• 25,00 Iva Inclusa

    EN GIRO AL SASS Marcia

    25,00 Iva Inclusa

    Marcia scritta nel 1922
    Originale per Mandolino 1-2 Mandola e chitarra
    Brano che Sartori dedica al famoso percorso pedonale in centro a Trento

  • 25,00 Iva Inclusa

    VINTL MARSCH Marcia

    25,00 Iva Inclusa
  • 25,00 Iva Inclusa

    CARME’ Scherzo Marciabile

    25,00 Iva Inclusa
  • ALLEGRA marcia di Claudio Sanchioni / Roberto Vagnini

    free_download

  • 56,00 Iva Inclusa

    LUCE Originale per Symphonic Band

    56,00 Iva Inclusa
    Il brano “Luce” nasce da una riflessione: la nostra vita è un insieme di incontri di persone e di situazioni, di momenti. Ci sono momenti che restano impressi nella nostra mente e persone che illuminano con la loro presenza la nostra vita e molte volte ci accade di voler vivere con una di queste persone un momento particolare, unico, irripetibile, ma sempre sognato. Quando ciò poi accade il ricordo di quel momento e delle sensazioni provate ci accompagnano per ogni istante della nostra vita: certe emozioni, certi brividi positivi che pervadono il corpo, il rivivere con la mente quegli attimi regala anche a distanza di tempo luce nelle nostre vite spesso ingrigite dalla monotonia di tutti i giorni.  Proprio per questo il brano si compone di due temi che si ripetono, l’uno più movimentato e variamente esposto dalle varie classi strumentali con un accompagnamento sempre più incalzante vuole descrivere la ricerca del perfetto incrocio tra il momento sempre sognato con la o le persone sempre desiderata/e. Il secondo tema più romantico invece vuole descrivere le sensazioni che si hanno quando quel momento avviene e quando questo secondo tema viene a ripresentarsi, le sensazioni avute nel ricordare quel momento vissuto e con chi l’abbiamo vissuto e la LUCE portata da quella volta in poi nella nostra vita.
  • 56,00 Iva Inclusa

    ROMANTIC DREAM for Symphonic Band

    56,00 Iva Inclusa
  • 56,00 Iva Inclusa

    POSTCARD FROM BAGNOLO MELLA for Symphonic Band

    56,00 Iva Inclusa
  • 70,00 Iva Inclusa

    ELEGIA for Concert Band

    70,00 Iva Inclusa

    Elegia

    Il termine Elegia indica generalmente una composizione di ispirazione lirica e dolorosa. Il compositore con questo brano vuole descrivere gli ultimi anni di un anziano. La musica è una sorta di malinconico sguardo al passato, dove il tempo trascorso veloce ed inesorabile ha pian piano portato via affetti, amicizie ma i ricordi sono rimasti per sempre custoditi nel suo cuore.

  • 35,00 Iva Inclusa

    AVE MARIA per Mezzosoprano solista, Coro SAA e Pianoforte (in Eb)

    35,00 Iva Inclusa

    William Gomez è stato compositore e chitarrista Gibilterrino, scomparso nel 2000 non ha avuto la fama di molti suoi colleghi, ma alcune delle sue composizioni sono state eseguite dalle orchestre più importanti del mondo. Una di queste, spesso in programma al concerto di Natale al Musikverein di Vienna, è la sua Ave Maria. Scritta in origine per mezzosoprano solo e orchestra, è qui arrangiata per mezzosoprano solo, coro SAA e Pianoforte.
    La presenza del coro fa da sfondo alla religiosa melodia del solo, conferendole intimità e solennità al tempo stesso.

  • 35,00 Iva Inclusa

    AVE MARIA per Mezzosoprano solista, Coro SATB e Pianoforte (in D)

    35,00 Iva Inclusa

    William Gomez è stato compositore e chitarrista Gibilterrino, scomparso nel 2000 non ha avuto la fama di molti suoi colleghi, ma alcune delle sue composizioni sono state eseguite dalle orchestre più importanti del mondo. Una di queste, spesso in programma al concerto di Natale al Musikverein di Vienna, è la sua Ave Maria. Scritta in origine per mezzosoprano solo e orchestra, è qui arrangiata per mezzosoprano solo, coro SATB e Pianoforte.
    La presenza del coro fa da sfondo alla religiosa melodia del solo, conferendole intimità e solennità al tempo stesso.

  • 35,00 Iva Inclusa

    AVE MARIA per Mezzosoprano solista, Coro SATB e Pianoforte (in Eb)

    35,00 Iva Inclusa

    William Gomez è stato compositore e chitarrista Gibilterrino, scomparso nel 2000 non ha avuto la fama di molti suoi colleghi, ma alcune delle sue composizioni sono state eseguite dalle orchestre più importanti del mondo. Una di queste, spesso in programma al concerto di Natale al Musikverein di Vienna, è la sua Ave Maria. Scritta in origine per mezzosoprano solo e orchestra, è qui arrangiata per mezzosoprano solo, coro SATB e Pianoforte.
    La presenza del coro fa da sfondo alla religiosa melodia del solo, conferendole intimità e solennità al tempo stesso.

  • 60,00 Iva Inclusa

    WEDDING MARCH n. 1 di C. Gounod

    60,00 Iva Inclusa

    La Marcia Nuziale No. 1 è stata scritta da Gounod in occasione del matrimonio tra il duca Leopoldo di Albany con la principessa Helen di Waldeck.

    Particolare della marcia è l’introduzione dell’inno inglese a metà come a sottolineare il consenso della regina Vittoria (madre di Leopoldo) verso questo matrimonio.

  • 60,00 Iva Inclusa

    MARCHE MILITAIRE di P. I. Tchaikovsky

    60,00 Iva Inclusa
  • 56,00 Iva Inclusa

    GIOCHI DI BIMBA

    56,00 Iva Inclusa

    Giochi di bimba è un brano originale per banda scritto per mia figlia Martina.

    L’inciso iniziale è una variazione di una filastrocca infantile.

    La prima melodia molto orecchiabile è affidata alla sezione dei sax. La seconda melodia è affidata invece ai clarinetti e alle trombe in unn gioco di domanda e risposta.

  • 35,00 Iva Inclusa

    AVE MARIA per Tenore solista, Coro TTBB e Pianoforte (in G)

    35,00 Iva Inclusa

    William Gomez è stato compositore e chitarrista Gibilterrino, scomparso nel 2000 non ha avuto la fama di molti suoi colleghi, ma alcune delle sue composizioni sono state eseguite dalle orchestre più importanti del mondo. Una di queste, spesso in programma al concerto di Natale al Musikverein di Vienna, è la sua Ave Maria. Scritta in origine per mezzosoprano solo e orchestra, è qui arrangiata per mezzosoprano solo, coro SATB e Pianoforte.
    La presenza del coro fa da sfondo alla religiosa melodia del solo, conferendole intimità e solennità al tempo stesso.

  • 35,00 Iva Inclusa

    AVE MARIA per Tenore solista e Coro solo TTBB (in G)

    35,00 Iva Inclusa

    William Gomez è stato compositore e chitarrista Gibilterrino, scomparso nel 2000 non ha avuto la fama di molti suoi colleghi, ma alcune delle sue composizioni sono state eseguite dalle orchestre più importanti del mondo. Una di queste, spesso in programma al concerto di Natale al Musikverein di Vienna, è la sua Ave Maria. Scritta in origine per mezzosoprano solo e orchestra, è qui arrangiata per mezzosoprano solo, coro SATB e Pianoforte.
    La presenza del coro fa da sfondo alla religiosa melodia del solo, conferendole intimità e solennità al tempo stesso.

  • 31,25 Iva Inclusa

    CAVALLANA Marcia Brillante

    31,25 Iva Inclusa
  • 25,00 Iva Inclusa

    FIAMMETTA Marcia Brillante

    25,00 Iva Inclusa
  • 25,00 Iva Inclusa

    MAESTOSA Marcia

    25,00 Iva Inclusa
  • 25,00 Iva Inclusa

    QUISQUIGLIE Minimarcia

    25,00 Iva Inclusa
  • 25,00 Iva Inclusa

    ARIANNA Marcia

    25,00 Iva Inclusa
  • 70,00 Iva Inclusa

    CARA ANIMA GIOISCI Corale 29 “SCHMÜCKE DICH, O LIEBE SEELE”

    70,00 Iva Inclusa
  • 30,00 Iva Inclusa

    PASQUALINO BIRICHINO Marcia Brillante

    30,00 Iva Inclusa
  • 30,00 Iva Inclusa

    NINUZZO Marcia Brillante

    30,00 Iva Inclusa
  • 30,00 Iva Inclusa

    AUDENTES FORTUNA IUVAT Marcia Brillante

    30,00 Iva Inclusa
  • 42,00 Iva Inclusa

    SICILIAN FOLK SONG Marciabile su canti popolari

    42,00 Iva Inclusa

    Questa fantasia marciabile è composta sui canti popolari di: Ciuri Ciuri / Sicilia Isula d’Oru / Vitti na Crozza.

  • 80,00 Iva Inclusa

    ‘O SURDATO ‘NNAMMURATO

    80,00 Iva Inclusa

    ‘O SURDATO ‘NNAMMURATO (in italiano: Il soldato innamorato) è una delle più famose canzoni in lingua napoletana, scritta dal poeta santegidiano Aniello Califano.

    Il testo fu scritto da Aniello Califano e musicato da Enrico Cannio nel 1915. La canzone descrive la tristezza di un soldato che combatte al fronte durante la Prima guerra mondiale e che soffre per la lontananza dalla donna di cui è innamorato.

    Molto famosa è l’interpretazione di Anna Magnani, nel film La sciantosa. Tra gli interpreti contemporanei di questa canzone sono da segnalare Massimo Ranieri, Marco Armani (che l’ha interpretata sul palco del Festival di Napoli nel 1994), Enzo Jannacci (che ha inciso la canzone all’interno dell’album Discogreve) e Roberto Vecchioni (il quale l’ha interpretata sul palco del Festival di Sanremo 2011). Il brano è inoltre riconosciuto da gran parte della tifoseria del Napoli come inno storico della squadra partenopea.

  • 80,00 Iva Inclusa

    REGINELLA per Tenore e Symphonic Band

    80,00 Iva Inclusa

    REGINELLA è una delle canzoni napoletane più famose di tutti i tempi.

    E’ stata scritta nel 1917 da Libero Bovio (tra l’altro autore di moltissime altre canzoni napoletane di successo come Lacreme napulitane, Silenzio cantatore, Tu ca nun chiagne, ‘O paese d’ ‘o sole, Zappatore, Chiove, Signorinella, Guapparia) e musicata da Gaetano Lama a tempo di valzer.

    Descrizione del testo:

    Lui ha rivisto il suo vecchio amore due giorni prima in via Toledo: lei era vestita con abiti scollati, portava un cappello con nastri e rose, era in compagnia di alcune sciantose e parlava francese. Ricorda di quando stavano insieme, di quando non mangiavano che pane e ciliegie e vivevano di baci, di quando lei cantava e piangeva per lui,
    di quando il cardellino cantava insieme a lei: “Reginella vuole bene al suo re”. Ma ora lui invita il cardellino a scappare dalla gabbia che ha volutamente aperto, a volare via come se n’è volata la sua Reginella, a non continuare a piangere la sua padrona che non c’è più ma a cercarsene un’altra più sincera. Il ritornello evoca la flebile traccia che rimane dell’antica passione: «ora non ci amiamo più, ma tu a volte distrattamente pensi a me».

    Altre versioni:
    Moltissimi artisti si sono cimentati nell’esecuzione Reginella. Una delle prime incisioni è stata ad opera di Gilda Mignonette nel 1918, che la esportò all’estero, facendone uno dei suoi cavalli di battaglia. Notevole l’interpretazione che ne diede in seguito Roberto Murolo, rendendola a sua volta un classico del suo repertorio. Negli anni 80 sarà riproposta anche da Massimo Ranieri, nel 1992 dall’Orchestra Italiana e negli anni 90 da Mia Martini.

  • 80,00 Iva Inclusa

    de Crescenzo RONDINE AL NIDO Trascrizione per Tenore e Symphonic Band di Crucianelli Stefano

    80,00 Iva Inclusa
  • 80,00 Iva Inclusa

    SE VUOI GODER LA VITA per Tenore e Symphonic Band

    80,00 Iva Inclusa
  • 50,00 Iva Inclusa

    IL CAVALIERE originale per Concert Band

    50,00 Iva Inclusa

    IL CAVALIERE The Cinematic Composing “LIBRARY CONTEST”