• 72,00 Iva Inclusa

    LA BATTAGLIA DI FORT HENRY

    72,00 Iva Inclusa

    Musiche di scena liberamente ispirate allo scontro tra esercito francese e inglese avvenuto nei pressi di Fort Henry (Canada) nel 1757.
    Lo scrittore James Fenimore Cooper (1789-1851) acquistò fama mondiale con il suo romanzo “L’ultimo dei Mohicani”, pubblicato nel 1826, nel quale descrisse l’efferato massacro compiuto dagli Indiani dopo la resa di Fort William Henry, situato sul lago George.


    Nel mese di agosto 1757 il presidio inglese, difeso da 1300 soldati agli ordini del colonnello George Munro, venne assalito e cinto d’assedio da circa 8000 uomini tra soldati francesi e guerrieri delle tribù indiane, comandati dal marchese di Montcalm.
    Dopo alcuni giorni di assedio, rimasto praticamente senza cannoni in grado di rispondere al fuoco nemico, il comandante britannico accettò di parlamentare con Montcalm, che gli offrì una resa onorevole. In base alla promessa del nobile di Francia, la guarnigione inglese, rimasta con solo 1.600 uomini in piena efficienza, avrebbe potuto lasciare il forte portando con sé armi, bagagli e provviste, sulla parola di non combattere più per diciotto mesi. Munro, ritenendo di non avere altra scelta, accettò. Il 9 agosto 1757 gli Inglesi iniziarono a evacuare il presidio formando una lunga colonna di Giubbe Rosse. Le truppe sconfitte si misero in marcia verso Fort Edward mentre gli ufficiali di Montcalm assistevano alla partenza. Gli Indiani attendati nei dintorni avevano espresso la loro insoddisfazione per la resa anticipata dei Britannici. Alcuni dei loro capi lamentavano che il sangue versato per la gloria della Francia non era stato ricompensato con un’adeguata contropartita: durante i giorni di furibondi combattimenti per conquistare la fortezza, i guerrieri avevano preso pochi scalpi, un numero limitato di armi da fuoco e nessuna donna da trascinare nei loro villaggi come bottino di guerra. Mentre le truppe britanniche sfilavano incolonnate addentrandosi nella foresta, in lontananza si udirono gli echi dei rinforzi, giunti in soccorso delle truppe sconfitte. Era il suono della fanfara che precedeva il Generale Daniel Webb, proveniente dal vicino Fort Edward con un esercito di 3.500 soldati. Ricongiunti con le milizie britanniche superstiti riuscirono a capovolgere le sorti della battaglia, così da rimpossessarsi del comando sul presidio di Fort Henry.

    Questo è il finale che l’autore del brano avrebbe voluto; in realtà i fatti non ebbero questo lieto fine: le milizie britanniche, che si accingevano a lasciare il forte a seguito del patto formulato con il Marchese di Montcalm, vennero assalite e sterminate dagli indiani, che agirono di propria iniziativa eludendo la vigilanza delle truppe francesi. Non appena Montcalm, che si trovava ad una certa distanza dal luogo dei disordini venne informato dei fatti, ordinò l’intervento massiccio dei suoi uomini, che fecero cessare la strage respingendo gli Indiani; ma ormai l’infamia era stata commessa: circa 200 Inglesi avevano pagato con la vita e altri 400 risultavano rapiti dagli scatenati Pellirosse. Di questi ultimi, 200 furono liberati più tardi per intercessione del governatore della Nuova Francia che pagò un riscatto irrisorio. Invece, di moltissimi altri non si seppe più nulla.

  • 64,00 Iva Inclusa

    LA FANFARA DEI MILLE

    64,00 Iva Inclusa

    commissionata per il FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE BANDE MILITARI di MODENA del 2007 ed eseguita all’apertura e conclusione da tutte le bande militari presenti alla manifestazione.

    ANALISI TECNICA:
    La fanfara dei Mille Composto in occasione del 200° anniversario dalla nascita di G. Garibaldi, sotto commissione del “Festival Internazionale delle Bande Militari” di Modena. Il Titolo allude chiaramente alla Spedizione dei Mille avvenuta nel 1860, quando un corpo di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, sbarcò in Sicilia Occidentale e conquistò il Regno delle Due Sicilie, dando inizio all’unificazione dell’Italia. Il brano è un esplicito omaggio all’ “Inno di Garibaldi” del compositore genovese A.Olivieri dal quale vengono ripresi e variati i temi nella consueta forma A-B-A. Ad aprire le danze è la sezione degli Ottoni (da qui il termine Fanfara) quasi come richiamo dei Patrioti: all’Armi!, all’Armi!.

  • 35,00 Iva Inclusa

    LA RAGAZZA DI BAHIA

    35,00 Iva Inclusa
  • 70,00 Iva Inclusa

    MANKARRU originale per Concert Band

    70,00 Iva Inclusa

    MANKARRU

    for Concert Band 

    dedicated to the Musical Band “M.Randisi” of Santa Lucia del Mela (Me).

  • 56,00 Iva Inclusa

    MARCIA DI RICORRENZA

    56,00 Iva Inclusa
  • 68,00 Iva Inclusa

    MARCIA EROICA

    68,00 Iva Inclusa

    Marcia di stampo tradizionale nella classica forma ternaria: Marcia – Trio – Ripresa della Marcia.
    Il carattere “eroico” è espresso fin dall’inizio dal tema fortemente caratterizzato, cui si contrappone il pacato lirismo del Trio. La Ripresa è preparata da un passaggio che riporta gradualmente al climax iniziale.

  • 38,40 Iva Inclusa

    MELODIA D’ESTATE

    38,40 Iva Inclusa
  • 64,00 Iva Inclusa

    MELODY

    64,00 Iva Inclusa

  • 90,00 Iva Inclusa

    MEMORIES OF ROME Poema Sinfonico

    90,00 Iva Inclusa
  • 64,00 Iva Inclusa

    MODERN DREAM

    64,00 Iva Inclusa

    Modern Dream è un omaggio alla musica, alla sua magnifica fascinazione: del resto che cos’è la musica se non la massima forma artistica ed espressiva che meglio percorre gli itinerari della memoria, del sogno e del desiderio?

     

  • 24,00 Iva Inclusa

    MONDINI STREET

    24,00 Iva Inclusa

    Una dolcissima melodia , affidata prima al Sax poi alla Tromba e un moderno arrangiamento creano una magica atmosfera di un Night Club dove la musica è complice di piacevoli incontri.

  • 64,00 Iva Inclusa

    MOON

    64,00 Iva Inclusa
  • 64,00 Iva Inclusa

    MOUNTAINS

    64,00 Iva Inclusa

    Mountains

    La composizione Mountains, nasce dalla passione per la musica descrittiva e da film. Il brano, vuol trasportare l’ascoltatore in luoghi dove la natura è rimasta intatta così per come è stata creata, le “Montagne”. La descrizione si basa su momenti della giornata,vissuti della montagne stesse, come l’alba del primo mattino, il tramonto, il perturbamento e la quiete dopo la tempesta. La vita quotidiana è stata fonte d’ispirazione per la composizione di questo brano, infatti le montagne, possono essere associate alle persone, che devono esser forti e pronte ad affrontare la vita “nel giusto”, così per come si presenta e le difficoltà scompariranno lasciando solo un brutto ricordo.

  • 64,00 Iva Inclusa

    MUSIC FOR PLAY Fantasia moderna

    64,00 Iva Inclusa

    L’autore ha pensato di collegare una composizione al gioco dei dadi, immaginando che ad ogni facciata del dado fosse collegato un andamento del brano, introduzione solenne, rock, tempo in stile barocco, scena song stile musical, swing e finale. Ecco il perché del gioco da parte del compositore e del divertimento di chi suona o ascolta questa composizione originale.

  • 90,00 Iva Inclusa

    MUSIC FOR YOUNG PEOPLE originale

    90,00 Iva Inclusa