• 90,00 Iva Inclusa

    SUITE MODERNA per Trombone o Tromba Bassa e Banda

    90,00 Iva Inclusa

    E’un concerto per strumento solista e banda, suddiviso in tre movimenti. Il primo, Raga, si rifà alla modalità di scale non europee, dove il solista, attraverso un virtuosismo controllato, dialoga con la banda esplorando le possibilità del modo di riferimento, ma dando l’impressione di un’improvvisazione continua. L’Aria che segue, sembra infatti scaturire dal movimento precedente e, in un crescendo emotivo sottolineato dai corni e attenuato dai flauti e clarinetti, apre le porte al Capriccio finale, in cui la ritmica sincopata si sposa con il tema costruito su tre sole note.

  • 10,00 Iva Inclusa

    SUITE PER OBOE

    10,00 Iva Inclusa
  • 10,00 Iva Inclusa

    SUITE VOOR 4 CLARINETTEN suite per 4 Clarinetti

    10,00 Iva Inclusa
  • 56,00 Iva Inclusa

    SUL PONTE DI BASSANO

    56,00 Iva Inclusa
    stampata assieme a LA CANZONE DEL GRAPPA.
  • 110,00 Iva Inclusa

    SULLA TOMBA DI GARIBALDI

    110,00 Iva Inclusa

    Trascrizione per Concert Band dell’ Elegia per Banda scritta alla morte del noto eroe Giuseppe Garibaldi dal compositore Cremonese A. Ponchielli e che G. Ricordi stampa nel 1882 con il titolo: “SULLA TOMBA DI GARIBALDI”. Il 2 luglio dello stesso anno viene eseguita dalla Banda cittadina di Cremona sotto la direzione dello stesso compositore. La composizione si apre con un Andante mesto e molto Maestoso dall’atmosfera cupa e dove evidente è il richiamo all’”Inno di Garibaldi” del Compositore genovese A. Olivieri. Si passa a un Grandioso e, successivamente, al tema originale dolce e dalla cantabilità tipica del Ponchielli operistico.

  • 70,00 Iva Inclusa

    SULLA VIA LAURETANA Originale per Young Band di S. Crucianelli

    70,00 Iva Inclusa
  • Segnaposto
    70,00 Iva Inclusa

    SUMMERTIME

    70,00 Iva Inclusa
  • 70,00 Iva Inclusa

    SUMMERTIME dall’Opera “PORGY AND BESS”

    70,00 Iva Inclusa
  • Segnaposto
    15,00 Iva Inclusa

    SUMMERTIME dall’Opera PORGY AND BESS per 2 Saxofoni e Pianoforte

    15,00 Iva Inclusa
  • Segnaposto
    15,00 Iva Inclusa

    SUMMERTIME dall’Opera PORGY AND BESS per 3 Fiati e Pianoforte

    15,00 Iva Inclusa
  • Segnaposto
    10,00 Iva Inclusa

    SUMMERTIME per Saxofono e Pianoforte

    10,00 Iva Inclusa
  • 70,00 Iva Inclusa

    SUONA LA TROMBA per Voce e Banda

    70,00 Iva Inclusa

    Le trattative per il “Suona la tromba” avvengono in questa atmosfera di generale euforia patriottica.
    Mazzini s’era rivolto a Verdi (che si trovava a Parigi), da Milano, sul finire di Maggio, per la composizione di un “inno pattriottico” e ne aveva ricevuto risposta affermativa.
    S’era poi raccomandato a Goffredo Mameli come al poeta che, essendosi imposto con gli inni “Ai Bandiera” e “Ai Fratelli d’Italia”, veniva considerato il migliore interprete dei sentimenti nazionali. Così il 6 Giugno, Mazzini, che sapeva Mameli aggregato alla colonna mantovana facente parte del corpo di spedizione di Lamarmora, gli aveva indirizzato l’esplicito invito: ”Cogli il primo momento d’ispirazione, che non sia ricordo delle tue Grazie, ma ispirazione bellicosa, popolare; e mandami un inno che diventi la Marsigliese italiana; e della quale il popolo, per usare la frase di Verdi, scordi l’autore e il poeta.”
    Prontamente aveva accondisceso Mameli con un “Inno Militare”, che Mazzini, trovandolo “assai bello”, rispedì a Verdi per essere musicato.
    Il Maestro così rispose in data 18 Ottobre 1848 da Parigi:
    “Vi mando l’inno, e sebbene un po’ tardi, spero vi arriverà in tempo. Ho cercato d’essere più popolare e facile che mi sia stato possibile. Fatene l’uso che credete: abbruciatelo anche se non lo credete degno. Se poi gli date pubblicità, fate che il poeta cambi alcune parole nel principio della seconda e terza strofa, in cui sarà bene fare una frase di cinque sillabe che abbia un senso a sé come tutte le altre strofe.
    ‘Noi lo giuriamo…’ ‘Suona la tromba’, etc. etc., poi, ben s’intende, finire il verso con lo sdrucciolo. Nel quarto verso della seconda strofa bisognerà far levare l’interrogativo e fare che il senso finisca col verso.
    Io avrei potuto musicarli come stanno, ma allora la musica sarebbe diventata difficile, quindi meno popolare e non avremmo ottenuto lo scopo.
    Possa quest’inno, fra la musica del cannone, essere presto cantato nelle pianure lombarde. Ricevete un cordiale saluto di chi ha per voi tutta la venerazione.
    P.S. Se vi decidete stamparlo potete rivolgervi a Carlo Pozzi, Mendrisio, che è corrispondente di Ricordi.”

  • 80,00 Iva Inclusa

    SUONI LA TROMBA E INTREPIDO dall’Opera “I PURITANI”

    80,00 Iva Inclusa

    Bellini compose la sua ultima opera in nove mesi, dall’aprile del 1834 al gennaio del 1835: una gestazione per l’epoca insolitamente lunga. Durante questo periodo, l’impianto drammaturgico subì trasformazioni radicali e il compositore guidò passo dopo passo il lavoro dell’inesperto librettista.

    Inizialmente strutturata in due atti, l’opera fu suddivisa in tre atti poco prima dell’andata in scena; la nuova suddivisione fu resa necessaria dalla decisione di invertire l’ordine della Scena di Elvira (“Qui la voce sua soave”) e del Duetto tra Riccardo e Giorgio, la cui stretta “Suoni la tromba, e intrepido” provocava un’immancabile richiesta di bis.

  • 80,00 Iva Inclusa

    SUONI LA TROMBA, E INTREPIDO dall’Opera “I PURITANI”

    80,00 Iva Inclusa

    Bellini compose la sua ultima opera in nove mesi, dall’aprile del 1834 al gennaio del 1835: una gestazione per l’epoca insolitamente lunga. Durante questo periodo, l’impianto drammaturgico subì trasformazioni radicali e il compositore guidò passo dopo passo il lavoro dell’inesperto librettista.

    Inizialmente strutturata in due atti, l’opera fu suddivisa in tre atti poco prima dell’andata in scena; la nuova suddivisione fu resa necessaria dalla decisione di invertire l’ordine della Scena di Elvira (“Qui la voce sua soave”) e del Duetto tra Riccardo e Giorgio, la cui stretta “Suoni la tromba, e intrepido” provocava un’immancabile richiesta di bis.

  • 110,00 Iva Inclusa

    SUPERMAN RETURNS

    110,00 Iva Inclusa