• 45,00 Iva Inclusa

    INNO NAZIONALE ITALIANO Inno di Mameli

    45,00 Iva Inclusa

    Il Canto degli Italiani, meglio conosciuto come Fratelli d’Italia, o Inno di Mameli, è l’inno nazionale della Repubblica Italiana, adottato provvisoriamente dal 12 ottobre 1946 e definitivamente il 17 novembre 2005.

    Nell’autunno del 1847, Goffredo Mameli scrisse il testo de Il Canto degli Italiani. Dopo aver scartato l’idea di adattarlo a musiche già esistenti, il 10 novembre lo inviò al maestro Michele Novaro, che scrisse di getto la musica, cosicché l’inno poté debuttare il 10 dicembre, quando sul piazzale del Santuario della Nostra Signora di Loreto a Oregina fu presentato ai cittadini genovesi e a vari patrioti italiani in occasione del centenario della cacciata degli austriaci suonato dalla Filarmonica Sestrese C. Corradi G. Secondo, allora banda municipale di Sestri Ponente “Casimiro Corradi”.
    Era un momento di grande eccitazione: mancavano pochi mesi al celebre 1848, che era già nell’aria: era stata abolita una legge che vietava assembramenti di più di dieci persone, così ben 30.000 persone ascoltarono l’inno e l’impararono; nel frattempo Nino Bixio sulle montagne organizzava i falò della notte dell’Appennino. Dopo pochi giorni, tutti conoscevano l’inno, che veniva cantato senza sosta in ogni manifestazione (più o meno pacifica). Durante le Cinque giornate di Milano, gli insorti lo intonavano a squarciagola: il Canto degli italiani era già diventato un simbolo del Risorgimento.

    Gli inni patriottici come l’inno di Mameli (sicuramente il più importante) furono un importante strumento di propaganda degli ideali del Risorgimento e di incitamento all’insurrezione, che contribuì significativamente alla svolta storica che portò all’emanazione dello Statuto albertino, ed all’impegno del re nel rischioso progetto di riunificazione nazionale.

    Quando l’inno si diffuse, le autorità cercarono di vietarlo, considerandolo eversivo (per via dell’ispirazione repubblicana e anti-monarchica del suo autore); visto il totale fallimento, tentarono di censurare almeno l’ultima parte, estremamente dura con gli Austriaci, al tempo ancora formalmente alleati, ma neppure in questo si ebbe successo.

    Dopo la dichiarazione di guerra all’Austria, persino le bande militari lo suonarono senza posa, tanto che il Re fu costretto a ritirare ogni censura del testo, così come abrogò l’articolo dello Statuto albertino secondo cui l’unica bandiera del regno doveva essere la coccarda azzurra, rinunciando agli inutili tentativi di reprimere l’uso del tricolore verde, bianco e rosso, anch’esso impostosi come simbolo patriottico dopo essere stato adottato clandestinamente nel 1831 come simbolo della Giovine Italia.

    In seguito fu proprio intonando l’inno di Mameli che Garibaldi, con i “Mille”, intraprese la conquista dell’Italia meridionale e la riunificazione nazionale.

    Mameli era già morto, ma le parole del suo inno, che invocava un’Italia unita, erano più vive che mai. Anche l’ultima tappa di questo processo, la presa di Roma del 1870, fu accompagnata da cori che lo cantavano accompagnati dagli ottoni dei bersaglieri.

    Anche più tardi, per tutta la fine dell’Ottocento e oltre, Fratelli d’Italia rimase molto popolare come in occasione della guerra libica del 1911-12, che lo vide ancora una volta il più importante rappresentante di una nutrita serie di canti patriottici vecchi e nuovi. Lo stesso accadde durante la prima guerra mondiale: l’irredentismo che la caratterizzava, l’obiettivo di completare la riunificazione, trovò facilmente ancora una volta un simbolo nel Canto degli italiani.

  • 45,00 Iva Inclusa

    INNO NAZIONALE ITALIANO Inno di Mameli

    45,00 Iva Inclusa

    Il Canto degli Italiani, meglio conosciuto come Fratelli d’Italia, o Inno di Mameli, è l’inno nazionale della Repubblica Italiana, adottato provvisoriamente dal 12 ottobre 1946 e definitivamente il 17 novembre 2005.

    Nell’autunno del 1847, Goffredo Mameli scrisse il testo de Il Canto degli Italiani. Dopo aver scartato l’idea di adattarlo a musiche già esistenti, il 10 novembre lo inviò al maestro Michele Novaro, che scrisse di getto la musica, cosicché l’inno poté debuttare il 10 dicembre, quando sul piazzale del Santuario della Nostra Signora di Loreto a Oregina fu presentato ai cittadini genovesi e a vari patrioti italiani in occasione del centenario della cacciata degli austriaci suonato dalla Filarmonica Sestrese C. Corradi G. Secondo, allora banda municipale di Sestri Ponente “Casimiro Corradi”.
    Era un momento di grande eccitazione: mancavano pochi mesi al celebre 1848, che era già nell’aria: era stata abolita una legge che vietava assembramenti di più di dieci persone, così ben 30.000 persone ascoltarono l’inno e l’impararono; nel frattempo Nino Bixio sulle montagne organizzava i falò della notte dell’Appennino. Dopo pochi giorni, tutti conoscevano l’inno, che veniva cantato senza sosta in ogni manifestazione (più o meno pacifica). Durante le Cinque giornate di Milano, gli insorti lo intonavano a squarciagola: il Canto degli italiani era già diventato un simbolo del Risorgimento.

    Gli inni patriottici come l’inno di Mameli (sicuramente il più importante) furono un importante strumento di propaganda degli ideali del Risorgimento e di incitamento all’insurrezione, che contribuì significativamente alla svolta storica che portò all’emanazione dello Statuto albertino, ed all’impegno del re nel rischioso progetto di riunificazione nazionale.

    Quando l’inno si diffuse, le autorità cercarono di vietarlo, considerandolo eversivo (per via dell’ispirazione repubblicana e anti-monarchica del suo autore); visto il totale fallimento, tentarono di censurare almeno l’ultima parte, estremamente dura con gli Austriaci, al tempo ancora formalmente alleati, ma neppure in questo si ebbe successo.

    Dopo la dichiarazione di guerra all’Austria, persino le bande militari lo suonarono senza posa, tanto che il Re fu costretto a ritirare ogni censura del testo, così come abrogò l’articolo dello Statuto albertino secondo cui l’unica bandiera del regno doveva essere la coccarda azzurra, rinunciando agli inutili tentativi di reprimere l’uso del tricolore verde, bianco e rosso, anch’esso impostosi come simbolo patriottico dopo essere stato adottato clandestinamente nel 1831 come simbolo della Giovine Italia.

    In seguito fu proprio intonando l’inno di Mameli che Garibaldi, con i “Mille”, intraprese la conquista dell’Italia meridionale e la riunificazione nazionale.

    Mameli era già morto, ma le parole del suo inno, che invocava un’Italia unita, erano più vive che mai. Anche l’ultima tappa di questo processo, la presa di Roma del 1870, fu accompagnata da cori che lo cantavano accompagnati dagli ottoni dei bersaglieri.

    Anche più tardi, per tutta la fine dell’Ottocento e oltre, Fratelli d’Italia rimase molto popolare come in occasione della guerra libica del 1911-12, che lo vide ancora una volta il più importante rappresentante di una nutrita serie di canti patriottici vecchi e nuovi. Lo stesso accadde durante la prima guerra mondiale: l’irredentismo che la caratterizzava, l’obiettivo di completare la riunificazione, trovò facilmente ancora una volta un simbolo nel Canto degli italiani.

  • 45,00 Iva Inclusa

    DELLA BANDA NOI SIAM GLI AMANTI

    45,00 Iva Inclusa
    Stampato assieme a INNO A BELMONTE.
  • 45,00 Iva Inclusa

    INNO A BELMONTE

    45,00 Iva Inclusa
    Stampato assieme a DELLA BANDA NOI SIAM GLI AMANTI.
  • 50,00 Iva Inclusa

    IL SILENZIO FUORI ORDINANAZA

    50,00 Iva Inclusa
  • 50,00 Iva Inclusa

    IL SILENZIO FUORI ORDINANAZA

    50,00 Iva Inclusa
  • 50,00 Iva Inclusa

    IL SILENZIO FUORI ORDINANAZA

    50,00 Iva Inclusa
  • 56,00 Iva Inclusa

    LA CANZONE DEL GRAPPA

    56,00 Iva Inclusa

    Stampata assieme a SUL PONTE DI BASSANO.

    La Canzone del Grappa è una canzone popolare della Grande Guerra; fu composta nel 1918 prendendo spunto da una scritta anonima apparsa sui muri di una casa della Val Cismon, allora occupata dall’esercito austriaco, che recitava appunto: “Monte Grappa tu sei la mia Patria”.
    L’intento di quello che è divenuto un vero e proprio inno, nato tra le trincee ed il fango dallo spunto di un patriota che scrisse la prima frase sul muro di una casa distrutta dal nemico invasore, era quello ricordare ai posteri coloro che si immolarono per la patria con sulle labbra, prima di morire, la frase: Monte Grappa tu sei la mia Patria.
  • 56,00 Iva Inclusa

    SUL PONTE DI BASSANO

    56,00 Iva Inclusa
    stampata assieme a LA CANZONE DEL GRAPPA.
  • 56,00 Iva Inclusa

    ADDIO DEL VOLONTARIO

    56,00 Iva Inclusa
    stampata assieme a LA BANDIERA DEI TRE COLORI
  • 56,00 Iva Inclusa

    LA BANDIERA DEI TRE COLORI

    56,00 Iva Inclusa
    stampata assieme a ADDIO DEL VOLONTARIO.
  • 56,00 Iva Inclusa

    INNO NAZIONALE ITALIANO Inno di Mameli

    56,00 Iva Inclusa
    Stampata assieme a INNO DI GARIBALDI.
    Il Canto degli Italiani, meglio conosciuto come Fratelli d'Italia, o Inno di Mameli, è l'inno nazionale della Repubblica Italiana, adottato provvisoriamente dal 12 ottobre 1946 e definitivamente il 17 novembre 2005.

    Nell'autunno del 1847, Goffredo Mameli scrisse il testo de Il Canto degli Italiani. Dopo aver scartato l'idea di adattarlo a musiche già esistenti, il 10 novembre lo inviò al maestro Michele Novaro, che scrisse di getto la musica, cosicché l'inno poté debuttare il 10 dicembre, quando sul piazzale del Santuario della Nostra Signora di Loreto a Oregina fu presentato ai cittadini genovesi e a vari patrioti italiani in occasione del centenario della cacciata degli austriaci suonato dalla Filarmonica Sestrese C. Corradi G. Secondo, allora banda municipale di Sestri Ponente “Casimiro Corradi”.
    Era un momento di grande eccitazione: mancavano pochi mesi al celebre 1848, che era già nell'aria: era stata abolita una legge che vietava assembramenti di più di dieci persone, così ben 30.000 persone ascoltarono l'inno e l'impararono; nel frattempo Nino Bixio sulle montagne organizzava i falò della notte dell'Appennino. Dopo pochi giorni, tutti conoscevano l'inno, che veniva cantato senza sosta in ogni manifestazione (più o meno pacifica). Durante le Cinque giornate di Milano, gli insorti lo intonavano a squarciagola: il Canto degli italiani era già diventato un simbolo del Risorgimento.

    Gli inni patriottici come l'inno di Mameli (sicuramente il più importante) furono un importante strumento di propaganda degli ideali del Risorgimento e di incitamento all'insurrezione, che contribuì significativamente alla svolta storica che portò all'emanazione dello Statuto albertino, ed all'impegno del re nel rischioso progetto di riunificazione nazionale.

    Quando l'inno si diffuse, le autorità cercarono di vietarlo, considerandolo eversivo (per via dell'ispirazione repubblicana e anti-monarchica del suo autore); visto il totale fallimento, tentarono di censurare almeno l'ultima parte, estremamente dura con gli Austriaci, al tempo ancora formalmente alleati, ma neppure in questo si ebbe successo.

    Dopo la dichiarazione di guerra all'Austria, persino le bande militari lo suonarono senza posa, tanto che il Re fu costretto a ritirare ogni censura del testo, così come abrogò l'articolo dello Statuto albertino secondo cui l'unica bandiera del regno doveva essere la coccarda azzurra, rinunciando agli inutili tentativi di reprimere l'uso del tricolore verde, bianco e rosso, anch'esso impostosi come simbolo patriottico dopo essere stato adottato clandestinamente nel 1831 come simbolo della Giovine Italia.

    In seguito fu proprio intonando l'inno di Mameli che Garibaldi, con i “Mille”, intraprese la conquista dell'Italia meridionale e la riunificazione nazionale.

    Mameli era già morto, ma le parole del suo inno, che invocava un'Italia unita, erano più vive che mai. Anche l'ultima tappa di questo processo, la presa di Roma del 1870, fu accompagnata da cori che lo cantavano accompagnati dagli ottoni dei bersaglieri.

    Anche più tardi, per tutta la fine dell'Ottocento e oltre, Fratelli d'Italia rimase molto popolare come in occasione della guerra libica del 1911-12, che lo vide ancora una volta il più importante rappresentante di una nutrita serie di canti patriottici vecchi e nuovi. Lo stesso accadde durante la prima guerra mondiale: l'irredentismo che la caratterizzava, l'obiettivo di completare la riunificazione, trovò facilmente ancora una volta un simbolo nel Canto degli italiani.

  • 56,00 Iva Inclusa

    INNO DI GARIBALDI

    56,00 Iva Inclusa
    Stampata assieme a INNO NAZIONALE ITALIANO (inno di Mameli).
  • 56,00 Iva Inclusa

    BELLA CIAO

    56,00 Iva Inclusa
    Stampata assieme a FISCHIA IL VENTO.
  • 56,00 Iva Inclusa

    FISCHIA IL VENTO

    56,00 Iva Inclusa
    Stampata assieme a BELLA CIAO.
  • 56,00 Iva Inclusa

    MARCIA ALPINA 30 SOLDI – Trenta soldi

    56,00 Iva Inclusa
    Stampata assieme a STELLUTIS ALPINIS.
  • 56,00 Iva Inclusa

    STELUTIS ALPINIS

    56,00 Iva Inclusa
    Stampata assieme a TRENTA SOLDI.
  • 56,00 Iva Inclusa

    INNO DEGLI ALPINI La Trentatre

    56,00 Iva Inclusa
    Stampata assieme a INNO AL FANTE.
  • 56,00 Iva Inclusa

    INNO AL FANTE

    56,00 Iva Inclusa
    Stampata assieme a INNO DEGLI ALPINI.
  • 38,00 Iva Inclusa

    INNO DEGLI SCIATORI

    38,00 Iva Inclusa
  • 45,00 Iva Inclusa

    INNO NAZIONALE MESSICANO

    45,00 Iva Inclusa
  • Segnaposto
    30,00 Iva Inclusa

    MATTIA

    30,00 Iva Inclusa
     Stampata assieme a BIRICHINA Marcia Brillante
  • Segnaposto
    30,00 Iva Inclusa

    BIRICHINA

    30,00 Iva Inclusa
     Stampata assieme a MATTIA Marcia Brillante
  • Segnaposto
    30,00 Iva Inclusa

    MESSINA

    30,00 Iva Inclusa
     Stampata assieme a VENETANBIMA Marcia Brillante
  • Segnaposto
    30,00 Iva Inclusa

    VENETANBIMA

    30,00 Iva Inclusa
     Stampata assieme a MESSINA Marcia Brillante
  • Segnaposto
    30,00 Iva Inclusa

    SOMMACAMPAGNA

    30,00 Iva Inclusa
     Stampata assieme a QUISTELLO Marcia Brillante
  • Segnaposto
    30,00 Iva Inclusa

    QUISTELLO

    30,00 Iva Inclusa
     Stampata assieme a SOMMACAMPAGNA Marcia Brillante
  • Segnaposto
    30,00 Iva Inclusa

    A SAN GODENZO

    30,00 Iva Inclusa
     Stampata assieme a COLORI DELLA FESTA Marcia Brillante
  • Segnaposto
    30,00 Iva Inclusa

    COLORI DELLA FESTA

    30,00 Iva Inclusa
     Stampata assieme a A SAN GODENZO Marcia Brillante
  • 30,00 Iva Inclusa

    PORTA FIORITA

    30,00 Iva Inclusa
    Stampata assieme a: LA GIULLARINA
  • 30,00 Iva Inclusa

    LA GIULLARINA

    30,00 Iva Inclusa
      Stampata assieme a: PORTA FIORITA
  • MARCH FOR A CEREMONY di Stefano Crucianelli

    free_download

  • Segnaposto
    30,00 Iva Inclusa

    CARNEVALESCA

    30,00 Iva Inclusa

    Stampata assieme a: ALLA BAROCCA

  • PATELLINA di Barbaro Michele Finocchiaro

    free_download

  • ANTHONY & FRANK di Barbaro Michele Finocchiaro

    free_download

  • Segnaposto
    25,00 Iva Inclusa

    ITALIA

    25,00 Iva Inclusa
  • Segnaposto
    25,00 Iva Inclusa

    PIAZZA SAN GIOVANNI

    25,00 Iva Inclusa
  • Segnaposto
    25,00 Iva Inclusa

    AFRON MARCH

    25,00 Iva Inclusa
  • Segnaposto
    30,00 Iva Inclusa

    VIBONESE

    30,00 Iva Inclusa

    Stampara assieme a: 48° FERRARA

  • Segnaposto
    30,00 Iva Inclusa

    48° FERRARA

    30,00 Iva Inclusa

    Stampara assieme a: 48° VIBONESE

  • Segnaposto
    30,00 Iva Inclusa

    CARINZIA

    30,00 Iva Inclusa

    Stampata assieme a: 20 ANNI INSIEME

  • CHIVASSO di Salvo Miraglia

    free_download

  • CICCIO di Salvo Miraglia

    free_download

  • CIN CIN di Salvo Miraglia

    free_download

  • FARFALLINA di Salvo Miraglia

    free_download

  • Segnaposto
    30,00 Iva Inclusa

    BANDA IN FESTA

    30,00 Iva Inclusa

    Stampata assieme a: PEPPE

  • Segnaposto
    30,00 Iva Inclusa

    PEPPE

    30,00 Iva Inclusa

    Stampata assieme a: BANDA IN  FESTA

  • 25,00 Iva Inclusa

    PIPPO

    25,00 Iva Inclusa
  • Segnaposto
    30,00 Iva Inclusa

    FLORIDA

    30,00 Iva Inclusa
  • SOLEI di Enzo Toscano

    free_download

  • 30,00 Iva Inclusa

    LA COMARE

    30,00 Iva Inclusa

    Stampata assieme a: FESTA ALCAMESE

  • 30,00 Iva Inclusa

    FESTA ALCAMESE

    30,00 Iva Inclusa

    Stampata assieme a: LA COMARE

  • Segnaposto
    45,00 Iva Inclusa

    WIEN BLEIBT WIEN

    45,00 Iva Inclusa
  • Segnaposto
    45,00 Iva Inclusa

    WIEN BLEIBT WIEN

    45,00 Iva Inclusa
  • LA CALDERINA di Enrico Tiso

    free_download

    Marcia vincitrice del 1° Concorso Internazionale di Composizione  “Città di Busseto” 2016.

  • 35,00 Iva Inclusa

    RICORDI PASSATI

    35,00 Iva Inclusa
    RICORDI PASSATI Contiene: Aveva un bavero-O mia bella piccinina-Campagnola bella- La casetta in Canadà.
  • 85,00 Iva Inclusa

    DUCHESSA DEL BAR TABARIN

    85,00 Iva Inclusa
  • 45,00 Iva Inclusa

    INNO NAZIONALE ITALIANO Inno di Mameli

    45,00 Iva Inclusa

    Il Canto degli Italiani, meglio conosciuto come Fratelli d'Italia, o Inno di Mameli, è l'inno nazionale della Repubblica Italiana, adottato provvisoriamente dal 12 ottobre 1946 e definitivamente il 17 novembre 2005.

    Nell'autunno del 1847, Goffredo Mameli scrisse il testo de Il Canto degli Italiani. Dopo aver scartato l'idea di adattarlo a musiche già esistenti, il 10 novembre lo inviò al maestro Michele Novaro, che scrisse di getto la musica, cosicché l'inno poté debuttare il 10 dicembre, quando sul piazzale del Santuario della Nostra Signora di Loreto a Oregina fu presentato ai cittadini genovesi e a vari patrioti italiani in occasione del centenario della cacciata degli austriaci suonato dalla Filarmonica Sestrese C. Corradi G. Secondo, allora banda municipale di Sestri Ponente “Casimiro Corradi”.
    Era un momento di grande eccitazione: mancavano pochi mesi al celebre 1848, che era già nell'aria: era stata abolita una legge che vietava assembramenti di più di dieci persone, così ben 30.000 persone ascoltarono l'inno e l'impararono; nel frattempo Nino Bixio sulle montagne organizzava i falò della notte dell'Appennino. Dopo pochi giorni, tutti conoscevano l'inno, che veniva cantato senza sosta in ogni manifestazione (più o meno pacifica). Durante le Cinque giornate di Milano, gli insorti lo intonavano a squarciagola: il Canto degli italiani era già diventato un simbolo del Risorgimento.

    Gli inni patriottici come l'inno di Mameli (sicuramente il più importante) furono un importante strumento di propaganda degli ideali del Risorgimento e di incitamento all'insurrezione, che contribuì significativamente alla svolta storica che portò all'emanazione dello Statuto albertino, ed all'impegno del re nel rischioso progetto di riunificazione nazionale.

    Quando l'inno si diffuse, le autorità cercarono di vietarlo, considerandolo eversivo (per via dell'ispirazione repubblicana e anti-monarchica del suo autore); visto il totale fallimento, tentarono di censurare almeno l'ultima parte, estremamente dura con gli Austriaci, al tempo ancora formalmente alleati, ma neppure in questo si ebbe successo.

    Dopo la dichiarazione di guerra all'Austria, persino le bande militari lo suonarono senza posa, tanto che il Re fu costretto a ritirare ogni censura del testo, così come abrogò l'articolo dello Statuto albertino secondo cui l'unica bandiera del regno doveva essere la coccarda azzurra, rinunciando agli inutili tentativi di reprimere l'uso del tricolore verde, bianco e rosso, anch'esso impostosi come simbolo patriottico dopo essere stato adottato clandestinamente nel 1831 come simbolo della Giovine Italia.

    In seguito fu proprio intonando l'inno di Mameli che Garibaldi, con i “Mille”, intraprese la conquista dell'Italia meridionale e la riunificazione nazionale.

    Mameli era già morto, ma le parole del suo inno, che invocava un'Italia unita, erano più vive che mai. Anche l'ultima tappa di questo processo, la presa di Roma del 1870, fu accompagnata da cori che lo cantavano accompagnati dagli ottoni dei bersaglieri.

    Anche più tardi, per tutta la fine dell'Ottocento e oltre, Fratelli d'Italia rimase molto popolare come in occasione della guerra libica del 1911-12, che lo vide ancora una volta il più importante rappresentante di una nutrita serie di canti patriottici vecchi e nuovi. Lo stesso accadde durante la prima guerra mondiale: l'irredentismo che la caratterizzava, l'obiettivo di completare la riunificazione, trovò facilmente ancora una volta un simbolo nel Canto degli italiani.

  • Segnaposto
    7,00 Iva Inclusa

    SOGNO (sola partitura)

    7,00 Iva Inclusa
  • 80,00 Iva Inclusa

    STUDI D’ASSIEME PER STRUMENTI A FIATO

    80,00 Iva Inclusa

    I 30 esercizi di questa antologia hanno lo scopo di formare una buona preparazione d’assieme e sono ottimi per l’intonazione. Agli esercizi ritmici e ricreativi sono inclusi alcuni pezzi polifonici che iniziano da un grado facile ed elementare, per giungere all’esecuzuine di una fughetta di Haendel, e questo al fine di abituare la Banda al senso contrappuntistico e all’indipendenza dell’esecutore.