• 64,00 Iva Inclusa

    LA FANFARA DEI MILLE

    64,00 Iva Inclusa

    commissionata per il FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE BANDE MILITARI di MODENA del 2007 ed eseguita all’apertura e conclusione da tutte le bande militari presenti alla manifestazione.

    ANALISI TECNICA:
    La fanfara dei Mille Composto in occasione del 200° anniversario dalla nascita di G. Garibaldi, sotto commissione del “Festival Internazionale delle Bande Militari” di Modena. Il Titolo allude chiaramente alla Spedizione dei Mille avvenuta nel 1860, quando un corpo di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, sbarcò in Sicilia Occidentale e conquistò il Regno delle Due Sicilie, dando inizio all’unificazione dell’Italia. Il brano è un esplicito omaggio all’ “Inno di Garibaldi” del compositore genovese A.Olivieri dal quale vengono ripresi e variati i temi nella consueta forma A-B-A. Ad aprire le danze è la sezione degli Ottoni (da qui il termine Fanfara) quasi come richiamo dei Patrioti: all’Armi!, all’Armi!.

  • 64,00 Iva Inclusa

    MELODY

    64,00 Iva Inclusa

  • 120,00 Iva Inclusa

    PANORAMA MARCHIGIANO

    120,00 Iva Inclusa

    È questa una Suite composta con elaborazione di antiche melodie e sonetti tipici del centro Italia: Tarantella, Serenata: “d’innanzi l’Ara-canto a Vatoccu–stornelli d’amore”, Saltarello e Apoteosi Finale.

  • 56,00 Iva Inclusa

    PRELUDIO E FUGA

    56,00 Iva Inclusa

  • 56,00 Iva Inclusa

    RICORDO LUCANO

    56,00 Iva Inclusa

  • 56,00 Iva Inclusa

    SOGNO

    56,00 Iva Inclusa

    Composizione dall’andamento lento e meditativo, adatta per creare un momento di lirismo nel vostro concerto.

  • 56,00 Iva Inclusa

    VOLO DI UNA FARFALLA

    56,00 Iva Inclusa

  • 56,00 Iva Inclusa

    ICE STEEL AND HEART per Concert Band

    56,00 Iva Inclusa

    Inno commissionato dal comitato organizzatore della coppa del mondo di sci di Cortina d’Ampezzo (“Audi FIS ski world cup).

    Per affrontare il ghiaccio della pista Olympia delle Tofane, preparata per la gara di coppa del mondo di sci, c’è bisogno di 2 cose: l’acciaio, presente nelle lamine degli sci, affilate come rasoi, e nei muscoli di atleti e atlete che si cimentano in questa sfida, ma soprattutto di un cuore, un cuore che pulsa freneticamente sangue e adrenalina, un cuore che custodisce lo spirito dello sport, la passione, l’amore.
    Questo brano cerca di esprimere e celebrare questi temi con la musica: una grande fanfara per dare solennità all’evento, un tema centrale disteso ma carico, che porta attraverso alcune modulazioni insolite nuovamente alla fanfara iniziale, per dare ancora più spicco ad un grande evento sportivo internazionale come la coppa del mondo di sci alpino di Cortina d’Ampezzo.

  • 64,00 Iva Inclusa

    I REMEMBER BILL

    64,00 Iva Inclusa

  • 64,00 Iva Inclusa

    CRAZY WALTZ

    64,00 Iva Inclusa

    Brano ispirato dal secondo tempo della “Third Suite” di Robert E. Jager, un valzer in 5/4 in cui la seconda parte prende sonorità più “alla viennese”.

  • 65,00 Iva Inclusa

    TRE VISIONI

    65,00 Iva Inclusa

    Brano ispirato dal secondo tempo della “Third Suite” di Robert E. Jager, un valzer in 5/4 in cui la seconda parte prende sonorità più “alla viennese”.

  • 72,00 Iva Inclusa

    GIORNI FELICI

    72,00 Iva Inclusa

  • 80,00 Iva Inclusa

    PROCESSIONE DEL CORPUS

    80,00 Iva Inclusa

  • 64,00 Iva Inclusa

    GLORIA DEI

    64,00 Iva Inclusa

    Composizione dall’andamento lento e meditativo, adatta per creare un momento di lirismo nel vostro concerto.

  • 72,00 Iva Inclusa

    VESPRI ITALIANI

    72,00 Iva Inclusa

    Composizione per banda sinfonica scritta in occasione del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia su commissione del Complesso Bandistico Veschi di Matelica.
    Il brano presenta una struttura nettamente distinta in sezioni, ognuna delle quali elabora temi tratti dai balletti Le Quattro Stagioni, presenti all’interno dell’opera
    “I Vespri Siciliani” di Giuseppe Verdi. Le melodie verdiane subiscono un processo di trasformazione molto vario, dalla semplice elaborazione, alla sovrapposizione
    contemporanea di temi diversi, fino all’intreccio con la citazione di due composizioni strettamente legate all’epopea risorgimentale: “L’Inno di Mameli”, presente
    sotto diverse forme (ma sempre riconoscibile) lungo tutto l’arco della composizione, e il tema del coro “Va pensiero” tratto dall’opera “Nabucco”, sempre di Giuseppe Verdi.
    L’inno italiano ufficiale e il brano simbolo del Risorgimento conferiscono a “Vespri Italiani” una “istituzionalità” degna della ricorrenza storica che s’intende celebrare con quest’opera.