• 60,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 15 B-M Vidale

    60,00 Iva Inclusa

    J. Cantico LA GALLEGA Marcia Caratteristica

    E. Sabatini VENEZIA Marcia

    U. Tucci EMMA Marcia Sinfonica

    P. Vidale GRAN PREMIO Marcia

    R. Vitale GRIGIO VERDE Marcia

    F. Gioffreda BELLARIVA Marcia

    E. Sabatini SFILANDO Marcia

    G. Napolitano PINOCCHIETTA Polka

  • 50,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 15 B-S Vidale

    50,00 Iva Inclusa

    P. Vidale EATRICE D’ESTE Marcia Sinfonica

    A. Rucano FATA MORGANA Marcia Sinfonica

    A. Matrella ESULTANZA LARIANA Marcia Sinfonica

    V. Cerra MARGHERITA Marcia Sinfonica

  • 50,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 14 B-S Vidale

    50,00 Iva Inclusa

    P. Vidale SABELLA Marcia Sinfonica

    Grupyn CRISTIANA Marcia Sinfonica

    A. Matrella SUL VIALE DEI TIGLI Marcia Sinfonica

    P. Vidale ORO E ARGENTO Marcia Sinfonica

  • 60,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 13 A-M Vidale

    60,00 Iva Inclusa

    P. Vidale MILANO SANREMO Marcia Caratterisitica

    E. Sabatini AMBRETTA Marcia

    W. Broggini MARCETTA DEI NANI Marcia

    P. Vidale SUL GHIACCIO Marcia

    S. Dany ALLA TAVERNA Marcia

    N. Remo ROMANTICA Marcia

    D. Pancaldi ARCISATE Marcia

    G. Miceli ADDIO BELLA Marcia

  • 50,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 8 B-S Vidale

    50,00 Iva Inclusa

    P. Vidale NOTTE A MAIORCA Marcia Caratteristica

    E. Sabatini CANTO D’ABRUZZO Marcia Sinfonica

    A. Matrella GIARRATANA FESTOSA Marcia Sinfonica

    G. Orsomando VERSILIA marcia Sinfonica

  • 60,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 7 B-S Vidale

    60,00 Iva Inclusa

    P. Vidale SAN SALVADOR Marcia Caratteristica

    A. Matrella CANTO PUGLIESE Marcia Sinfonica

    P. Vidale NUOVO MEZZOGIORNO Marcia Sinfonica

    E. Sabatini RONDINE Marcia Sinfonica

    A. Giampieri AMALFI marcia Sinfonica

  • 60,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 6 B-S Vidale

    60,00 Iva Inclusa

    P. Vidale CINESINA Marcia Caratteristica

    E. Sabatini RICORDO Marcia Sinfonica

    P. Vidale SOGNO DEL MATTINO Marcia Sinfonica

    R. Vitale CIVITAVECCHIA Marcia Sinfonica

    N. Remo MIRANDA Marcia Sinfonica

    P. VidaleINCONTRO VIENNESI Valzer

  • 50,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCE RELIGIOSE 8 A-M Vidale

    50,00 Iva Inclusa

    P. Vidale SAN LUIGI Marcia Religiosa

    A. Matrella VENERAZIONE Marcia Religiosa

    A. Rucano ADDOLORATA Marcia Religiosa

    G. Bracchi SAN BASSIANO Marcia Religiosa

  • 50,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCE RELIGIOSE 7 A-M Vidale

    50,00 Iva Inclusa

    P. Vidale PENTECOSTE Marcia Religiosa

    A. Matrella RELIGIOSAMENTE Marcia Religiosa

    P. Vidale SAN PAOLO Marcia Religiosa

    A. Matrella DEVOTAMENTE Marcia Religiosa

  • 50,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCE FUNEBRI 4 B-M Vidale

    50,00 Iva Inclusa

    R. Zandonai L’ULTIMO PENSIERO

    R. Zandonai VERSO IL CIELO

    R. Zandonai ETERNITA’

    R. Zandonai SOLENNITA’

  • 56,00 Iva Inclusa

    POLONAISE

    56,00 Iva Inclusa

    Stampato assieme a RONDA ORIENTALE pezzo caratteristico

  • 60,00 Iva Inclusa

    TERESA VENERDI

    60,00 Iva Inclusa
  • 65,00 Iva Inclusa

    SANGUE VIENNESE Wiener Blut

    65,00 Iva Inclusa

    Wiener Blut (Sangue viennese) op.354, è un valzer di Johann Strauß jr.

    Il 20 aprile 1873, l’arciduchessa Gisella d’Asburgo-Lorena (1856-1932), la maggiore dei figli dell’imperatore austriaco Francesco Giuseppe e di Elisabetta di Baviera, si sposò con il principe Leopoldo di Baviera (1846-1930) a Vienna.
    Per celebrare l’evento numerose furono le iniziative e le feste che si svolsero nel periodo del matrimonio reale, fra cui, un ballo di corte all’Hofburg e un festival al Prater ai quali parteciparono i membri della nobiltà e i maggiori rappresentanti della città di Vienna.
    Da parte loro, il personale del “Wiener Hof-Operntheater” (Teatro dell’opera reale di Vienna) annunciarono per il 22 aprile 1873 un “Ballo dell’opera di corte” (un precursore del ballo dell’opera di Vienna di oggi) i cui proventi sarebbero stati destinati per le future pensioni dei membri del teatro.
    Tuttavia, poiché l’imperatore d’Austria non era d’accordo a far svolgere il ballo nel “Hof-Operntheater”, da lui considerato come il “suo” teatro, l’evento fu spostato nella sala dorata del Musikverein.
    Desiderosi di fare bella figura con il pubblico, i membri del “Wiener Hof-Operntheater”. ingaggiarono l’orchestra Strauß e il loro direttore, Eduard Strauß, affinché si esibissero durante il ballo.
    Un critico del “Freemden-Blatt” (24-4-1873) osservò:
    « Dopo una breve esibizione dei Wiener Philharmoniker, diretti da Johann Herbeck, fu la volta di Johann Strauß che una volta salito sul podio, ha diretto il suo ultimo valzer “Wiener blut”.Noi non crediamo di esagerare con la nostra lode, se eleggiamo questo lavoro tra i migliori del nostro amato re del valzer.Questo pezzo di danza è una vera e propria collezione di brani viennesi, pieno di melodie e ritmi elettrizzanti. »
    (Freemden-Blatt)
    L’inviato del “Neues Wiener Tagblatt” (23-4-1873), ugualmente entusiasta del valzer scrisse:
    « Sicuramente uno dei migliori che Johann Strauß ha scritto negli ultimi anni. In questo valzer, alle volte sfacciato, a volte sentimentale, scorre fresco, libero e rosso il sangue viennese! »

  • 65,00 Iva Inclusa

    IL PIPISTRELLO Die Fledermaus

    65,00 Iva Inclusa

    Die Fledermaus (italiano, Il pipistrello) è un’operetta di Johann Strauß, su libretto di Carl Haffner e Richard Genée da La reveillon di Henri Meilhac e Ludovic Halévy. Strauß impeigò solo quarantré giorni per musicare la partitura del Pipistrello. La fortuna con le operette di Strauß venne appunto con questa. Debuttò al Theater An der Wien, di Vienna, il 5 aprile 1874 ma non ebbe molto successo.I critici non accettarono il libretto, giudicarono severamente la messainscena e trovarono banali alcuni brani. Solo uno fra i più benevoli espresse la speranza che “Il pipistrello” superasse le tre o quattro decine di recite. Ma il pubblico ne decretò il successo pieno e duraturo. Dopo due anni l’operetta di Strauß contava oltre cento repliche nella sola Vienna. Oggi è insieme a “La vedova allegra” l’operetta più applaudita nel mondo.

  • 85,00 Iva Inclusa

    DANZE dall’Opera “OTELLO”

    85,00 Iva Inclusa