• Segnaposto
    28,00 Iva Inclusa

    PRELUDE A LA NUIT

    28,00 Iva Inclusa
    Prelude à la nuit
    frammento per ottetto di fiati

    Brevissimo componimento per otto strumenti a fiato: quattro legni e quattro ottoni. Con esso l’autore vuole descrivere le sensazioni che si possono provare in prossimità della notte, tra il mistero del buio e l’intima suggestione che conduce verso l’immaginazione più ardita.
    L’imitazione del cicalio, seguìto dal verso del cuculo, sono interrotti da scale cromatiche discendenti, sostenute da note tenute degli ottoni, che danno l’impressione del vento che si alza nel silenzio dell’oscurità!
    Un articolato passaggio intermedio dei legni, in tempo ¾, riporta il brano alla struttura iniziale, per poi continuare, calmo e tranquillo, verso la conclusione.

    Organico: Flauto, Oboe, Clarinetto, Fagotto, Corno, Tromba, Trombone, Tuba.

     

  • Segnaposto
    48,00 Iva Inclusa

    PRELUDIO E RONDO’ CAPRICCIOSO

    48,00 Iva Inclusa

     

     

  • 68,00 Iva Inclusa

    REFLETS SUR LA MER MEDITERRANEE

    68,00 Iva Inclusa

    Si tratta di un breve poema sinfonico, per orchestra di fiati, che consta di due parti: un adagio introduttivo seguito da una forma di rondò.

    ANALISI TECNICA:

    La prima parte espone un motivo, pomposo e solenne, con cui l’autore immagina le acque del Mediterraneo troneggiare tra le antiche e gloriose civiltà elleniche e latine, puniche ed egiziache; questo tema viene ripreso, e sviluppato, dalle varie sezioni strumentali e sorretto da una struttura armonica modale e da un impasto coloristico di sapore impressionista, a tratti politonale. Segue la seconda parte, quella propriamente descrittiva: col tema principale del rondò, l’autore prova a rappresentare, con l’ausilio di abbellimenti disseminati, i riflessi scintillanti del sole e delle luci costiere sul mite mare africano. Il secondo tema è un divertimento contrappuntistico che passa dai legni agli ottoni per riproporre quello principale; quest’ultimo, col suo alternarsi, simboleggia l’azzurro che spicca tra le sfumature che le acque policrome del Mediterraneo ci offrono. Il terzo tema, invece, è un brevissimo idillio armonico. Una coda finale, che richiama alcune cellule melodiche salienti, conclude il brano.

  • Segnaposto
    42,00 Iva Inclusa

    SACCENSE

    42,00 Iva Inclusa
  • Segnaposto
    42,00 Iva Inclusa

    SANDRINA

    42,00 Iva Inclusa
  • 72,00 Iva Inclusa

    SENTIERI OROBICI

    72,00 Iva Inclusa

    SENTIERI OROBICI
    (poemetto sinfonico, per Orchestra di Fiati)

    ANALISI TECNICA:

    Questo poemetto è, come la maggior parte dei brani sinfonico, diviso in tre movimenti anche – trattandosi, per l’appunto, di un lavoro descrittivo – strutturalmente non rispetta la caratteristica forma classica. Per quanto concerne il contenuto, la composizione in questione è nata dalle impressioni che hanno suscitato i luoghi delle suggestive valli prealpine bergamasche. Il primo tempo (allegro) è strettamente connesso alla seguente didascalia, che accompagna la parte iniziale:“Brevi temporali ed improvvisi squarci solari vivacizzano l’incantevole Passo della Presolana ”; il rullo dei timpani, seguito da un inatteso colpo di piatti e, a sua volta, da una cascata di scale discendenti dei clarinetti, simulano quanto detto in precedenza. Il secondo tempo (andante), presentato dalla descrizione che segue:”Dalle valli imbiancate di San Simone,guardando giù per le valli, un’idilliaca veduta rinfranca lo spirito!”, contiene il tema centrale dell’opera e si tratta di una semplice e distensiva melodia – eseguita dai corni – che vuole ricordare il suono del tradizione strumento di quelle zone: l’Alpenhorn. Infine, il terzo tempo (allegretto), suggerito dalla seguente didascalia:“Tra Monasterolo e San Felice, i variopinti boschetti offrono momenti di intima spensieratezza”, è costituito da un simpatico e saltellato motivo sorretto da una cellula ritmica delle percussioni indeterminate che ricorre con frequenza. Verso il finale è sempre più evidente l’impiego di vari impasti timbrici e coloristici.

  • 16,00 Iva Inclusa

    SOLO DE CONCOURS per Clarinetto e Pianoforte

    16,00 Iva Inclusa
  • Segnaposto

    STABAT MATER per Soprano, Contralto e Orchestra d’Archi

    Questa composizione è costituita da una serie di cinque pezzi. Essa inizia e finisce nel tono di Sol e attraverso la modulazione verso altre tonalità tutte in modo minore, giustifica il contenuto mesto e contemplativo dell’intera opera. E’ molto presente lo stile fugato ed è vivo l’intreccio di carattere contrappuntistico anche tra le diverse parti strumentali; è frequente il ricorso al genere modale, specialmente tra le parti corali. I brani riservati alle voci soliste sono squisitamente di natura lirica; quelli composti per il gruppo vocale, invece, si presentano in varie forme: polifonica, omofonica e corale. Il pezzo centrale,“Eja, Mater, fons amòris”, si distingue per il continuo alternarsi di tempi ternari e binari e per i marcati contrattempi affidati esclusivamente agli archi, specie quando essi introducono il coro. Nel complesso, l’opera ha una breve durata ma l’autore è riuscito nel suo intento sapendo attingere profonda ispirazione dal santuario mariano di Caravaggio.
  • Segnaposto
    42,00 Iva Inclusa

    STORICA

    42,00 Iva Inclusa
  • Segnaposto
    28,00 Iva Inclusa

    TEMA E VARIAZIONI

    28,00 Iva Inclusa
    Prelude à la nuit
    frammento per ottetto di fiatiBrevissimo componimento per otto strumenti a fiato: quattro legni e quattro ottoni. Con esso l’autore vuole descrivere le sensazioni che si possono provare in prossimità della notte, tra il mistero del buio e l’intima suggestione che conduce verso l’immaginazione più ardita.
    L’imitazione del cicalio, seguìto dal verso del cuculo, sono interrotti da scale cromatiche discendenti, sostenute da note tenute degli ottoni, che danno l’impressione del vento che si alza nel silenzio dell’oscurità!
    Un articolato passaggio intermedio dei legni, in tempo ¾, riporta il brano alla struttura iniziale, per poi continuare, calmo e tranquillo, verso la conclusione.

    Organico: Flauto, Oboe, Clarinetto, Fagotto, Corno, Tromba, Trombone, Tuba.

     

  • 5,00 Iva Inclusa

    WOJTYLA DAY per Pianoforte

    5,00 Iva Inclusa