TUTTO BANDA ORCHESTRA
30,00€ Iva Inclusa
La complessa soggettività nell’individuazione dei significati espressi dalla musica, la tendenza generalizzata a ridurre la percezione musicale alla glorificazione dell’ essenziale ignorando tutto il resto, la scomparsa delle grandi figure di compositori capaci di qualificare con la propria personalità musicale e artistica il proprio periodo storico, il conseguente proliferare di tantissime figure minori, il nuovo modo di identificare valori e concetti nel contesto irrazionale attuale, la scelta dell’esperienza informativa in sostituzione della formazione metodologica, costituiscono realtà che determinano gli orientamenti e l’evoluzione della concezione musicale attuale.
Il compositore, che trova nel magico silenzio interiore che precedente la creazione musicale la condizione ideale per cogliere il frutto fantastico e puro del suo genio, subisce ora la presenza inesorabile di modelli affermati carichi di retorica melodica, ritmica e strumentale, che per il loro riscontro commerciale ed economico, inducono sempre più a comporre per piacere più che per esprimere. Ma la musica non è solo espressione; dato che questa è la rivelazione di un insieme di valori estetici, scientifici, storici, culturali e formali, che esigono un rapporto intelligente, non esclusivamente emotivo.
Il contatto musica-ascoltatore non si esaurisce con il solo sentimento, ma si consolida e si esalta per mezzo delle sue caratteristiche più spontanee e sincere. Gli effetti gratuiti, oggi abbondantemente usati, provocano solo un retorico stupore che inganna, invece di orientare, appiattendo il gusto collettivo, mortificando l’intelligenza musicale e le capacità di distinzione, riducendo, con la standardizzazione dei modelli, la facoltà di sperimentazione e di valutazione.
Troppo spesso si assiste alla diffusione di lavori che incontrano il favore del pubblico ma che sul piano della tecnica e della logica compositiva non presentano alcun interesse. Tuttavia, tali opere costruite sul filo del plagio, piene di luoghi comuni ampiamente sperimentati e collaudati, destinate ad esaltare un insieme di banalità, suscitano un senso scontato nel pubblico (sapientemente preparato), che reagisce positivamente al richiamo di modelli già testati e consolidati, anche in considerazione del fatto che la semplicità non è ne un pregio ne un difetto.
L’ascoltatore attento, tuttavia, è ancorato al concetto di musicalità, mentre la distinzione tra cultura e commercio della musica si fa sempre più netta e la distanza tra i due sempre maggiore, creando una larga fascia intermedia di ascoltatori che per effetto delle due concezioni incompatibili e sempre più divergenti, rimane più disorientata che convinta.
La situazione suggerisce una riflessione attenta e responsabile. La concezione della composizione e l’esercizio dell’esecuzione musicale hanno anche una funzione educatrice. La forma suggerisce un percorso da realizzare; l’idea musicale e il suo sviluppo, anche se complesso, stimolano la ricerca logica del discorso, l’interpretazione dei significati, la scelta del linguaggio, l’esaltazione dei contenuti.
Non a caso al Direttore, dato che lo strumentista è generalmente portato a non vedere i limiti della propria area di competenza, viene chiesta una preparazione meticolosamente curata unita ad una sensibilità specifica, una visione completa delle realtà musicali e la capacità di assicurare non soltanto una buona esecuzione ma anche una altrettanto buona interpretazione. E’ bene ricordare che, il primo compito del Direttore, è quello della programmazione dell’esecuzione, che deve essere rapportata al luogo, al pubblico e all’occasione, oltre, naturalmente, alle effettive possibilità del complesso strumentale, tenendo sempre presente il già ricordato esercizio educativo.
La natura artistica della musica predilige la valorizzazione del bello e ad esaltarlo attraverso un’ interpretazione soggettiva, che tende a personalizzarsi nella mente e nell’animo umano. Un fenomeno vecchio come il mondo ma sempre attuale, che passa attraverso l’esperienza della memoria.
Esistono composizioni recenti che, per la loro concezione artistica, si rivelano aperte ad autentiche novità creative, interessanti ed apprezzabili dal punto di vista culturale. Esse tuttavia, non sono sufficientemente conosciute, analizzate e diffuse dagli stessi interessati, mentre, se fossero gradualmente e sapientemente esaminate, motivate e proposte, potrebbero rappresentare un valido antidoto contro il dilagare di una così volgare e insulsa mediocrità musicale.
I meccanismi che la musica sviluppa nell’individuo, musicista o meno, agiscono in rapporto alla sua emotività e alla sua formazione culturale e condizionano fortemente il suo stato d’animo. Essi riescono ad influenzare il contesto sociale, ora alterandone il costume, ora modificandolo in parte. Il compositore è libero e autonomo nel comporre la musica, ma quando la stessa si rivela standardizzata, o montata per scopo di mercato, propinata con la strategia del consumo, allora diventa una sorta di droga che provoca assuefazione, e, quel che è peggio, la privazione, a causa dell’annullamento della coscienza della scelta, degli straordinari piaceri che la musica può procurare.
Le formazioni orchestrali strumentali bandistiche sono complessi musicali di grandi possibilità espressive con spazi e risorse ancora da scoprire; esse svolgono un insostituibile ruolo educativo, formativo e culturale; dovrebbero però sottrarsi alle lusinghe che provengono dalla mentalità e dagli interessi commerciali, esercitando la loro funzione nel rispetto del passato, nella coscienza e conoscenza del presente e nella massima apertura verso il futuro.
Questo Manuale che riunisce in sintesi lo scibile musicale utile, tanto dal punto di vista informativo tanto quanto da quello formativo, è destinato a tutti coloro che svolgono l’ attività musicale, e in special modo, come ausilio integrativo, a Direttori e Compositori che non abbiano seguito tutto il percorso scolastico specifico.“Il musicista è tale quando non sfrutta la musica ma la rivela”
Il compositore, che trova nel magico silenzio interiore che precedente la creazione musicale la condizione ideale per cogliere il frutto fantastico e puro del suo genio, subisce ora la presenza inesorabile di modelli affermati carichi di retorica melodica, ritmica e strumentale, che per il loro riscontro commerciale ed economico, inducono sempre più a comporre per piacere più che per esprimere. Ma la musica non è solo espressione; dato che questa è la rivelazione di un insieme di valori estetici, scientifici, storici, culturali e formali, che esigono un rapporto intelligente, non esclusivamente emotivo.
Il contatto musica-ascoltatore non si esaurisce con il solo sentimento, ma si consolida e si esalta per mezzo delle sue caratteristiche più spontanee e sincere. Gli effetti gratuiti, oggi abbondantemente usati, provocano solo un retorico stupore che inganna, invece di orientare, appiattendo il gusto collettivo, mortificando l’intelligenza musicale e le capacità di distinzione, riducendo, con la standardizzazione dei modelli, la facoltà di sperimentazione e di valutazione.
Troppo spesso si assiste alla diffusione di lavori che incontrano il favore del pubblico ma che sul piano della tecnica e della logica compositiva non presentano alcun interesse. Tuttavia, tali opere costruite sul filo del plagio, piene di luoghi comuni ampiamente sperimentati e collaudati, destinate ad esaltare un insieme di banalità, suscitano un senso scontato nel pubblico (sapientemente preparato), che reagisce positivamente al richiamo di modelli già testati e consolidati, anche in considerazione del fatto che la semplicità non è ne un pregio ne un difetto.
L’ascoltatore attento, tuttavia, è ancorato al concetto di musicalità, mentre la distinzione tra cultura e commercio della musica si fa sempre più netta e la distanza tra i due sempre maggiore, creando una larga fascia intermedia di ascoltatori che per effetto delle due concezioni incompatibili e sempre più divergenti, rimane più disorientata che convinta.
La situazione suggerisce una riflessione attenta e responsabile. La concezione della composizione e l’esercizio dell’esecuzione musicale hanno anche una funzione educatrice. La forma suggerisce un percorso da realizzare; l’idea musicale e il suo sviluppo, anche se complesso, stimolano la ricerca logica del discorso, l’interpretazione dei significati, la scelta del linguaggio, l’esaltazione dei contenuti.
Non a caso al Direttore, dato che lo strumentista è generalmente portato a non vedere i limiti della propria area di competenza, viene chiesta una preparazione meticolosamente curata unita ad una sensibilità specifica, una visione completa delle realtà musicali e la capacità di assicurare non soltanto una buona esecuzione ma anche una altrettanto buona interpretazione. E’ bene ricordare che, il primo compito del Direttore, è quello della programmazione dell’esecuzione, che deve essere rapportata al luogo, al pubblico e all’occasione, oltre, naturalmente, alle effettive possibilità del complesso strumentale, tenendo sempre presente il già ricordato esercizio educativo.
La natura artistica della musica predilige la valorizzazione del bello e ad esaltarlo attraverso un’ interpretazione soggettiva, che tende a personalizzarsi nella mente e nell’animo umano. Un fenomeno vecchio come il mondo ma sempre attuale, che passa attraverso l’esperienza della memoria.
Esistono composizioni recenti che, per la loro concezione artistica, si rivelano aperte ad autentiche novità creative, interessanti ed apprezzabili dal punto di vista culturale. Esse tuttavia, non sono sufficientemente conosciute, analizzate e diffuse dagli stessi interessati, mentre, se fossero gradualmente e sapientemente esaminate, motivate e proposte, potrebbero rappresentare un valido antidoto contro il dilagare di una così volgare e insulsa mediocrità musicale.
I meccanismi che la musica sviluppa nell’individuo, musicista o meno, agiscono in rapporto alla sua emotività e alla sua formazione culturale e condizionano fortemente il suo stato d’animo. Essi riescono ad influenzare il contesto sociale, ora alterandone il costume, ora modificandolo in parte. Il compositore è libero e autonomo nel comporre la musica, ma quando la stessa si rivela standardizzata, o montata per scopo di mercato, propinata con la strategia del consumo, allora diventa una sorta di droga che provoca assuefazione, e, quel che è peggio, la privazione, a causa dell’annullamento della coscienza della scelta, degli straordinari piaceri che la musica può procurare.
Le formazioni orchestrali strumentali bandistiche sono complessi musicali di grandi possibilità espressive con spazi e risorse ancora da scoprire; esse svolgono un insostituibile ruolo educativo, formativo e culturale; dovrebbero però sottrarsi alle lusinghe che provengono dalla mentalità e dagli interessi commerciali, esercitando la loro funzione nel rispetto del passato, nella coscienza e conoscenza del presente e nella massima apertura verso il futuro.
Questo Manuale che riunisce in sintesi lo scibile musicale utile, tanto dal punto di vista informativo tanto quanto da quello formativo, è destinato a tutti coloro che svolgono l’ attività musicale, e in special modo, come ausilio integrativo, a Direttori e Compositori che non abbiano seguito tutto il percorso scolastico specifico.“Il musicista è tale quando non sfrutta la musica ma la rivela”
Giancarlo Aleppo
- Descrizione
- Recensioni (0)
Descrizione
Compositore: Aleppo Giancarlo
Genere: Metodi e Studi
Editore: Master Symphony
Formato: formato del Metodo A4
Data di pubblicazione: 2013
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni. Aggiungi una recensione