• 22,00 Iva Inclusa

    CENERENTOLA

    22,00 Iva Inclusa
    Fiaba ispirata ai personaggi e alla vicenda di Ceneretnola di Charles Perrault .
    Per voce narrante e pianoforte a 4 mani.
    Partitura e Libretto
  • 56,00 Iva Inclusa

    CETTINA BIRICHINA

    56,00 Iva Inclusa
  • -10%
    70,00 63,00 Iva Inclusa

    CHE GELIDA MANINA dall’Opera “LA BOHEME”

    70,00 63,00 Iva Inclusa
  • 70,00 Iva Inclusa

    CHE GELIDA MANINA dall’Opera “LA BOHEME”

    70,00 Iva Inclusa
  • 75,00 Iva Inclusa

    CHRISTMAS DAY

    75,00 Iva Inclusa
  • 80,00 Iva Inclusa

    CHRISTMAS OUVERTURE

    80,00 Iva Inclusa
  • 75,00 Iva Inclusa

    CHRISTMAS TIME

    75,00 Iva Inclusa
  • 90,00 Iva Inclusa

    COLLOQUIO TEMATICO dal Concerto per Pianoforte n° 3 in DO min. op. 37

    90,00 Iva Inclusa
  • 50,00 Iva Inclusa

    COME IL VINO

    50,00 Iva Inclusa

    Stampata assieme a: AUGURIO – VENDITORI DI FUMO – SI SPEZZA MA NON SI PIEGA

  • 110,00 Iva Inclusa

    CONCERTINO per Xilofono e Orchestra

    110,00 Iva Inclusa
  • 75,00 Iva Inclusa

    CONCERTO PER ARPA E ORCHESTRA (HWV 294 Andante – Allegro)

    75,00 Iva Inclusa
  • 100,00 Iva Inclusa

    CONCERTO PER CHITARRA RV 93 1° tempo Allegro

    100,00 Iva Inclusa
  • 100,00 Iva Inclusa

    CONCERTO PER CLARINETTO IN SIb / Manente Giuseppe – Trasc. per Concert Band di Pelizza Antonio

    100,00 Iva Inclusa

    Questo concerto, composto nel 1931 da Giuseppe Manente, e dedicato a al clarinettista Carlo Luberti (insegnante di clarinetto al Regio Conservatorio di Santa Cecilia in Roma) è stato riscoperto da Antonio Pelizza che ne ha curato questa revisione ed una versione  con un arrangiamento per Clarinetto e Concert Band.

  • 17,00 Iva Inclusa

    CONCERTO PER CLARINETTO IN SIb con accompagnamento di Pianoforte / Manente Giuseppe – Revisione di Pelizza Antonio

    17,00 Iva Inclusa

    Questo concerto, composto nel 1931 da Giuseppe Manente, e dedicato a al clarinettista Carlo Luberti (insegnante di clarinetto al Regio Conservatorio di Santa Cecilia in Roma) è stato riscoperto da Antonio Pelizza che ne ha curato questa revisione ed una versione  con un arrangiamento per Clarinetto e Concert Band.

  • 90,00 Iva Inclusa

    CONCERTO PER L’ORGANO per Organo e Concert Band – 2° Tempo Allegro assai

    90,00 Iva Inclusa
  • 90,00 Iva Inclusa

    CONCERTO PER OBOE

    90,00 Iva Inclusa
  • 90,00 Iva Inclusa

    CONCERTO PER PIANOFORTE n° 17 K 453 – 3° Movimento Allegretto

    90,00 Iva Inclusa

    Questo lavoro fa parte del gruppo degli stupendi quattordici Concerti per pianoforte e orchestra composti da Mozart nella viva, stimolante e cordiale atmosfera artistica viennese. Essi, pur nella loro tradizionale forma in tre movimenti, si differenziano dai precedenti, prevalentemente virtuosistici, oltre che per un maggiore approfondimento inventivo, anche per un più ampio sfruttamento ai fini poetici delle possibilità di dialogo fra solista e orchestra, nell’ambito di una concezione sinfonica dell’insieme. Il pianoforte conserva il suo ruolo preponderante, ma nello stesso tempo collabora ad edificare l’architettura generale. E quando non si stacca dalla compagine strumentale per riecheggiarne, secondo i modi che gli son propri, il messaggio poetico – o per pronunciare una parola che l’orchestra riprenderà per immetterla nello svolgimento del contesto sinfonico – compie la funzione di esaltare con la sua vicinanza i colori timbrici circostanti, conferendo alla partitura una luminosità nuova, altrimenti inottenibile, e ricca di gradazioni.

  • 110,00 Iva Inclusa

    CONCERTPIECE op. 12

    110,00 Iva Inclusa

    Vassily Brandt (1869-1923) è stato un trombettista russo, pedagogo, e compositore.
    Divenne tromba principale del Teatro Bolshoi nel 1890 e divenne prima cornetta nel 1903.
    È stato successore di Friedrich Richter (1826-1901) come professore di tromba presso il Conservatorio di Mosca nel 1900, dove insegnò anche orchestrazione per banda.
    È considerato il fondatore della scuola di tromba russa.
    I suoi 34 Orchestral Etudes, sono considerati un importante materiale di studio per i suonatori di tromba moderni. I suoi due Concert Pieces per tromba e pianoforte sono molto eseguiti oggi.
    Fra i suoi studenti si ricordano: Pyotr Lyamin (1884-1968) successore di Brandt come professore di tromba al Conservatorio di Saratov; Vladimir Drucker (1898-1974) che è stato tromba principale presso la Los Angeles Philharmonic; e Mikhail Tabakov (1877-1956) che divenne professore di tromba al Conservatorio di Mosca.
    Molte delle sue composizioni e dei suoi libri sono pubblicate da International Music Company.

  • -10%
    80,00 72,00 Iva Inclusa

    CORAZZATA SICILIA Marcia sui motivi dell’Opera “LA BOHEME”

    80,00 72,00 Iva Inclusa
  • -10%
    70,00 63,00 Iva Inclusa

    CORAZZATA SICILIA Marcia sui motivi dell’Opera “LA BOHEME” di G. Puccini – Elaborazione per Concert Band di Massimo Picchioni

    70,00 63,00 Iva Inclusa
  • -10%
    80,00 72,00 Iva Inclusa

    CORAZZATA SICILIA Marcia sui motivi dell’Opera “LA BOHEME” Elaborazione di Lazzeri Giampaolo

    80,00 72,00 Iva Inclusa

     

  • 70,00 Iva Inclusa

    CORO DEI GITANI dall’Opera IL TROVATORE

    70,00 Iva Inclusa

    Non meno celebre dei precedenti Cori del Nabucco e de I lombardi alla I crociata, il coro del Trovatore, tratto dall’atto secondo dell’opera, mentre i gitani cantano “Vedi le fosche notturne spoglie” i fabbri battono ritmicamente sulle incudini i martelli.

  • 80,00 Iva Inclusa

    CORO DEI MATTADORI dall’Opera “LA TRAVIATA”

    80,00 Iva Inclusa
  • 120,00 Iva Inclusa

    CORO E MARCIA TRIONFALE dall’Opera “AIDA”

    120,00 Iva Inclusa
  • 100,00 Iva Inclusa

    CORONATION MARCH – Marcia dell’incoronazione – Kronungs Marsch dall’Opera “IL PROFETA – LE PROPHETE”

    100,00 Iva Inclusa

    Compositore e pianista tedesco, Giacomo Meyerbeer, il cui vero nome era Jacob Liebmann Beer, nacque nel 1791 e morì nel 1864. Studiò, fra gli altri, con Clementi e Zelter e lavorò a Vienna, Venezia, Berlino e in particolar modo a Parigi, dove si guadagnò l’ammirazione con opere solenni come Roberto il diavolo, Gli Ugonotti, L’Africana e Il Profeta.
    Benché grande maestro della forma, la sua personalità artistica fu piuttosto limitata: le più belle invenzioni liriche furono create con quelle che si possono definire deliziose “crudeltà” musicali. Spesso il suo obiettivo era unicamente quello di fare effetto. Meyerbeer fu acclamato e rispettato quando era ancora in vita, ma criticato dopo la sua morte (anche dalle azioni di R. Wagner).
    La strumentazione utilizzata da Meyerbeer fu molto ammirata da Berlioz e influenzò senza dubbio altri compositori quali Verdi e lo stesso R. Wagner.
    La Marcia dell’incoronazione, tratta da il Profeta, ricevette recensioni positive, e dal giorno della prima dell’opera è entrata a far parte del repertorio sia di orchestre sinfoniche che di bande.

     

  • 80,00 Iva Inclusa

    CORTEGE DU SERDARE da “SCHIZZI CAUCASICI” Processione del Sardar

    80,00 Iva Inclusa

     

  • 70,00 Iva Inclusa

    CORTIGIANI VIL RAZZA DANNATA dall’Opera “RIGOLETTO”

    70,00 Iva Inclusa
  • 64,00 Iva Inclusa

    CRAZY WALTZ

    64,00 Iva Inclusa

    Brano ispirato dal secondo tempo della “Third Suite” di Robert E. Jager, un valzer in 5/4 in cui la seconda parte prende sonorità più “alla viennese”.

  • 70,00 Iva Inclusa

    CUORE ABRUZZESE

    70,00 Iva Inclusa

    La marcia sinfonica più eseguita e conosciuta in tutto il mondo del M° Orsomando è oggi disponibile nella revisione e strumentazione per Symphonic Band di Massimo Picchioni.

  • 80,00 Iva Inclusa

    DANGER

    80,00 Iva Inclusa

    E’ un brano per Banda giovanile che affronta dal punto di vista ritmico una considerevole alternanza di tempi ternari 3/4 e binari 6/8 e 2/4.

    Il risultato è interessante anche dal punto di vista melodico con un tema accattivante e moderno, ma anche dal punto di vista espressivo con l’uso di varie dinamiche per sottolineare più varietà di sfumature.

  • 65,00 Iva Inclusa

    DANUBIO BLU An der schonen blauen Donau

    65,00 Iva Inclusa

    An der schönen blauen Donau (Sul bel Danubio blu) op.314, è un valzer di Johann Strauß jr.

    Il valzer di Strauß, “An der schönen blauen Donau”, è riconosciuto a livello mondiale come il valzer più celebre scritto dal compositore e come uno fra i più famosi brani di musica classica.
    Il brano ricevette la sua consacrazione durante l’Esposizione universale di Parigi del 1867.
    Gli austriaci, ancora segnati dalla pesante sconfitta militare subita da parte dei Prussiani nella battaglia di Königgrätz (meglio conosciuta come Battaglia di Sadowa) nel luglio 1866, sostennero con tutte le loro forze la musica di Strauß, specialmente dopo la trionfale esecuzione del valzer a Parigi; i viennesi in questo modo riuscirono a dimostrare che nonostante la sconfitta militare, l’Austria, era pur sempre un importante centro culturale.
    A proposito del successo ottenuto da Johann durante l’esposizione alcuni scrittori paragonarono Strauß a un “Napoleone dei compositori”.
    La fortuna che il brano incontrò fece presto dimenticare la vera origine del lavoro, inizialmente concepito come valzer corale.
    Infatti il lavoro fu il primo valzer corale di Johann che compose espressamente per la “Wiener Mannergesang-Verein” (Associazione corale maschile di Vienna) per la quale il compositore, nel corso degli anni, creò un totale di sei valzer, due polke e una marcia.
    Strauß iniziò a comporre il valzer nell’autunno 1866 e inizialmente fu presentato all’associazione composto da sole quattro sezioni di valzer, cantate a cappella, più una breve coda; tutto ciò senza introduzione.
    Un veloce accompagnamento del pianoforte e orchestra venne scritto in seguito per introdurre una quinta sezione di valzer.L’accompagnamento orchestrale, con la celebre introduzione, fu composto solo poco prima della prima rappresentazione che ebbe luogo nel “Dianabad-Saal” di Vienna il 15 febbraio 1867.
    A causa di un impegno presso la corte imperiale, Johann Strauß, non fu presente alla prima e i membri del “Wiener Mannergesang-Verein” furono diretti da Rudolf Weinwurm e furono accompagnati dall’orchestra di Giorgio V di Hannover, che era temporaneamente stazionata a Vienna.
    Questa rappresentazione fu comunque un incredibile fiasco e il pubblico non apprezzò né la musica né tantomeno il testo; in merito a ciò Strauß disse:
    « Il diavolo si è preso il mio valzer, il mio più grande rammarico è per la coda, speravo che fosse un successo. »
    (Johann Strauß II)
    L’originale e satirico testo fu fornito all’associazione dal poeta Josef Weyl (1821-95) e in seguito, un nuovo testo, fu scritto nel 1890 da Franz von Gernerth (1821-1900) che iniziave con le parole: “Donau so blau…” (Danubio così blu…).
    Il titolo “An der schönen blauen Donau” fu ricavato da una poesia di Karl Beck (1817-1879) dal titolo “An der Donau”. In tale lavoro era contenuta anche la frase “An der schönen, blauen Donau liegt mein Dorfchen…” che venne appunto scelta come titolo.
    Alcune note del valzer autografate da Johann Strauß.I viennesi poterono ascoltare la versione orchestrale del valzer (completa di introduzione e coda), domenica 10 marzo 1867 nei Volksgarten al tradizionale concerto dell’orchestra Strauß in occasione del carnevale.
    Johann stesso condusse il suo lavoro, (terzo punto su un programma di 24 brani composti per le celebrazioni del carnevale dai tre fratelli) che venne accolto da un tripudio di applausi.
    Il lavoro ebbe tale successo che il compositore Johannes Brahms, grande amico e ammiratore di Strauß, sotto alcune note del valzer mise una sua firma scrivendo:
    « Sfortunatamente non di Johannes Brahms. »
    (Johannes Brahms)
    Il successo del valzer “An der schonen blauen Donau” continua ancora tutt’oggi e viene eseguito ogni anno, come primo fuori programma, durante il Neujahrskonzert (Concerto di Capodanno) dei Wiener Philharmoniker.

  • 70,00 Iva Inclusa

    DANZA UNGHERESE n° 2 – Hungarian Dance n° 2

    70,00 Iva Inclusa

    Tra la sua vasta produzione troviamo le 21 Danze ungheresi per pianoforte a 4 mani Op. 35 (1858-69), ulteriore esempio di un interesse che già aveva avuto precedenti in Schubert e Weber oltre che nel contemporaneo Liszt (tutti incuriositi dal repertorio popolare o meglio tzigano ungherese), ottennero un successo eccezionale.
    Si presentano in una scrittura sostanzialmente brillante, alternando, con un gioco di contrasti accattivante, sezioni vivaci a altre più tranquille, sulla traccia di invenzioni melodiche dalla personalità inconfondibile, che restituiscono il folclore in termini nobilitanti, pur senza snaturarlo.

     

  • 70,00 Iva Inclusa

    DANZA UNGHERESE n° 5 – Hungarian Dance n° 5

    70,00 Iva Inclusa

    Tra la sua vasta produzione troviamo le 21 Danze ungheresi per pianoforte a 4 mani Op. 35 (1858-69), ulteriore esempio di un interesse che già aveva avuto precedenti in Schubert e Weber oltre che nel contemporaneo Liszt (tutti incuriositi dal repertorio popolare o meglio tzigano ungherese), ottennero un successo eccezionale.
    Si presentano in una scrittura sostanzialmente brillante, alternando, con un gioco di contrasti accattivante, sezioni vivaci a altre più tranquille, sulla traccia di invenzioni melodiche dalla personalità inconfondibile, che restituiscono il folclore in termini nobilitanti, pur senza snaturarlo.

     

  • 70,00 Iva Inclusa

    DANZA UNGHERESE n° 5 – Hungarian Dance n° 5

    70,00 Iva Inclusa

    Tra la sua vasta produzione troviamo le 21 Danze ungheresi per pianoforte a 4 mani Op. 35 (1858-69), ulteriore esempio di un interesse che già aveva avuto precedenti in Schubert e Weber oltre che nel contemporaneo Liszt (tutti incuriositi dal repertorio popolare o meglio tzigano ungherese), ottennero un successo eccezionale.
    Si presentano in una scrittura sostanzialmente brillante, alternando, con un gioco di contrasti accattivante, sezioni vivaci a altre più tranquille, sulla traccia di invenzioni melodiche dalla personalità inconfondibile, che restituiscono il folclore in termini nobilitanti, pur senza snaturarlo.

     

  • 70,00 Iva Inclusa

    DANZA UNGHERESE n° 6 – Hungarian Dance n° 6

    70,00 Iva Inclusa

    Tra la sua vasta produzione troviamo le 21 Danze ungheresi per pianoforte a 4 mani Op. 35 (1858-69), ulteriore esempio di un interesse che già aveva avuto precedenti in Schubert e Weber oltre che nel contemporaneo Liszt (tutti incuriositi dal repertorio popolare o meglio tzigano ungherese), ottennero un successo eccezionale.
    Si presentano in una scrittura sostanzialmente brillante, alternando, con un gioco di contrasti accattivante, sezioni vivaci a altre più tranquille, sulla traccia di invenzioni melodiche dalla personalità inconfondibile, che restituiscono il folclore in termini nobilitanti, pur senza snaturarlo.

     

  • 70,00 Iva Inclusa

    DANZA UNGHERESE n° 6 – Hungarian Dance n° 6

    70,00 Iva Inclusa

    Tra la sua vasta produzione troviamo le 21 Danze ungheresi per pianoforte a 4 mani Op. 35 (1858-69), ulteriore esempio di un interesse che già aveva avuto precedenti in Schubert e Weber oltre che nel contemporaneo Liszt (tutti incuriositi dal repertorio popolare o meglio tzigano ungherese), ottennero un successo eccezionale.
    Si presentano in una scrittura sostanzialmente brillante, alternando, con un gioco di contrasti accattivante, sezioni vivaci a altre più tranquille, sulla traccia di invenzioni melodiche dalla personalità inconfondibile, che restituiscono il folclore in termini nobilitanti, pur senza snaturarlo.

     

  • 110,00 Iva Inclusa

    David Ferdinand CONCERTINO PER TROMBONE E ORCHESTRA OP. 4 – Strum. per Trombone e Concert Band di Picchioni Massimo

    110,00 Iva Inclusa
    Il bellissimo CONCERTINO PER TROMBONE E ORCHESTRA OP. 4 di Ferdinand David
    nella Strumentazione per Trombone e Concert Band curata da Massimo Picchioni.
  • 70,00 Iva Inclusa

    Delle Cese Davide INGLESINA Scherzo Marciabile Revisione e Strumentazione per Symphonic Band di Picchioni Massimo

    70,00 Iva Inclusa
  • 80,00 Iva Inclusa

    DI QUELLA PIRA dall’Opera “IL TROVATORE”

    80,00 Iva Inclusa

    Di quella pira è una popolare cabaletta, tratta dal Trovatore di Giuseppe Verdi, su libretto di Salvadore Cammarano.

    Nel secondo quadro della parte terza, Manrico (tenore) e Leonora (soprano) si trovano all’altare, pronti a sposarsi. Manrico ha appena cantato l’unica aria a lui affidata nell’opera, «Ah sì, ben mio coll’essere». Dopo un breve duetto “nuziale” («L’onda de’ suoni mistici»), accompagnato da un organo interno, arriva improvvisamente Ruiz, il luogotenente di Manrico nel conflitto contro il Conte di Luna, e gli rivela che la vecchia zingara Azucena, colei che Manrico ritiene la propria madre, è caduta nelle mani dei nemici. Manrico invia Ruiz a raccogliere un drappello di armati, e intona questa celebre cabaletta. L’intervento di Leonora ha luogo prima che l’esecuzione riprenda da capo, come previsto dalle convenzioni del melodramma ottocentesco. La cabaletta si conclude con la partenza di Manrico per la battaglia con cui intende salvare la madre.

  • Segnaposto
    50,00 Iva Inclusa

    DIABOLICO

    50,00 Iva Inclusa

    Stampata assieme a: MAGNANIMO – INCREDIBILE – NANDO

  • 64,00 Iva Inclusa

    DON CHISCIOTTE

    64,00 Iva Inclusa

    DON CHISCIOTTE
    prologo e tre personaggi in musica, ispirati al romanzo di
    Miguel de Cervantes.

    In questo brano l’autore propone una sua interpretazione del grande romanzo. Don Chisciotte non viene visto come un eroe idealista e illuso, ma come intellettuale innamorato dell’azione, per contro di Sancio Panza, uomo pratico e ignorante, anche se poi catturato dal fascino del pensiero e della cultura.

    ANALISI TECNICA:

    Subito dopo il breve prologo, che raffigura il richiamo irresistibile della cavalleria errante, giunge un tema ritmico ed irrequieto, che descrive il cavaliere Don Chisciotte. A questo si alterna, interrompendolo, il tema dolce e sognante del terzo importante personaggio: Dulcinea del Toboso, la leggiadra nonché inesistente principessa alla quale Don Chisciotte, nella sua innocente pazzia, offre i suoi servigi e la sua venerazione. La dissonante marcetta con la quale si presenta Sancio Panza lascia gradualmente il posto ad un tema gradevole, persino maestoso, a simulare come in lui la sapienza prenda un po’ per volta il posto dell’iniziale ignoranza

  • 90,00 Iva Inclusa

    DON PASQUALE

    90,00 Iva Inclusa

     

  • 70,00 Iva Inclusa

    E LUCEAN LE STELLE dall’Opera “TOSCA”

    70,00 Iva Inclusa
  • -10%
    70,00 63,00 Iva Inclusa

    E LUCEVAN LE STELLE dall’Opera “TOSCA”

    70,00 63,00 Iva Inclusa
  • -10%
    70,00 63,00 Iva Inclusa

    E LUCEVAN LE STELLE dall’Opera “TOSCA”

    70,00 63,00 Iva Inclusa
  • 80,00 Iva Inclusa

    E’ STRANO E’ STRANO finale atto 1° dall’Opera “LA TRAVIATA”

    80,00 Iva Inclusa

    Il primo atto si conclude con una lunga sequenza di cui è di scena soltanto Violetta (con l’eccezione di un breve momento in cui alla sua voce si intreccia quella di Alfredo, che si ode cantare dall’esterno). La festa è finita, gli ospiti se ne sono andati, e la ragazza è rimasta sola nelle sue stanze a riflettere sulle parole del giovane appena conosciuto. Soltanto ora (“È strano! È strano!”) si rende conto che la sua dichiarazione d’amore l’ha commossa più di quanto non le fosse sembrato inizialmente: per un attimo si domanda se non possa essere anche lei capace di donarsi in modo puro e disinteressato a un sol uomo, riconoscendo la superficialità della propria vita improntata al godimento. Nell’aria “Ah, fors’è lui” rivela così il suo intimo desiderio di amare e di essere amata veramente, e la speranza che Alfredo sia colui che da tempo attendeva, il salvatore venuto a riportarle pace e serenità. Ma subito cerca di scacciare queste idee (“Follie!”) e si propone di rivolgere nuovamente il proprio pensiero alle feste, al piacere e alla vita mondana (“Sempre libera degg’io / folleggiar di gioia in gioia”). Per un attimo la voce di Alfredo, che canta da sotto il balcone il brano già intonato in precedenza (“Di quell’amor ch’è palpito…”), torna a turbarla: ma rapidamente manifesta nuovamente l’intenzione di rifiutare, almeno per ora, la sua offerta d’amore.

  • 56,00 Iva Inclusa

    ECHOES FANFARE 1 alla barocca

    56,00 Iva Inclusa

    Lo spirito della fanfara è percorso in queste brevi composizioni d’insieme con differenti caratteri, dai richiami
    della Intrada seicentesca della I fanfara, detta “alla barocca” per il movimento centrale che la
    contraddistingue, fino alle armonie più moderne e con ritmiche contrastanti della II, detta “modern fanfare”.
    La fanfara storicamente, dalla prima scritta da Monteverdi nell’Orfeo che vede per la prima volta introdotta
    la tromba nell’opera, passa dal florilegio barocco fino a Debussy, con le Fanfare dal Martirio di San
    Sebastiano, fino alla più conosciuta Fanfare for the Common Man di Copland.
    Il mondo del cinema e dello sport (fanfare olimpioniche) mantiene viva questa forma di breve ouverture che
    vede nell’organico quasi tutti strumenti a squillo con percussioni.

  • 56,00 Iva Inclusa

    ECHOES FANFARE 2 modern fanfare

    56,00 Iva Inclusa

    Lo spirito della fanfara è percorso in queste brevi composizioni d’insieme con differenti caratteri, dai richiami
    della Intrada seicentesca della I fanfara, detta “alla barocca” per il movimento centrale che la
    contraddistingue, fino alle armonie più moderne e con ritmiche contrastanti della II, detta “modern fanfare”.
    La fanfara storicamente, dalla prima scritta da Monteverdi nell’Orfeo che vede per la prima volta introdotta
    la tromba nell’opera, passa dal florilegio barocco fino a Debussy, con le Fanfare dal Martirio di San
    Sebastiano, fino alla più conosciuta Fanfare for the Common Man di Copland.
    Il mondo del cinema e dello sport (fanfare olimpioniche) mantiene viva questa forma di breve ouverture che
    vede nell’organico quasi tutti strumenti a squillo con percussioni.

  • -10%
    70,00 63,00 Iva Inclusa

    EDGAR

    70,00 63,00 Iva Inclusa

    DopoLe Villi, la sua prima opera, il giovane Puccini era alla ricerca di un nuovo soggetto. Ferdinando Fontana, che era già stato il librettista delleVilli, gli proposeLa coupe et les lèvresdi Alfred de Musset, un poema drammatico che faceva parte della raccoltaLe Spectacle sans fauteuil.

    Atto primo. È l’alba: nella piazza del villaggio contadini e pastori si recano al lavoro. Fidelia, figlia di Gualtiero, è innamorata di Edgar, ma il giovane è soggiogato dal fascino perverso di Tigrana, una bellissima cortigiana. Anche Frank, il fratello di Fidelia, è innamorato di Tigrana; ma questa lo respinge, cercando di conquistare definitivamente Edgar. Così, davanti alla chiesa, dove si sta svolgendo una funzione, Tigrana intona una canzone sboccata e provocatoria. I contadini, offesi, cercano di scacciarla, ma Edgar interviene in sua difesa; poi, ormai follemente innamorato, brucia la casa paterna e fugge con la donna. Frank cerca di fermarli, ma Edgar lo affronta in duello e lo ferisce.

    Atto secondo. In un sontuoso palazzo si sta svolgendo una festa, ma Edgar è ormai annoiato e disgustato dalla vita perversa con Tigrana, e pensa invece con nostalgia alla purezza di Fidelia; Tigrana cerca di riconquistarlo, ma invano. Davanti al palazzo passa un plotone di soldati, capitanati da Frank. Edgar ha deciso: per espiare le sue colpe andrà a combattere contro i francesi; chiede perdono a Frank e si arruola. Tigrana, sconfitta, giura di vendicarsi.

    Atto terzo. Una fortezza vicino a Courtrai: si celebra il funerale di Edgar, caduto per la patria. Fidelia piange l’amato, mentre Frank pronuncia l’elogio funebre. Ma un frate, con il volto coperto dal cappuccio, ricorda a tutti le colpe di Edgar; Fidelia invece ne difende la memoria, poi si ritira in chiesa a pregare. Giunge Tigrana, che appare addolorata per la morte dell’uomo; il frate e Frank le promettono una lauta ricompensa se accuserà Edgar di tradimento. I soldati credono all’accusa pronunciata dalla donna e vogliono far scempio del cadavere di Edgar, ma nella bara c’è solo la sua armatura: Edgar è vivo, ed è in realtà il frate incappucciato. Fidelia esulta insieme ai soldati; ma Tigrana, che non accetta di esser stata beffata e di aver perso Edgar, uccide Fidelia con una pugnalata.

     

  • 64,00 Iva Inclusa

    ELEGIA

    64,00 Iva Inclusa

    ELEGIA
    opera commissionata dalla BANDA CITTADINA di SAN STINO DI LIVENZA (VE)
    nel Ventennale di fondazione.
    Dedicata al M. Carlo Zulianello

    Il brano è stato commissionato all’autore dalla BANDA CITTADINA di SAN STINO DI LIVENZA (VE), nell’occasione del Ventennale di fondazione ed espressamente dedicato al ricordo di Carlo Zulianello, già Presidente della Banda stessa.

    ANALISI TECNICA:

    Ne è scaturita una composizione in cui prevale il carattere mesto e commemorativo, sul quale però si inserisce un tema brillante e dinamico a testimoniare l’attivismo che tanto ha caratterizzato la vita del compianto Presidente.
    Il richiamo ad un tema infantile vuole ricordare il rapporto privilegiato che egli ebbe soprattutto con i bambini, sia come padre che come educatore. Segue un breve accenno ad un corale, che riporta al carattere elegiaco del brano e cge sfocia nella parte più intensa della composizione, ovvero la raffigurazione musicale dei momenti più dolorosi e difficili della sua esistenza. La conclusione è affidata alla ripresa del tema , tratto dal corale “Davanti al Tuo trono sto, o Signore”, ripresentato ricco di contrasti dinamici.

  • 72,00 Iva Inclusa

    ELEGIA

    72,00 Iva Inclusa

    Il brano è costituito da tre brevi sezioni che procedono senza soluzione di continuità. La scrittura volutamente “arcaica” del Moderato iniziale è evidenziata dall’inciso tematico proposto dall’oboe riconducibile ad una ipotetica scala misolidia. La parte mediana (Adagio) è di carattere più riflessivo e meditativo, mentre l’armonia si fa più cromatica. Nel finale la tensione viene mantenuta viva da un susseguirsi frenetico di modulazioni.

  • Segnaposto
    70,00 Iva Inclusa

    ENTRATA DEI GLADIATORI – EINZUG DER GLADIATOREN

    70,00 Iva Inclusa
    Einzug Der Gladiatoren Op. 68 (Entrata dei Gladiatori) è una marcia militare scritta nel 1897 dal compositore boemo Julius Fu?ík e resa celebre dal suo impiego negli spettacoli circensi.
    Fu?ík la chiamò in origine Grande marcia cromatica, in relazione all’uso di scale cromatiche che pervade il brano, ma in seguito cambiò idea, scegliendo un titolo che riflettesse il suo personale interesse per la storia dell’Impero romano.
  • Segnaposto
    45,00 Iva Inclusa

    ENTRATA DEI GLADIATORI – EINZUG DER GLADIATOREN

    45,00 Iva Inclusa
    Einzug Der Gladiatoren Op. 68 (Entrata dei Gladiatori) è una marcia militare scritta nel 1897 dal compositore boemo Julius Fu?ík e resa celebre dal suo impiego negli spettacoli circensi.
    Fu?ík la chiamò in origine Grande marcia cromatica, in relazione all’uso di scale cromatiche che pervade il brano, ma in seguito cambiò idea, scegliendo un titolo che riflettesse il suo personale interesse per la storia dell’Impero romano.
  • 65,00 Iva Inclusa

    ENTRE LOS MONTES

    65,00 Iva Inclusa
  • 70,00 Iva Inclusa

    ERI TU CHE MACCHIAVI dall’Opera “UN BALLO IN MASCHERA”

    70,00 Iva Inclusa
  • 70,00 Iva Inclusa

    ERNANI

    70,00 Iva Inclusa

     

  • 70,00 Iva Inclusa

    ERNANI Marcia dall’Opera

    70,00 Iva Inclusa

     

  • 64,00 Iva Inclusa

    ETRUSCA

    64,00 Iva Inclusa

    Il brano inizia con una melodia molto delicata che diventa man mano più incalzante, con giochi timbrici e ritmici. Il carattere molto energico e la maestosità del brano ci riporta al mondo delle grandi guerre degli antichi Romani, il compositore vuole richiamare l’immagine dei legionari in marcia, da qui l’esigenza di usare sonorità molto forti, che a tratti si ricongiunge allo stile moderno come nel finale con i suoi ritmi incalzanti e irregolari.

  • 65,00 Iva Inclusa

    EVA

    65,00 Iva Inclusa

     

  • 65,00 Iva Inclusa

    EXCELSIOR

    65,00 Iva Inclusa

    Presentato l’11 gennaio del 1881 e abbinato all’Esposizione Nazionale di Milano, “Excelsior” ha da subito un successo travolgente, tanto che in estate Re Umberto I nomina Manzotti e Marenco Cavalieri. Nel giro di pochi mesi “Excelsior” va in cartellone a New York e Berlino dove infila centinaia di repliche consecutive prima di trionfare anche a Parigi, Londra, Vienna, Madrid e Buenos Aires. Arriverà ovunque da San Pietroburgo a San Francisco tanto da essere fino alla Prima Guerra Mondiale uno dei lavori più rappresentati al mondo.