• 72,00 Iva Inclusa

    SENTIERI OROBICI

    72,00 Iva Inclusa

    SENTIERI OROBICI
    (poemetto sinfonico, per Orchestra di Fiati)

    ANALISI TECNICA:

    Questo poemetto è, come la maggior parte dei brani sinfonico, diviso in tre movimenti anche – trattandosi, per l’appunto, di un lavoro descrittivo – strutturalmente non rispetta la caratteristica forma classica. Per quanto concerne il contenuto, la composizione in questione è nata dalle impressioni che hanno suscitato i luoghi delle suggestive valli prealpine bergamasche. Il primo tempo (allegro) è strettamente connesso alla seguente didascalia, che accompagna la parte iniziale:“Brevi temporali ed improvvisi squarci solari vivacizzano l’incantevole Passo della Presolana ”; il rullo dei timpani, seguito da un inatteso colpo di piatti e, a sua volta, da una cascata di scale discendenti dei clarinetti, simulano quanto detto in precedenza. Il secondo tempo (andante), presentato dalla descrizione che segue:”Dalle valli imbiancate di San Simone,guardando giù per le valli, un’idilliaca veduta rinfranca lo spirito!”, contiene il tema centrale dell’opera e si tratta di una semplice e distensiva melodia – eseguita dai corni – che vuole ricordare il suono del tradizione strumento di quelle zone: l’Alpenhorn. Infine, il terzo tempo (allegretto), suggerito dalla seguente didascalia:“Tra Monasterolo e San Felice, i variopinti boschetti offrono momenti di intima spensieratezza”, è costituito da un simpatico e saltellato motivo sorretto da una cellula ritmica delle percussioni indeterminate che ricorre con frequenza. Verso il finale è sempre più evidente l’impiego di vari impasti timbrici e coloristici.

  • 64,00 Iva Inclusa

    GLI SBANDIERATORI DI PIAZZA CASTELLO

    64,00 Iva Inclusa
  • 48,00 Iva Inclusa

    NON SOLO SWING

    48,00 Iva Inclusa

    Brano swing sulla struttura di una marcia con armonie inconsuete.

  • 64,00 Iva Inclusa

    OUVERTURE MODERNA

    64,00 Iva Inclusa

    Il brano vuole cercare di rappresentare 4 momenti o sentimenti o motivazioni rappresentativi e comuni alla nascita e vita di tutte le bande (almeno secondo una personale analisi dell’autore).

    Dedicato all’Associazione Filarmonica di Maniago, per ricordare i suoi 150 anni di attività.

    ANALISI TECNICA:
    1° Momento, Introduzione
    LA VOGLIA DI ALCUNE PERSONE DI FORMARE UNA BANDA.
    Alcune persone, solitamente poche e spesso quelle che meno ci si aspetterebbe (perciò l’inizio è rappresentato dalle percussioni, cosa inconsueta e ruolo insolito), iniziano a parlare di fare una banda, si incontrano ed iniziano a radunare gente, si uniscono i vari settori uno dopo l’altro. Probabilmente da parte di qualcuno c’è della diffidenza, indifferenza, pigrizia. Nonostante tutto il gruppo si allarga e, dopo un po’, si è pronti per suonare con tutto l’organico.
    A volte bisogna battere i pugni (colpi di timpani).
    2° Momento, 7/8
    LA COSTANZA DELLE PROVE E LA DIFFICOLTA’ DI SUPERARE LA QUOTIDIANITA’.
    E’ la prova del 9, affrontare la quotidianità, a volte la monotonia delle prove, mantenere la costanza nel lavorare assieme, costruire un mattone dopo l’altro il repertorio ecc..
    La difficoltà nel camminare assieme è rappresentata dal ritmo asimmetrico (7/8) su cui è difficile marciare ed è invece facilissimo inciampare. Superato questo ostacolo probabilmente è fatta!
    I vari settori devono assimilare le difficoltà ritmiche, ci possono essere momenti di screzio e disaccordo, probabilmente ci sono i primi battibecchi ed attriti, frutto del lavorare gomito a gomito (il ¾ intermedio) il tutto sempre nell’ambito del continuo lavoro di prove e servizi (il 7/8 che ritorna, con il suo tema ridondante e i suoi intrecci strumentali).
    3° Momento, Andante
    L’AMICIZIA E L’AFFETTO RECIPROCO CHE DOPO UN PO’ NASCE.
    E’ il momento più importante della banda, quando si arriva a questo punto probabilmente nulla può più accadere che possa minacciare la vita del gruppo. Tra i suonatori nascono sentimenti di vera amicizia, affetto e stima, sentimenti che vanno oltre l’appartenere ad una stessa associazione. All’interno del gruppo nascono amicizie durature se non addirittura amori veri e propri, alcuni soci si sposano, ecc.. Il cemento della associazione è gettato e col tempo non potrà che consolidarsi.
    4° Momento, Allegro finale
    ORMAI IL PIU E’ FATTO E LO SCOPO FINALE E’ RAGGIUNTO, FARE MUSICA ASSIEME, CON FORZA, CON SPRINT, CON GIOIA.
    Il sentimento che ha generato il tutto riemerge per, finalmente, realizzarsi completamente, fare musica assieme, con gioia e soddisfazione, la strada è spianata (tempo di 4/4), i piccoli ostacoli sono superati con disinvoltura (3/4 e 6/8 passeggeri) il cielo è sereno ed il futuro assicurato.

  • 64,00 Iva Inclusa

    UNION

    64,00 Iva Inclusa

    l brano nasce dall’idea di riunire tre stili differenti di musica in un unico pezzo.

    ANALISI TECNICA:

    Allemanda S.a.S. – Casa editrice di musica per banda – UnionL’introduzione, scritta in stile romantico e con passaggi armonici complessi, introduce il primo tema che presenta una forte componente ritmica in stile “rock”. Armonicamente tutto il tema gira attorno alle scale pentatoniche di RE minore e di LA minore creando un’atmosfera di tipo modale. Dopo un breve sviluppo viene introdotto il secondo tema, lento in ¾, dove si sviluppa una delicatissima melodia dal sapore cameristico che vuole rappresentare il mondo della musica “classica”. Il finale è dedicato al mondo della musica “folk” con un tema in 6/8 dal carattere irlandese che, saltando da un settore strumentale ad un altro, porta alla ripresa del motivo presentato nell’introduzione che conclude il brano. Pensato per una banda di medie dimensioni, l’attenzione dell’autore non perde mai di vista lo scopo didattico che ogni brano per banda dovrebbe contenere, preoccupandosi di affidare ai vari settori (ad esempio ai 3° clarinetti, alle 2° trombe, etc.) dei passaggi di un certo spessore con lo scopo, oltre che di rendere a tratti protagonisti anche quei settori a volte trascurati, di fornire un motivo di studio e di approfondimento musicale a tutti i componenti della banda.

  • 64,00 Iva Inclusa

    ZENIT

    64,00 Iva Inclusa

  • 64,00 Iva Inclusa

    LA FANFARA DEI MILLE

    64,00 Iva Inclusa

    commissionata per il FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE BANDE MILITARI di MODENA del 2007 ed eseguita all’apertura e conclusione da tutte le bande militari presenti alla manifestazione.

    ANALISI TECNICA:
    La fanfara dei Mille Composto in occasione del 200° anniversario dalla nascita di G. Garibaldi, sotto commissione del “Festival Internazionale delle Bande Militari” di Modena. Il Titolo allude chiaramente alla Spedizione dei Mille avvenuta nel 1860, quando un corpo di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, sbarcò in Sicilia Occidentale e conquistò il Regno delle Due Sicilie, dando inizio all’unificazione dell’Italia. Il brano è un esplicito omaggio all’ “Inno di Garibaldi” del compositore genovese A.Olivieri dal quale vengono ripresi e variati i temi nella consueta forma A-B-A. Ad aprire le danze è la sezione degli Ottoni (da qui il termine Fanfara) quasi come richiamo dei Patrioti: all’Armi!, all’Armi!.

  • 64,00 Iva Inclusa

    MELODY

    64,00 Iva Inclusa

  • 120,00 Iva Inclusa

    PANORAMA MARCHIGIANO

    120,00 Iva Inclusa

    È questa una Suite composta con elaborazione di antiche melodie e sonetti tipici del centro Italia: Tarantella, Serenata: “d’innanzi l’Ara-canto a Vatoccu–stornelli d’amore”, Saltarello e Apoteosi Finale.

  • 56,00 Iva Inclusa

    PRELUDIO E FUGA

    56,00 Iva Inclusa

  • 56,00 Iva Inclusa

    RICORDO LUCANO

    56,00 Iva Inclusa

  • 56,00 Iva Inclusa

    SOGNO

    56,00 Iva Inclusa

    Composizione dall’andamento lento e meditativo, adatta per creare un momento di lirismo nel vostro concerto.

  • 56,00 Iva Inclusa

    VOLO DI UNA FARFALLA

    56,00 Iva Inclusa

  • 56,00 Iva Inclusa

    ICE STEEL AND HEART per Concert Band

    56,00 Iva Inclusa

    Inno commissionato dal comitato organizzatore della coppa del mondo di sci di Cortina d’Ampezzo (“Audi FIS ski world cup).

    Per affrontare il ghiaccio della pista Olympia delle Tofane, preparata per la gara di coppa del mondo di sci, c’è bisogno di 2 cose: l’acciaio, presente nelle lamine degli sci, affilate come rasoi, e nei muscoli di atleti e atlete che si cimentano in questa sfida, ma soprattutto di un cuore, un cuore che pulsa freneticamente sangue e adrenalina, un cuore che custodisce lo spirito dello sport, la passione, l’amore.
    Questo brano cerca di esprimere e celebrare questi temi con la musica: una grande fanfara per dare solennità all’evento, un tema centrale disteso ma carico, che porta attraverso alcune modulazioni insolite nuovamente alla fanfara iniziale, per dare ancora più spicco ad un grande evento sportivo internazionale come la coppa del mondo di sci alpino di Cortina d’Ampezzo.

  • 64,00 Iva Inclusa

    I REMEMBER BILL

    64,00 Iva Inclusa