• 65,00 Iva Inclusa

    NATALE SUITE

    65,00 Iva Inclusa
  • 65,00 Iva Inclusa

    NEW YORK NEW YORK

    65,00 Iva Inclusa
  • 48,00 Iva Inclusa

    NON SOLO SWING

    48,00 Iva Inclusa

    Brano swing sulla struttura di una marcia con armonie inconsuete.

  • 60,00 Iva Inclusa

    O SIGNORE DAL TETTO NATIO dall’Opera I LOMBARDI

    60,00 Iva Inclusa

    O Signore dal tetto natio e Va Pensiero hanno consolidato la fama di Verdi quale abile compositore di cori. Tale fu il fervore popolare che il cognome del compositore divenne il vessillifero del movimento per l’unità e l’indipendenza Italiana, conosciuto come Risorgimento. Questi sentimenti patriottici caratterizzarono sempre la produzione corale del compositore di Busseto che fu in grado di interpretare le aspirazioni della borghesia italiana ottocentesca.

  • 38,00 Iva Inclusa

    OH HAPPY DAY

    38,00 Iva Inclusa
  • 64,00 Iva Inclusa

    OUVERTURE MODERNA

    64,00 Iva Inclusa

    Il brano vuole cercare di rappresentare 4 momenti o sentimenti o motivazioni rappresentativi e comuni alla nascita e vita di tutte le bande (almeno secondo una personale analisi dell’autore).

    Dedicato all’Associazione Filarmonica di Maniago, per ricordare i suoi 150 anni di attività.

    ANALISI TECNICA:
    1° Momento, Introduzione
    LA VOGLIA DI ALCUNE PERSONE DI FORMARE UNA BANDA.
    Alcune persone, solitamente poche e spesso quelle che meno ci si aspetterebbe (perciò l’inizio è rappresentato dalle percussioni, cosa inconsueta e ruolo insolito), iniziano a parlare di fare una banda, si incontrano ed iniziano a radunare gente, si uniscono i vari settori uno dopo l’altro. Probabilmente da parte di qualcuno c’è della diffidenza, indifferenza, pigrizia. Nonostante tutto il gruppo si allarga e, dopo un po’, si è pronti per suonare con tutto l’organico.
    A volte bisogna battere i pugni (colpi di timpani).
    2° Momento, 7/8
    LA COSTANZA DELLE PROVE E LA DIFFICOLTA’ DI SUPERARE LA QUOTIDIANITA’.
    E’ la prova del 9, affrontare la quotidianità, a volte la monotonia delle prove, mantenere la costanza nel lavorare assieme, costruire un mattone dopo l’altro il repertorio ecc..
    La difficoltà nel camminare assieme è rappresentata dal ritmo asimmetrico (7/8) su cui è difficile marciare ed è invece facilissimo inciampare. Superato questo ostacolo probabilmente è fatta!
    I vari settori devono assimilare le difficoltà ritmiche, ci possono essere momenti di screzio e disaccordo, probabilmente ci sono i primi battibecchi ed attriti, frutto del lavorare gomito a gomito (il ¾ intermedio) il tutto sempre nell’ambito del continuo lavoro di prove e servizi (il 7/8 che ritorna, con il suo tema ridondante e i suoi intrecci strumentali).
    3° Momento, Andante
    L’AMICIZIA E L’AFFETTO RECIPROCO CHE DOPO UN PO’ NASCE.
    E’ il momento più importante della banda, quando si arriva a questo punto probabilmente nulla può più accadere che possa minacciare la vita del gruppo. Tra i suonatori nascono sentimenti di vera amicizia, affetto e stima, sentimenti che vanno oltre l’appartenere ad una stessa associazione. All’interno del gruppo nascono amicizie durature se non addirittura amori veri e propri, alcuni soci si sposano, ecc.. Il cemento della associazione è gettato e col tempo non potrà che consolidarsi.
    4° Momento, Allegro finale
    ORMAI IL PIU E’ FATTO E LO SCOPO FINALE E’ RAGGIUNTO, FARE MUSICA ASSIEME, CON FORZA, CON SPRINT, CON GIOIA.
    Il sentimento che ha generato il tutto riemerge per, finalmente, realizzarsi completamente, fare musica assieme, con gioia e soddisfazione, la strada è spianata (tempo di 4/4), i piccoli ostacoli sono superati con disinvoltura (3/4 e 6/8 passeggeri) il cielo è sereno ed il futuro assicurato.

  • Segnaposto
    13,00 Iva Inclusa

    PANIS ANGELICUS per 4 Ottoni e Organo

    13,00 Iva Inclusa
  • 70,00 Iva Inclusa

    PETITE FLEUR

    70,00 Iva Inclusa
     Versione per Sax Soprano o Sax C/alto solista
  • 60,00 Iva Inclusa

    PRIMA SUITE

    60,00 Iva Inclusa
    Questa “suite” non ricalca la struttura della suite classica in più movimenti, ma è un brano unico diviso un tre parti: moderato, allegro, moderato.
    In questo caso perciò il termine “suite” vuole significare l’unione di più stili in uno stesso brano.
    La base ritmica sicuramente di tipo moderno supporta un’idea melodica di tipo classico con degli intrecci e sviluppi che ricordano la musica del 1700.

  • 100,00 Iva Inclusa

    Rimskij-Korsakov Nicolaj – CONCERTO PER CLARINETTO E BANDA Rev. per Concert Band di Marcolina Lorenzo

    100,00 Iva Inclusa

    Il concerto per Clarinetto e Banda Militare di Korsakov è uno dei primi esempi di concerto per strumento solista e banda scritto appositamente per questo organico. E’ stato composto tra il 1877 ed il 1878, quando Korsakov ricopriva il ruolo di sovrintendente alle bande militari della marina russa. Nello stesso periodo furono composti gli altri due Concerti, per Trombone e Banda e per Oboe e Banda che completano la produzione per strumento solista e banda di Korsakov.

    ANALISI TECNICA

    Nella stesura originale, la strumentazione bandistica riflette una visione ed un utilizzo piuttosto orchestrale dei fiati, mettendo in rilievo sezioni strumentali quali i Fagotti (2 obbligati), gli Oboi (2 obbligati), i Corni ed Flauti (e, naturalmente, i Clarinetti).
    Risultano pertanto un po’ “trascurati” i Baritoni/Euphonuim, i Tromboni i Sassofoni e le Trombe, che compaiono in maniera marginale e con uno scopo prevalentemente di colore.
    Nella moderna strumentazione per banda, che rispecchia la attuale conformazione di gran parte dei complessi bandistici, le sezioni dei Sassofoni e dei Baritoni/Euphonium hanno conquistato un ruolo di primo piano, mentre le sezioni dei Fagotti e degli Oboi risultano raramente presenti sopratutto in gruppi di piccole o medie dimensioni.
    La presente revisione e riscrittura del Concerto per Clarinetto e banda vuole tener presente questa nuova realtà proponendo una versione che renda possibile l’esecuzione del concerto da qualunque formazione bandistica, senza tuttavia perdere le tracce della stesura originale.
    Tutte le parti originali sono state riportate in partitura, prevedendo però come “parti da suonare in mancanza” la totale copertura dei passi dedicati ai soli Fagotti, soli Oboi, soli Corni, ecc. ed un coinvolgimento maggiore dei settori più “trascurati” come i Sassofoni ed i Baritoni/Euphonium.
    In questo modo ogni complesso potrà scegliere, anche in base alle proprie possibilità di organico, se e quanto discostarsi dall’originale e sarà garantita la possibilità di esecuzione a qualunque formazione.
    Ritengo che le difficoltà tecniche presenti non siano eccessive e mi auguro che questo adattamento renda possibile una ampia diffusione del brano, che è una pietra miliare della storia e dell’evoluzione delle bande nel mondo, e dovrebbe essere presente negli archivi (e nel repertorio) di tutte le bande (anche quelle minori), quantomeno come “documento storico” del repertorio bandistico mondiale.

  • Segnaposto
    15,00 Iva Inclusa

    RONDO’ ALLA TURCA per Strumento variabile e Pianoforte

    15,00 Iva Inclusa
  • 15,00 Iva Inclusa

    SCALE ED ARPEGGI IN TUTTE LE TONALITA’

    15,00 Iva Inclusa
  • Segnaposto
    15,00 Iva Inclusa

    SERENADE SPAGNOLE per Strumento variabile e Pianoforte

    15,00 Iva Inclusa
  • 30,00 Iva Inclusa

    SIGNORE DELLE CIME

    30,00 Iva Inclusa
  • Segnaposto
    5,00 Iva Inclusa

    TAKE FIVE con impropvvisazione sul pedale per 4 Saxofoni

    5,00 Iva Inclusa