemona figlia di Elmiro Patrizio Veneto nemico di Otello, destinata in isposa a Rodrigo figlio del Doge. Jago, altro amante sprezzato da Desdemona, ed occulto nemico di Otello, per vendicarsi de’ ricevuti torti, finge di favorir gli amori di Rodrigo; un foglio poscia da esso intercettato, e col quale fa supporre ad Otello rea d’infedeltà la consorte, forma l’intreccio dell’Azione, la quale termina colla morte di Desdemona, trafitta da Otello, indi con quella di se medesimo, dopo avere scoperto l’inganno di Jago, e l’innocenza della moglie. »
- Descrizione
- Recensioni (0)
Descrizione
Compositore: Rossini Gioacchino
Trascrittore: Picchioni Massimo
Genere: Sinfonia dall’Opera
Editore: Master Symphony
Difficoltà: 4
Durata: 00:11:00
Formazione: Trascrizione per Concert Band
Formato: Partitura e Parti A4 (formato concerto)
Data di pubblicazione: In preparazione
Visualizza il file
ascolto…
Video Youtube
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni. Aggiungi una recensione