• 80,00 Iva Inclusa

    Mascagni Pietro INNEGGIAMO IL SIGNOR Preghiera dall’Opera “CAVALLERIA RUSTICANA” Trascrizione per Soprano, Coro e Concert Band di Picchioni Massimo

    80,00 Iva Inclusa

    “Inneggiamo il signor….” per soprano e coro (la strumentazione permette di eseguire il brano anche senza coro). Un aria di grande intensità che coinvolgerà sicuramente il vostro pubblico.

  • 100,00 Iva Inclusa

    TE DEUM per Soli, Coro e Concert Band

    100,00 Iva Inclusa
  • 90,00 Iva Inclusa

    Palombi Alfredo SCENE MEDIOEVALI Revisione ed Adattamento all’Organico Moderno di Sarcina Antonia

    90,00 Iva Inclusa
    Alfredo Palombi 1875-1954 è stato allievo di Strumentazione per Banda di Alessandro Vessella.
    Questa bellissima composizione si divide in sette brevi pezzi a carattere descrittivo: Alba di festa; Preghiera Mattutina; La caccia; Scende la notte; La battaglia; Trenodia in morte di un eroe; Inno di trionfo. La revisione per Symphonic Band è stata curata da Antonia Sarcina.
  • 42,00 Iva Inclusa

    CASTEL BAUSO Gran Marcia Sinfonica

    42,00 Iva Inclusa

     Castel Bauso La Marcia Sinfonica Castel Bauso è una composizione ispiratasi al possente castello del principe Giuseppe Cottone detto anche di Castelnuovo, che dall’alto domina sulla cittadina di Villafranca  Tirrena. Una struttura elegante e ricca di storia che trasmette poesia.

  • 80,00 Iva Inclusa

    CANTI DELL’ALTOPIANO

    80,00 Iva Inclusa

    CANTI DELL’ALTOPIANO:

    Canti dell’altopiano è una fantasia descrittiva che raccoglie i più celebri canti della grande guerra. Il brano vuole descrivere la vita militare di un soldato costretto ad arruolarsi per il “bene della patria”. Il tutto inizia con un lungo pedale sopra il quale a poco a poco prende forma il tema dell’adunata militare che sfocia in un dolce e nostalgico “Addio mia bella addio”. Terminata questa sezione introduttiva viene raccontata la guerra vera e propria, citando i momenti in qui il giovane soldato è costretto a fare la sentinella in una nottata burrascosa (Era una notte che pioveva), i momenti in cui si cantavano le lodi del corpo di appartenenza (Sul cappello), gli istanti tragici e la perdita del proprio capitano (Il testamento del capitano), gli attimi in cui era necessario sparare e si vedeva perdere i propri compagnai (Ta-pum), i pochi secondi in cui si cantavano canti d’incoraggiamento (La leggenda del Piave), i momenti in cui si ricordava la propria amata (Sul ponte di Bassano) e i ricordi degli amici scomparsi (Il silenzio). Al termine di questa sezione abbiamo il finale della composizione anch’esso strutturato su un lungo pedale in cui tutte le teste dei temi sentiti in precedenza si sovrappongono una sull’altra, come i ricordi della guerra si sovrappongono nelle memorie del soldato.

  • 100,00 Iva Inclusa

    Palombi Alfredo SUITE ALL’ANTICA Revisione ed Adattamento all’Organico Moderno di Sarcina Antonia

    100,00 Iva Inclusa
    Alfredo Palombi 1875-1954 è stato allievo di Strumentazione per Banda di Alessandro Vessella.
    Questa bellissima Suite è una composizione in 3 tempi, PRELUDIO E FUGA, ARIA e GIGA e la revisione per Symphonic Band è stata curata da Antonia Sarcina.
  • 45,00 Iva Inclusa

    FABULAE IN MUSICA

    45,00 Iva Inclusa
    Organico strumentale : voce recitante, oboe, 2 clarinetti, 2 corni, 2 trombe, 2 tromboni
    Testi tratti dalle favole di Esopo e Fedro
    Adattamento e revisione dei testi a cura del Prof. Antonio Sicoli.
    Breve presentazione dell’opera a cura dell’autore:
    La favola o fiaba che dir si voglia, è uno dei più antichi generi narrativi che si conosca. Riservato soprattutto ai bambini, tratta in genere argomenti fantastici, o naturalistici a volte anche realistici, quasi sempre con sfondo moralistico. Non sono molti gli esempi di favole raccontate in musica. Molti conoscono quella di Pierino ed il lupo musicata da Prokofiev, in cui ogni personaggio viene rappresentato da uno strumento musicale oppure da un’intera sezione strumentale dell’orchestra, tanto per fare un esempio famoso. In questo caso, ho prediletto musicare 4 fiabe tratte dal corpus delle favole del Greco Esopo, e dalla raccolta delle favole che secoli dopo, furono riscritte in latino da Fedro, che ne arricchì anche di nuove…
    Il corpus delle Fabulae in musica mi è stato commissionato con l’organico di voce recitante, oboe, 2 clarinetti, 2 corni, 2 trombe e 2 tromboni dal collega A. Sicoli, docente di trombone alla scuola di musica di Fiesole. Il 24 giugno 2013, le Fabulae sono state eseguite dai giovani e giovanissimi musicisti della scuola nell’ambito delle feste della musica organizzate annualmente dalla stessa scuola.
    La prima favola che apre l’opera tratta della famosa sfida tra la lepre e la tartaruga. I due caratteri, l’una lenta e l’altra più veloce, sono rappresentati da due temi contrastanti…..chi vincerà la sfida ? Segue come seconda fiaba, la storia tra il Corvo e la volpe. Il primo rozzo, nero e goffo, la seconda, scaltra, elegante….anche qui i temi musicali caratterizzano i due animali-personaggi in scena…
    La terza fiaba tratta della rana ed il bue. La rana vuole assomigliare al bue in grandezza e si gonfia sempre più fino al botto finale scoppiando in mille pezzi….l’orchestrazione accompagna onomatopeicamente questo effetto per renderlo visivamente efficace…………..
    L’opera si conclude con la fiaba del lupo ed il cane che nella prima stesura fu scritta da Esopo e poi ripresa e trascritta in latino da Fedro nel I° secolo d.C.
    Un mio affettuoso grazie al collega trombonista, Antonio Sicoli, che molto simpaticamente ha trattato tutti i testi delle fiabe da me scelte e li ha inseriti nelle rispettive sezioni musicali. E’ stato, inoltre, anche l’ispiratore dell’opera, richiedendomela per il suo ensamble di fiati formato dai giovani musicisti della scuola di Fiesole.
    In effetti, molte di queste antiche fiabe sono ormai trascurate dalla scuola primaria Italiana, pur rimanendo ancora oggi attualissime ed accattivanti per i giovanissimi.

  • 50,00 Iva Inclusa

    VITA PUGLIESE Marcia Sinfonica di G. Piantoni

    50,00 Iva Inclusa

    Stampata assieme a: FRA ROSE E SPINE

    Le parti sono in stampa del manoscritto di Piantoni

  • Segnaposto
    50,00 Iva Inclusa

    MEDEA

    50,00 Iva Inclusa
    Stampata assieme a: BRIOSA – JOHN
  • 50,00 Iva Inclusa

    VENDITORI DI FUMO

    50,00 Iva Inclusa

    Stampata assieme a: AUGURIO – COME IL VINO – SI SPEZZA MA NON SI PIEGA

  • Segnaposto
    50,00 Iva Inclusa

    ANNINA

    50,00 Iva Inclusa

    Stampata assieme a: ANIMA FESTOSA – FRENTANINA – PUPETTA INNAMORATA

  • Segnaposto
    50,00 Iva Inclusa

    UN SALUTO A COSENZA

    50,00 Iva Inclusa
  • 100,00 Iva Inclusa

    CANTI DALLA TRINCEA

    100,00 Iva Inclusa
    Walter Bonadè
    “CANTI DALLA TRINCEA”
    Questa fantasia, per Coro e Concert Band, della grande guerra contiene i seguenti canti popolari:
    1) DI QUA, DI LA’ DEL PIAVE;
    2) TA PUM;
    3) LA TRADOTTA;
    4) SUL CAPPELLO;
  • 70,00 Iva Inclusa

    Handel George Friederich LARGO Dall’Opera “SERSE” Trasc. per Soprano/Tenore e Concert Band di Picchioni Massimo

    70,00 Iva Inclusa

    « O mio Signor » dialogo spirituale sul celebre « Largo » di Haendel nella trascrizione per Tenore o Soprano e Concert Band di Massimo Picchioni.

  • 80,00 Iva Inclusa

    CASTA DIVA dall’Opera “NORMA”

    80,00 Iva Inclusa