• 90,00 Iva Inclusa

    CANTATA DEI MURATORI (gioisci esulta o Popolo)

    90,00 Iva Inclusa
  • 100,00 Iva Inclusa

    CANTI DALLA TRINCEA

    100,00 Iva Inclusa
    Walter Bonadè
    “CANTI DALLA TRINCEA”
    Questa fantasia, per Coro e Concert Band, della grande guerra contiene i seguenti canti popolari:
    1) DI QUA, DI LA’ DEL PIAVE;
    2) TA PUM;
    3) LA TRADOTTA;
    4) SUL CAPPELLO;
  • 80,00 Iva Inclusa

    CANTI DELL’ALTOPIANO

    80,00 Iva Inclusa

    CANTI DELL’ALTOPIANO:

    Canti dell’altopiano è una fantasia descrittiva che raccoglie i più celebri canti della grande guerra. Il brano vuole descrivere la vita militare di un soldato costretto ad arruolarsi per il “bene della patria”. Il tutto inizia con un lungo pedale sopra il quale a poco a poco prende forma il tema dell’adunata militare che sfocia in un dolce e nostalgico “Addio mia bella addio”. Terminata questa sezione introduttiva viene raccontata la guerra vera e propria, citando i momenti in qui il giovane soldato è costretto a fare la sentinella in una nottata burrascosa (Era una notte che pioveva), i momenti in cui si cantavano le lodi del corpo di appartenenza (Sul cappello), gli istanti tragici e la perdita del proprio capitano (Il testamento del capitano), gli attimi in cui era necessario sparare e si vedeva perdere i propri compagnai (Ta-pum), i pochi secondi in cui si cantavano canti d’incoraggiamento (La leggenda del Piave), i momenti in cui si ricordava la propria amata (Sul ponte di Bassano) e i ricordi degli amici scomparsi (Il silenzio). Al termine di questa sezione abbiamo il finale della composizione anch’esso strutturato su un lungo pedale in cui tutte le teste dei temi sentiti in precedenza si sovrappongono una sull’altra, come i ricordi della guerra si sovrappongono nelle memorie del soldato.

  • 65,00 Iva Inclusa

    CANTIQUE DE NOEL per Soprano e Concert Band

    65,00 Iva Inclusa
  • 75,00 Iva Inclusa

    CANZONETTA SPAGNOLA

    75,00 Iva Inclusa

     

  • 68,00 Iva Inclusa

    CAPRICCIO SICILIANO

    68,00 Iva Inclusa
  • Hot
    90,00 Iva Inclusa

    Carlini Oreste IL RITOCCO DELLA MEZZANOTTE Fantasia Brillante – Revisione e Strumentazione per Concert Band e Fanfara di Picchioni Massimo

    90,00 Iva Inclusa

    Revisione e Strumentazione per Concert Band e Fanfara della fantasia brillante LA MEZZANOTTE di Oreste Carlini.

  • Hot
    90,00 Iva Inclusa

    Carlini Oreste LA MEZZANOTTE Fantasia Brillante – Revisione e Strumentazione per Concert Band e Fanfara di Picchioni Massimo

    90,00 Iva Inclusa

    Revisione e Strumentazione per Concert Band e Fanfara della fantasia brillante LA MEZZANOTTE di Oreste Carlini.

  • 70,00 Iva Inclusa

    CARO NOME dall’Opera “RIGOLETTO”

    70,00 Iva Inclusa
  • 75,00 Iva Inclusa

    CAROSELLO CLASSICO

    75,00 Iva Inclusa

     

  • 80,00 Iva Inclusa

    CASTA DIVA dall’Opera “NORMA”

    80,00 Iva Inclusa
  • 42,00 Iva Inclusa

    CASTEL BAUSO Gran Marcia Sinfonica

    42,00 Iva Inclusa

     Castel Bauso La Marcia Sinfonica Castel Bauso è una composizione ispiratasi al possente castello del principe Giuseppe Cottone detto anche di Castelnuovo, che dall’alto domina sulla cittadina di Villafranca  Tirrena. Una struttura elegante e ricca di storia che trasmette poesia.

  • 56,00 Iva Inclusa

    CAVALLERIA RUSTICANA

    56,00 Iva Inclusa

    Cavalleria rusticana fu la prima opera composta da Mascagni ed è certamente la più nota fra le sedici composte dal compositore livornese (oltre a Cavalleria rusticana, solo Iris e L’amico Fritz sono rimaste nel repertorio stabile dei principali enti lirici). Il suo successo fu enorme già dalla prima volta in cui venne rappresentata al Teatro Costanzi di Roma, il 17 maggio 1890, e tale è rimasto fino a oggi.

    Nel 1888 l’editore milanese Edoardo Sonzogno annunciò un concorso aperto a tutti i giovani compositori italiani che non avevano ancora fatto rappresentare una loro opera. I partecipanti dovevano scrivere un’opera in un unico atto, e le tre migliori produzioni (selezionate da una giuria composta da cinque importanti musicisti e critici italiani) sarebbero state rappresentate a Roma a spese dello stesso Sonzogno.

    Mascagni, che all’epoca risiedeva a Cerignola, in provincia di Foggia, dove dirigeva la locale banda musicale, venne a conoscenza di questo concorso solo due mesi prima della chiusura delle iscrizioni e chiese al suo amico Giovanni Targioni-Tozzetti, poeta e professore di letteratura all’Accademia Navale di Livorno, di scrivere un libretto. Targioni-Tozzetti scelse Cavalleria rusticana, una novella popolare di Giovanni Verga come base per l’opera. Egli e il suo collega Guido Menasci lavoravano per corrispondenza con Mascagni, mandandogli i versi su delle cartoline. L’opera fu completata l’ultimo giorno valido per l’iscrizione al concorso. In tutto, furono esaminate settantatré opere e il 5 marzo 1890 la giuria selezionò le tre opere da rappresentare a Roma: Labilia di Nicola Spinelli, Rudello di Vincenzo Ferroni, e Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni.

  • 80,00 Iva Inclusa

    CAVALLERIA RUSTICANA

    80,00 Iva Inclusa

     

  • 100,00 Iva Inclusa

    CELTIC SUITE Suite originale

    100,00 Iva Inclusa