• 48,00 Iva Inclusa

    WIND MINUET

    48,00 Iva Inclusa
  • 64,00 Iva Inclusa

    BALLATA 1

    64,00 Iva Inclusa

    Stefano Crucianelli è entrato da poco a far parte del pool di lavoro della nostra casa musicale. Con questo brano avrete modo di apprezzare la sua vena compositiva.

  • 72,00 Iva Inclusa

    ELEGIA

    72,00 Iva Inclusa

    Il brano è costituito da tre brevi sezioni che procedono senza soluzione di continuità. La scrittura volutamente “arcaica” del Moderato iniziale è evidenziata dall’inciso tematico proposto dall’oboe riconducibile ad una ipotetica scala misolidia. La parte mediana (Adagio) è di carattere più riflessivo e meditativo, mentre l’armonia si fa più cromatica. Nel finale la tensione viene mantenuta viva da un susseguirsi frenetico di modulazioni.

  • 88,00 Iva Inclusa

    EROE DEI DUE MONDI Hero of two worlds

    88,00 Iva Inclusa

    Commissionato dal “Festival Internaziona­le Bande Militari” di Modena per celebrare la ricorrenza del bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi, è costituito da tre sezioni che proce­dono senza soluzione di continuità che ripercorrono simboli­camente le imprese del grande condottiero in Sud Ameri­ca e in Europa.

  • 68,00 Iva Inclusa

    MARCIA EROICA

    68,00 Iva Inclusa

    Marcia di stampo tradizionale nella classica forma ternaria: Marcia – Trio – Ripresa della Marcia.
    Il carattere “eroico” è espresso fin dall’inizio dal tema fortemente caratterizzato, cui si contrappone il pacato lirismo del Trio. La Ripresa è preparata da un passaggio che riporta gradualmente al climax iniziale.

  • 128,00 Iva Inclusa

    TRE MOVIMENTI

    128,00 Iva Inclusa

    La composizione si articola in tre movimenti distinti. Il primo e il terzo sono legati da una comune matrice tematica e da una grande vivacità ritmica che si palesa in un susseguirsi frenetico di cambi metrici, mentre il secondo movimento ha l’andamento tipico del valzer, benché sia inserito in un metro asimmetrico di 5/4.

  • 72,00 Iva Inclusa

    WESTWARDS

    72,00 Iva Inclusa

    Il brano descrive metaforicamente il viaggio intrapreso dai pionieri americani alla scoperta delle inesplorate terre dell’ovest. La parte ini­ziale rappresenta il legame con la vecchia tra­dizione europea, mentre quella finale sancisce la definiti­va emancipazione da quelle radici culturali, nella quale il tema prin­cipale si trasfigura in chiave swing.

  • 68,00 Iva Inclusa

    CAPRICCIO SICILIANO

    68,00 Iva Inclusa
  • 68,00 Iva Inclusa

    ARMONIE VERTICALI per Concert Band

    68,00 Iva Inclusa

    Il Brano è stato commissionato nel 2010 dall’associazione culturale Cortina in Croda come sigla ufficiale di una serie di serate di cultura dedicate alla montagna e al rapporto che l’uomo ha con essa, sia dal punto di vista sportivo che culturale.
    Il pezzo scritto originariamente per pianoforte è stato rivisto aggiungendo l’orchestra d’archi. L’ introduzione e di seguito l’ intimo tema del violoncello sono il materiale dell’ intero pezzo.
    L’ascoltatore viene come portato in cima ad una vetta, e dopo una salita faticosa può finalmente godere e contemplare lo splendido e grandioso spettacolo offerto dalla natura

  • 64,00 Iva Inclusa

    L’ANGOLO DEL PARADISO

    64,00 Iva Inclusa
  • 60,00 Iva Inclusa

    L’AVARO

    60,00 Iva Inclusa
  • 64,00 Iva Inclusa

    PRIMAVERA ETNEA

    64,00 Iva Inclusa
  • 64,00 Iva Inclusa

    VACANZE A TAORMINA

    64,00 Iva Inclusa
  • 68,00 Iva Inclusa

    REFLETS SUR LA MER MEDITERRANEE

    68,00 Iva Inclusa

    Si tratta di un breve poema sinfonico, per orchestra di fiati, che consta di due parti: un adagio introduttivo seguito da una forma di rondò.

    ANALISI TECNICA:

    La prima parte espone un motivo, pomposo e solenne, con cui l’autore immagina le acque del Mediterraneo troneggiare tra le antiche e gloriose civiltà elleniche e latine, puniche ed egiziache; questo tema viene ripreso, e sviluppato, dalle varie sezioni strumentali e sorretto da una struttura armonica modale e da un impasto coloristico di sapore impressionista, a tratti politonale. Segue la seconda parte, quella propriamente descrittiva: col tema principale del rondò, l’autore prova a rappresentare, con l’ausilio di abbellimenti disseminati, i riflessi scintillanti del sole e delle luci costiere sul mite mare africano. Il secondo tema è un divertimento contrappuntistico che passa dai legni agli ottoni per riproporre quello principale; quest’ultimo, col suo alternarsi, simboleggia l’azzurro che spicca tra le sfumature che le acque policrome del Mediterraneo ci offrono. Il terzo tema, invece, è un brevissimo idillio armonico. Una coda finale, che richiama alcune cellule melodiche salienti, conclude il brano.

  • 72,00 Iva Inclusa

    IMPRESSIONI

    72,00 Iva Inclusa

    IMPRESSIONI
    (frammenti sinfonici per orchestra di fiati)

    Si tratta di tre frammenti sinfonici per orchestra di fiati; dal punto di vista dei movimenti l’opera rientra nella canonica struttura della forma classica (allegro-adagio-allegro), mentre per ciò che concerne il contenuto prettamente estetico si articola in maniera più varia e stilisticamente più complessa.

    ANALISI TECNICA:

    Il primo frammento, “L’ansia”, si basa su una semifrase, ritmicamente sincopata, che servirà da spunto per lo sviluppo dei diversi elementi nel corso di tutto il movimento; l’assetto, sia armonico che melodico, è esplicitamente vincolato alla particolare scala esagonale debussyana. Il secondo tempo, “L’incanto”, abbandona la cellula ostinata utilizzata precedentemente per cedere il passo ad un linguaggio più libero ed espressivo di sapore strettamente modale. Qui è frequente l’alternarsi, piuttosto equilibrato, di vari timbri che colorano l’atmosfera immaginata dall’autore grazie alle molteplici risorse che può offrire la tavolozza strumentale. Infine, l’ultimo pezzo, “Il tormento”, rispecchia il titolo medesimo con l’esecuzione di una cellula ritmico-melodica che, all’unisono e all’ottava, si estende a tutto l’organico. Successivamente, una parte intermedia di carattere organistico, sostenuto da un’ossessiva presenza di elementi percussivi, conduce alla ripresa dell’idea tematica iniziale che, gradualmente, si snoda e si amplia in un disegno politonale. Il finale è costituito da brevi accordi costellati da improvvisi cambiamenti ritmici. In questo lavoro l’autore ha cercato di trasmettere, e nel tempo stesso di interpretare, quelle impressioni con le quali l’attuale società ci impone di convivere quasi quotidianamente.