• 90,00 Iva Inclusa

    I QUATTRO RUSTEGHI Intermezzo dall’Opera di E. Wolf-Ferrari / Arr. per Concert Band di M. Codamo

    90,00 Iva Inclusa
  • 64,00 Iva Inclusa

    I REMEMBER BILL

    64,00 Iva Inclusa

  • 56,00 Iva Inclusa

    ICE STEEL AND HEART per Concert Band

    56,00 Iva Inclusa

    Inno commissionato dal comitato organizzatore della coppa del mondo di sci di Cortina d’Ampezzo (“Audi FIS ski world cup).

    Per affrontare il ghiaccio della pista Olympia delle Tofane, preparata per la gara di coppa del mondo di sci, c’è bisogno di 2 cose: l’acciaio, presente nelle lamine degli sci, affilate come rasoi, e nei muscoli di atleti e atlete che si cimentano in questa sfida, ma soprattutto di un cuore, un cuore che pulsa freneticamente sangue e adrenalina, un cuore che custodisce lo spirito dello sport, la passione, l’amore.
    Questo brano cerca di esprimere e celebrare questi temi con la musica: una grande fanfara per dare solennità all’evento, un tema centrale disteso ma carico, che porta attraverso alcune modulazioni insolite nuovamente alla fanfara iniziale, per dare ancora più spicco ad un grande evento sportivo internazionale come la coppa del mondo di sci alpino di Cortina d’Ampezzo.

  • 75,00 Iva Inclusa

    IL BACIO

    75,00 Iva Inclusa
  • Segnaposto
    90,00 Iva Inclusa

    IL BARONE DI TROVATEL

    90,00 Iva Inclusa
    Partitura – Parti d’Orchestra di fiati, Percussioni e Libretto.
  • 65,00 Iva Inclusa

    IL CALIFFO DI BAGDAD

    65,00 Iva Inclusa

    Dell’opera comique “IL CALIFFO DI BAGDAD”, rappresentata per la prima volta il 16 settembre del 1800, si ricorda la bella ouverture che Vi proponiamo nella trascrizione per banda di P. Vidale.

     

     

  • 80,00 Iva Inclusa

    IL DOLCE SUONO / ARDON GLI INCENSI dall’Opera “LUCIA DI LAMMERMOOR”

    80,00 Iva Inclusa
  • 80,00 Iva Inclusa

    IL GATTO IN CANTINA

    80,00 Iva Inclusa
  • 70,00 Iva Inclusa

    IL GRANDE DONO

    70,00 Iva Inclusa

    Un altra Composizione sinfonica scritta con stile ed eleganza da Stefano Borri che ben si presenta per introdurre un concerto. Una parte iniziale ed un finale con blocchi, che richiamano la scrittura Stravinskyana, contrastano con la parte centrale lirica. Un pezzo orecchiabile e di grande effetto che certamente lascia il segno sugli ascoltatori.

     

    Video: Filarmonica di Firenze “Gioacchino Rossini” diretta dal M° Giampaolo Lazzeri

  • 85,00 Iva Inclusa

    IL MAGO INNAMORATO Fiaba Musicale in 2 Atti

    85,00 Iva Inclusa
    Partitura – Parti d’Orchestra di fiati, tastiere, percussioni, e Libretto.
  • 120,00 Iva Inclusa

    IL MONDO ALLA ROVESCIA selezione dall’Opera

    120,00 Iva Inclusa

    IL MONDO ALLA ROVESCIA opera buffa in 2 atti rappresentata al Burgtheater di Vienna il 13 gennaio 1795. Il libretto di Caterino Mazzolà, tratto dall’omonima commedia di Carlo Goldoni, narra le vicende spassose, degli abitanti di un’isola dove a comandare sono le donne. La lezione musicale di Salieri e quella di applicare all’opera buffa gli stessi concetti drammaturgici dell’opera seria, come aveva imparato dal suo maestro C. W. Gluck., ma non solo. Non si possono non trovare elementi della tradizione comica di stampo napoletano, in particolare Cimarosa, con qualche aria decisamente legata al mondo dell’opera “rococò”.

    La selezione dall’Opera, curata da Domenico Agnusdei e comprende le seguenti parti: Sinfonia, Marcia, Serenata, Aria, Cori e Finale.

  • Segnaposto
    45,00 Iva Inclusa

    IL PADRE DELLA VITTORIA

    45,00 Iva Inclusa
  • 80,00 Iva Inclusa

    IL PAESE DEI CAMPANELLI

    80,00 Iva Inclusa

    // //

    Il Paese dei Campanelli è un’operetta in tre atti scritta da Carlo Lombardo con la musica di Lombardo e Virgilio Ranzato.
    Fu composta nel 1923 ed andò in scena con successo il 23 novembre di quello stesso anno al Teatro Lirico di Milano diretta dal compositore con Lina Di Sambon, Dina Evarist, Piero Zacchetti, Riccardo Massucci e Carlo Rizzo.

    La storia è molto semplice e ruota intorno ad una vicenda di incroci multipli di coppie, peraltro trattata con leggerezza e bonaria ironia.
    Nella località – governata da un borgomastro e consiglieri comunali creduloni – le abitazioni hanno sopra la porta un campanello magico inattivo da sempre ma che per motivi misteriosi secondo una leggenda potrebbe suonare nel caso in cui all’interno della casa l’angelo del focolare cadesse nella tentazione di compiere un adulterio.
    Le cose si complicano quando al porto approda un nave di aitanti marinai, presto conquistati dalle signore del villaggio allietate dalla novità. I campanelli cominciano a fare il loro dovere, allertando la popolazione maschile che potrà a sua volta rifarsi quando, con un’altra nave, e in conseguenza di uno sciagurato equivoco, giungeranno in paese le mogli dei marinai le quali, prima di riprendersi i maritini, potranno ripagarli di egual moneta concedendosi una vacanza di distrazione con gli abitanti del luogo. Lo scampanellìo, a quel punto, sarà totale ma, come in ogni operetta che si rispetti, la quadratura del cerchio e il lieto fine – complice la languidezza della musica – sono dietro l’angolo, appena prima del calar del sipario.
  • 50,00 Iva Inclusa

    IL PAESE DELLE CASE DI SASSO

    50,00 Iva Inclusa
    Fiaba musicale per Soli, Coro di Bambini,
    Pianoforte e PercussioniMusiche: Diego Bortolato
    Testi musicali di Patrizia Fabbri
    ispirati alla fiaba di Anna Cavallari.Menzione Speciale del 1° Concorso nazionale
    “Le fiabe dei Pueri Cantores madonna di Tirano”

    Tanti anni fa nel paese delle case di sasso, viveva una famiglia composta da mamma, papà
    e cinque Bambini:
    Rammendo che era il primo e aveva sei anni,
    Ditale, il secondo, cinque,
    Asolina quattro,
    Toppa tre ed
    Elastico due………………………
  • 90,00 Iva Inclusa

    IL PASTORE SVIZZERO

    90,00 Iva Inclusa
  • 65,00 Iva Inclusa

    IL PIPISTRELLO Die Fledermaus

    65,00 Iva Inclusa

    Die Fledermaus (italiano, Il pipistrello) è un’operetta di Johann Strauß, su libretto di Carl Haffner e Richard Genée da La reveillon di Henri Meilhac e Ludovic Halévy. Strauß impeigò solo quarantré giorni per musicare la partitura del Pipistrello. La fortuna con le operette di Strauß venne appunto con questa. Debuttò al Theater An der Wien, di Vienna, il 5 aprile 1874 ma non ebbe molto successo.I critici non accettarono il libretto, giudicarono severamente la messainscena e trovarono banali alcuni brani. Solo uno fra i più benevoli espresse la speranza che “Il pipistrello” superasse le tre o quattro decine di recite. Ma il pubblico ne decretò il successo pieno e duraturo. Dopo due anni l’operetta di Strauß contava oltre cento repliche nella sola Vienna. Oggi è insieme a “La vedova allegra” l’operetta più applaudita nel mondo.

  • Segnaposto
    80,00 Iva Inclusa

    IL SENSO DEGLI AMORI

    80,00 Iva Inclusa
  • 42,00 Iva Inclusa

    IL TAMBURINO MAGICO

    42,00 Iva Inclusa
    Per voce narrante – Flauto –Tromba – Violini 1 e 2 -Violoncello e Percussioni.
    Partitura – Parti e Libretto
  • 70,00 Iva Inclusa

    IL TROVATORE Marcia sui motivi dell’Opera

    70,00 Iva Inclusa

     

  • 90,00 Iva Inclusa

    IL VIAGGIO A REIMS Sinfonia dall’Opera

    90,00 Iva Inclusa

    Tancredi è un’opera lirica musicata da Gioachino Rossini su libretto in due atti di Gaetano Rossi tratto dalla tragedia omonima di Voltaire (1760).
    La prima ebbe luogo con successo il 6 febbraio 1813 al Teatro la Fenice di Venezia con Adelaide Malanotte ed Elisabetta Manfredini (anche se con il problema dell’indisposizione sia della Melanotte che interpretava Tancredi, sia della Manfredini che era Amenaide: così la recita si interruppe a metà dell’atto II e l’opera completa si ascoltò ancora con successo solo l’11 febbraio).

    Tancredi venne composto alla villa Pliniana sul lago di Como, e come altre opere rossiniane occupò il musicista per un tempo brevissimo (tre mesi e mezzo o addirittura tre giorni secondo la tradizione).
    Una nuova versione, con finale tragico anziché lieto, andò in scena al Teatro comunale (Ferrara) il 21 marzo 1813 con Marco Bordogni. I versi del nuovo finale furono scritti dal conte Luigi Lechi. Per l’occasione Rossini apportò alcuni cambiamenti al piano originario dell’opera, spostando, sopprimendo o sostituendo alcuni Numeri. Ma il pubblicò non gradì il nuovo finale.

    Infine, il 18 dicembre dello stesso anno, l’opera fu rappresentata per l’inaugurazione del Teatro Re di Milano, in una terza e definitiva versione, nella quale Rossini ripristinò il lieto fine e inserì tre nuovi pezzi. In questa forma l’opera divenne per un certo periodo una delle più popolari, rappresentata in tutti i teatri d’Italia. Stendhal la considerava l’opera migliore di Rossini.

    Verso la metà dell’Ottocento, con l’affermarsi di un nuovo gusto, Tancredi scomparve quasi completamente dalle scene. Sopravvisse solo la cabaletta “Di tanti palpiti”, anche nella forma della parafrasi o della variazione strumentale.

    A partire da una storica ripresa al Maggio Musicale Fiorentino nel 1952, Tancredi è gradualmente tornato ad affacciarsi sui più prestigiosi palcoscenici operistici e oggi è considerato tra i lavori più ispirati e equilibrati del Rossini serio.

    Il manoscritto è conservato presso il Museo Teatrale alla Scala di Milano.

  • 72,00 Iva Inclusa

    IMPRESSIONI

    72,00 Iva Inclusa

    IMPRESSIONI
    (frammenti sinfonici per orchestra di fiati)

    Si tratta di tre frammenti sinfonici per orchestra di fiati; dal punto di vista dei movimenti l’opera rientra nella canonica struttura della forma classica (allegro-adagio-allegro), mentre per ciò che concerne il contenuto prettamente estetico si articola in maniera più varia e stilisticamente più complessa.

    ANALISI TECNICA:

    Il primo frammento, “L’ansia”, si basa su una semifrase, ritmicamente sincopata, che servirà da spunto per lo sviluppo dei diversi elementi nel corso di tutto il movimento; l’assetto, sia armonico che melodico, è esplicitamente vincolato alla particolare scala esagonale debussyana. Il secondo tempo, “L’incanto”, abbandona la cellula ostinata utilizzata precedentemente per cedere il passo ad un linguaggio più libero ed espressivo di sapore strettamente modale. Qui è frequente l’alternarsi, piuttosto equilibrato, di vari timbri che colorano l’atmosfera immaginata dall’autore grazie alle molteplici risorse che può offrire la tavolozza strumentale. Infine, l’ultimo pezzo, “Il tormento”, rispecchia il titolo medesimo con l’esecuzione di una cellula ritmico-melodica che, all’unisono e all’ottava, si estende a tutto l’organico. Successivamente, una parte intermedia di carattere organistico, sostenuto da un’ossessiva presenza di elementi percussivi, conduce alla ripresa dell’idea tematica iniziale che, gradualmente, si snoda e si amplia in un disegno politonale. Il finale è costituito da brevi accordi costellati da improvvisi cambiamenti ritmici. In questo lavoro l’autore ha cercato di trasmettere, e nel tempo stesso di interpretare, quelle impressioni con le quali l’attuale società ci impone di convivere quasi quotidianamente.

  • Segnaposto
    42,00 Iva Inclusa

    IN BOCCA AL LUPO

    42,00 Iva Inclusa
  • 85,00 Iva Inclusa

    IN MARCH TEMPO

    85,00 Iva Inclusa

     

  • 60,00 Iva Inclusa

    IN NOTTE PLACIDA

    60,00 Iva Inclusa
  • 64,00 Iva Inclusa

    IN THE DARK

    64,00 Iva Inclusa

    IN THE DARK
    per sax tenore e chitarra elettrica soli e orchestra di fiati
    Omaggio alle vittime dell’11 settembre 2001
    L’ 11 settembre 2001, un tranquillo e normale pomeriggio di fine estate ha visto il mondo cambiare. Chi ha la TV accesa inizialmente pensa di vedere le immagini di uno dei soliti film d’azione, di immani catastrofi che vedono poi l’eroe di turno risolvere tutto, una di quelle storie che definiamo spesso “un’americanata”. Ma la voce del commento non è la solita dei doppiatori dei vari Rambo, è la voce concitata di uno speaker di telegiornale che con la stessa incredulità degli spettatori a casa sta tentando di commentare una scena irreale, che piano piano si concretizza sempre più tragicamente: prima un’aereo, poi l’altro, il crollo dei giganti che si sgretolano, New York che cambia la sua fisionomia, il mondo che piomba nel buio.
    Questa è l’immagine che ha ispirato il brano “In the dark”.

    ANALISI TECNICA:

    La scelta degli strumenti solisti, sax tenore e chitarra elettrica, ci avvicina alle sonorità della musica made in U.S.A., le dissonanze ricalcano lo stupore e lo sgomento, il tema malinconico è l’omaggio alle vittime e ai veri eroi di quel giorno nero. Ma da quel giorno ci sono stati tanti altri 11 settembre, le vittime innocenti della fanatica pazzia sono aumentate. A tutti loro è dedicato questo brano.

  • Segnaposto
    50,00 Iva Inclusa

    INCREDIBILE

    50,00 Iva Inclusa

    Stampata assieme a: DIABOLICO – MAGNANIMO – NANDO

  • 65,00 Iva Inclusa

    INNO DELLE NAZIONI estratto

    65,00 Iva Inclusa

     

  • 75,00 Iva Inclusa

    INSIEME

    75,00 Iva Inclusa

     

  • 75,00 Iva Inclusa

    INTERLUDIO NATALIZIO

    75,00 Iva Inclusa
  • 65,00 Iva Inclusa

    INVITO AL BALLO

    65,00 Iva Inclusa

     

  • 80,00 Iva Inclusa

    IPNOTISMO Valzer

    80,00 Iva Inclusa
  • 50,00 Iva Inclusa

    IRIDE

    50,00 Iva Inclusa
    Stampata assieme a: LILLA IN FIORE – ALESSANDRINA – NAPULITANELLA
  • 50,00 Iva Inclusa

    ITALIA Marcia Sinfonica di G. Orsomando Fascicolo 17 Pucci

    50,00 Iva Inclusa

    Stampata assieme a: STRENNA – ARMIDA – PRIMAVERA

  • 80,00 Iva Inclusa

    JERUSALEM and did those feet in ancient time

    80,00 Iva Inclusa
  • Segnaposto
    50,00 Iva Inclusa

    JOHN

    50,00 Iva Inclusa
    Stampata assieme a: BRIOSA – MEDEA
  • 100,00 Iva Inclusa

    KAISER WALZER Valzer dell’Imperatore – Valzer da Concerto

    100,00 Iva Inclusa

    Kaiser-Walzer (Valzer dell’Imperatore) op. 437, è un valzer di Johann Strauss (figlio).

    I due Kaiser ai quali è dedicato il valzer: a sinistra Guglielmo II e a destra Francesco Giuseppe.

    Nell’autunno del 1889 Johann Strauss si esibì in 5 concerti in occasione della nuova apertura della sala da concerti Konigsbau a Berlino. Prima che il compositore partisse per la Germania, la stampa viennese diede l’annuncio che Strauss avrebbe presentato al suo editore di Berlino un nuovo valzer, dal titolo Mano nella Mano.

    Quel titolo faceva riferimento ai festeggiamenti che si erano svolti nell’agosto 1889 in occasione della visita dell’imperatore Francesco Giuseppe d’Austria all’imperatore di Germania Guglielmo II per rafforzare ancor di più i rapporti fra i due Imperi.

    L’editore Fritz Simrock suggerì a Strauss che Kaiser-Walzer si sarebbe potuto dimostrare un titolo più adatto per l’opera: in questo modo il valzer sarebbe stato apparentemente dedicato ad entrambi i monarchi e in questo modo la vanità di entrambi sarebbe stata appagata. Fu così, con questo titolo, che questo valzer ebbe la sua prima esecuzione a Berlino il 21 ottobre 1889.

  • 100,00 Iva Inclusa

    KRONUNGS MARSCH – Marcia dell’incoronazione – Coronation March – dall’Opera “IL PROFETA – LE PROPHETE”

    100,00 Iva Inclusa

    Compositore e pianista tedesco, Giacomo Meyerbeer, il cui vero nome era Jacob Liebmann Beer, nacque nel 1791 e morì nel 1864. Studiò, fra gli altri, con Clementi e Zelter e lavorò a Vienna, Venezia, Berlino e in particolar modo a Parigi, dove si guadagnò l’ammirazione con opere solenni come Roberto il diavolo, Gli Ugonotti, L’Africana e Il Profeta.
    Benché grande maestro della forma, la sua personalità artistica fu piuttosto limitata: le più belle invenzioni liriche furono create con quelle che si possono definire deliziose “crudeltà” musicali. Spesso il suo obiettivo era unicamente quello di fare effetto. Meyerbeer fu acclamato e rispettato quando era ancora in vita, ma criticato dopo la sua morte (anche dalle azioni di R. Wagner).
    La strumentazione utilizzata da Meyerbeer fu molto ammirata da Berlioz e influenzò senza dubbio altri compositori quali Verdi e lo stesso R. Wagner.
    La Marcia dell’incoronazione, tratta da il Profeta, ricevette recensioni positive, e dal giorno della prima dell’opera è entrata a far parte del repertorio sia di orchestre sinfoniche che di bande.

     

  • 68,00 Iva Inclusa

    L’ALBERO DALLE STELLE D’ORO

    68,00 Iva Inclusa
    Descrizione sinfonica originale – Brano natalizio per Narratore e Banda.
  • 56,00 Iva Inclusa

    L’AMICO FRITZ

    56,00 Iva Inclusa

     

  • 80,00 Iva Inclusa

    L’AMICO FRITZ Fantasia dall’Opera

    80,00 Iva Inclusa
  • 64,00 Iva Inclusa

    L’ANGOLO DEL PARADISO

    64,00 Iva Inclusa
  • 65,00 Iva Inclusa

    L’ARLESIENNE Suite n° 2

    65,00 Iva Inclusa

    L’Arlésienne (l’Arlesiana) è una composizione di Georges Bizet destinata ad essere eseguita come musiche di scena dell’opera teatrale omonima di Alphonse Daudet (1869).

    Bizet compose le musiche di scena per L’Arlesienne di Alphonse Daudet nell’estate del 1872. Quando fu rappresentato al Teatro Vaudeville di Parigi, il primo ottobre successivo, il dramma fu nettamente disapprovato e la musica fu quasi del tutto ignorata. Tuttavia Bizet si adoperò per riutilizzare quattro pezzi, strumentandoli per grande orchestra e arricchendoli di nuovi ed interessanti dettagli: era quindi questa la Prima Suite de L’Arlesienne. Per quanto riguarda la Seconda Suite, essa fu realizzata nel 1879, dopo la morte di Bizet, dal suo amico Ernest Guiraud, che adottò metodi compositivi simili a quelli usati dal musicista scomparso. L’Arlesienne, nonostante il suo insuccesso iniziale sulle scene, è annoverata ormai da tempo tra le vette più alte del genere delle musiche di scena.

    Si tratta indubbiamente di un lavoro originale che sfrutta l’ambientazione esotica, in quanto il dramma si svolge nella suggestiva regione francese della Provenza.Bizet seppe sfruttare l’elemento coloristico brillantemente, tramite l’impiego di antiche melodie che furono comunque trasformate e completamente assimilate nel nuovo contesto musicale. In questa musica scritta per il dramma di Daudet, vi si trova la vigorosa rappresentazione della gelosia, della passione e della disperazione. Il personaggio centrale del dramma è Fédéri, giovanotto sensibile diviso tra due donne: la prima, Vivette, sua promessa sposa, è una ragazza dolce e devota, mentre la femme fatale, l’Arlesiana appunto, è seducente ed affascinante. Fédéri ama l’Arlesiana con una passione che non può controllare e quando ella lo abbandona per un altro uomo, il conflitto amoroso lo logora irreparabilmente.

     

  • 60,00 Iva Inclusa

    L’AVARO

    60,00 Iva Inclusa
  • 100,00 Iva Inclusa

    LA BOHEME Fantasia dall’Opera

    100,00 Iva Inclusa
  • 80,00 Iva Inclusa

    LA CALUNNIA dall’Opera “IL BARBIERE DI SIVIGLIA”

    80,00 Iva Inclusa
  • 110,00 Iva Inclusa

    LA CANZONETTA

    110,00 Iva Inclusa
     Questa fantasie è composta dalle seguenti canzoni: A tazza ‘e cafè-Silenzio cantatore-‘Na sera ‘e maggio-l’Addio del Bersagliere-Cara piccina-Napule è chino ‘e femmene-Dicitincello vuie-Tic tì tic tà-Munastero ‘e Santa Chiara-Tutta pè mme!-Come le rose-Simmo a Napule… Paisà!-Finale
  • 75,00 Iva Inclusa

    LA CAVALE Percussion solo e Young Band

    75,00 Iva Inclusa
  • 70,00 Iva Inclusa

    LA CI DAREM LA MANO dall’Opera “DON GIOVANNI”

    70,00 Iva Inclusa
  • 100,00 Iva Inclusa

    LA FAVORITA fantasia dall’Opera

    100,00 Iva Inclusa
  • 50,00 Iva Inclusa

    LA FEDELISSIMA Marcia d’Ordinanza dei CARABINIERI

    50,00 Iva Inclusa
  • 100,00 Iva Inclusa

    LA FESTA DEL REDENTORE Ouverture

    100,00 Iva Inclusa
  • 110,00 Iva Inclusa

    LA FORZA DEL DESTINO Fantasia dall’Opera

    110,00 Iva Inclusa
  • 110,00 Iva Inclusa

    LA GIOCONDA Fantasia dall’Opera

    110,00 Iva Inclusa
  • 110,00 Iva Inclusa

    LA GIOCONDA Ingresso dei Cavalieri e Danza delle Ore

    110,00 Iva Inclusa
  • 80,00 Iva Inclusa

    LA GRANDE PORTA DI KIEV

    80,00 Iva Inclusa

    Quadri da un’esposizione è una composizione pianistica a soggetto di Modest Mussorgsky, in seguito rielaborata da Maurice Ravel per orchestra sinfonica.
    Nella Grande Porta di Kiev vengono rappresentati i lineamenti maestosi della grande porta della città e i suoni delle campane. Nel tema è presente il carattere nazionale della musica russa, che acquista una grande solennità, tale da concludere il ciclo con una vera e propria apoteosi.

     

  • 85,00 Iva Inclusa

    LA MEZZANOTTE

    85,00 Iva Inclusa

    Realizzazione della fantasia brillante per Banda e Fanfara di Oreste Carlini.
    Per la prima volta nell’edizione completa in partitura e parti stampate.

  • LA NOVARESE di Salvo Miraglia

    free_download

    Una nuova Marcia sinfonica di Salvo Miraglia scritta con il suo inconfondibile stie e dedicata all’ amico Giuseppe Paratore, maestro direttore della banda musicale di Novara di Sicilia (ME).

  • Segnaposto
    25,00 Iva Inclusa

    LA PALERMITANA

    25,00 Iva Inclusa
  • 56,00 Iva Inclusa

    LA RITIRATA Marcia d’Ordinanza della MARINA ITALIANA

    56,00 Iva Inclusa
  • 50,00 Iva Inclusa

    LA RITIRATA Marcia della Marina Militare Italiana di T. Mario rev. M. Picchioni

    50,00 Iva Inclusa
  • 65,00 Iva Inclusa

    LA TRAVIATA

    65,00 Iva Inclusa

     

  • 75,00 Iva Inclusa

    LA TRAVIATA Valzer variante per Banda sola

    75,00 Iva Inclusa

     

  • 70,00 Iva Inclusa

    LA VEDOVA ALLEGRA

    70,00 Iva Inclusa

     

  • 65,00 Iva Inclusa

    LA ZINGARA “The Bohemian Girl”

    65,00 Iva Inclusa
     L'opera più famosa di Michael William Balfe, “The Bohemian Girl”, venne eseguita la prima volta al Theatre Royal, Drury Lane il 27 novembre 1843. Balfe compose la maggior parte di questo lavoro nella sua casa al numero 19 di Piccadilly, nel centro di Londra. Dopo il grande successo di oltre di 100 repliche al Drury Lane, le rappresentazioni di “The Bohemian Girl” (La Ragazza della Boemia) vennero subito allestite nelle seguenti città: New York 1844; Dublino 1844, Filadelfia 1844, Madrid 1845, Vienna 1846, Sydney 1846, Praga 1847, Stoccolma 1849, Berlino 1850, Zurigo 1854, Amsterdam 1855, Rouen 1862, Gothenburg 1865, Parigi 1868/9, Toronto 1874, New Orleans 1876, Messico 1884 e a Città del Capo nel 1887. Una traduzione italiana di “The Bohemian Girl”, chiamata “La Zingara” venne presentata a Trieste nel 1854. Le rappresentazioni proseguirono nello stesso anno a Bologna, Bergamo, Brescia e Verona.
  • 80,00 Iva Inclusa

    LARGO AL FACTOTUM dall’Opera “IL BARBIERE DI SIVIGLIA”

    80,00 Iva Inclusa
  • 70,00 Iva Inclusa

    LE EBRIDI estratto dall’Overture

    70,00 Iva Inclusa
    Le Ebridi (La grotta di Fingal) composta da Mendelssohn dopo un’ esperienza di viaggio in una delle isole Ebridi. Un brano che Wagner definì come “una delle più belle opere musicali che noi possediamo”.

  • 50,00 Iva Inclusa

    LECCESINA Marcia Sinfonica

    50,00 Iva Inclusa
    Stampata assieme a: RICORDI DI SALCE – FESTANZA – RIVOLI
  • 50,00 Iva Inclusa

    Leonhardt Andreas PRINCIPE EUGENIO Marcia Militare Revisione e Strumentazione per Marching Band di Picchioni Massimo

    50,00 Iva Inclusa
  • 70,00 Iva Inclusa

    LES FILLES DE CADIX

    70,00 Iva Inclusa
  • 50,00 Iva Inclusa

    LILLA IN FIORE

    50,00 Iva Inclusa
    Stampata assieme a: IRIDE – ALESSANDRINA – NAPULITANELLA
  • 70,00 Iva Inclusa

    LOVE FOR THREE ORANGES “L’amore delle tre melarance”

    70,00 Iva Inclusa

    L’amore delle tre melarance (Ljubov k trëm apel’sinam / Любовь к трём апельсинам), Op. 33, è un’opera di Sergej Prokof’ev, su libretto del compositore medesimo, tratto dalla commedia L’amore delle tre melarance di Carlo Gozzi, a sua volta basata sulla fiaba di Giambattista Basile, contenuta ne Lo cunto de li cunti.

    L’opera venne commissionata a Prokof’ev durante la fortunata tournée di questi negli Stati Uniti nel 1918, dopo una serie di concerti di successo a Chicago (dove aveva eseguito fra le altre cose la sua prima Sinfonia e il Concerto per pianoforte n. 3), dal direttore della Chicago Opera Association, l’italiano Cleofonte Campanini. Prokof’ev disponeva già di un abbozzo di libretto redatto durante il viaggio e basato sulla commedia di Gozzi, adattato dalla traduzione in russo di Vsevolod Mejerchol’d, che modernizzava alcune delle influenze del genere della commedia dell’arte e introduceva alcuni elementi legati alla poetica surrealista. A causa della scarsa conoscenza di Prokof’ev della lingua inglese, e visto che un’opera in russo all’epoca rischiava di risultare inaccettabile per il pubblico americano, la prima versione venne messa in scena in francese, forse con l’aiuto del soprano Vera Janacopoulos, col titolo L’amour des trois oranges[1].

    La prima rappresentazione ebbe luogo il 30 dicembre 1921 all’Auditorium Theatre di Chicago, sotto la direzione dello stesso compositore. La prima esecuzione in lingua originale avvenne a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 18 febbraio 1926.

  • 100,00 Iva Inclusa

    LUCIA DI LAMMERMOOR

    100,00 Iva Inclusa

     

  • 42,00 Iva Inclusa

    LUNA ROSA

    42,00 Iva Inclusa
    Alcuni momenti della vita riescono a sollecitare una concatenazione di sentimenti dei quali sentiamo il bisogno di farne partecipi gli altri. Come il poeta od il pittore riescono a materializzarli in poesia o in quadri, il musicista riesce a tramutarli in suoni. L’occasione della nascita della prima nipote, ha dato l’imput all’autore di esternare musicalmente i sentimenti sollecitati dall’evento affidandoli ad una Marcia Sinfonica.
  • 70,00 Iva Inclusa

    MACBETH

    70,00 Iva Inclusa

    Questo meraviglioso preludio introduce al primo atto dell’Opera Macbeth, una tra le più belle opere di G. VERDI.

  • 100,00 Iva Inclusa

    MADAMA BUTTERFLY Fantasia dall’Opera

    100,00 Iva Inclusa
  • 90,00 Iva Inclusa

    MAGIA DI OPERETTE

    90,00 Iva Inclusa

    Questa bellissima fantasia è composta dalle seguenti intramontabili melodie: Fox trot delle Gigolettes – Donne mie – Fox della Luna – Come è bello guidare i cavalli – Al cavallino – Cin ci là – E’ scabroso le donne studiar – Valzer di Frou Frou – Salomè – Tu che mi hai preso il cuor. ecc. ecc.

  • Segnaposto
    50,00 Iva Inclusa

    MAGNANIMO

    50,00 Iva Inclusa

    Stampata assieme a: DIABOLICO – INCREDIBILE – NANDO

  • 80,00 Iva Inclusa

    MAGNIFICAT

    80,00 Iva Inclusa
  • 90,00 Iva Inclusa

    MARCHE FUNEBRE D’UNE MARIONETTE

    90,00 Iva Inclusa
    Conosciuta da tutti come la sigla italiana Tv di Hitchcoch la Marcia funebre di una marionetta è un brano molto divertente ed orecchiabile, che coinvolgerà sicuramente il vostro pubblico.

  • 50,00 Iva Inclusa

    MARCIA D’ORDINANZA DEL 1° REGGIMENTO GRANATIERI

    50,00 Iva Inclusa
  • 50,00 Iva Inclusa

    MARCIA D’ORDINANZA DEL 2° REGGIMENTO GRANATIERI

    50,00 Iva Inclusa
  • 50,00 Iva Inclusa

    MARCIA D’ORDINANZA DELL’AERONAUTICA

    50,00 Iva Inclusa
  • 50,00 Iva Inclusa

    MARCIA D’ORDINANZA DELLA GUARDIA DI FINANZA

    50,00 Iva Inclusa
  • 80,00 Iva Inclusa

    MARCIA DEI GIOCATTOLI

    80,00 Iva Inclusa

     

  • 90,00 Iva Inclusa

    MARCIA DELL’INCORONAZIONE – Koronation March – Kronungs Marsch dall’Opera “IL PROFETA – LE PROPHETE”

    90,00 Iva Inclusa

    Compositore e pianista tedesco, Giacomo Meyerbeer, il cui vero nome era Jacob Liebmann Beer, nacque nel 1791 e morì nel 1864. Studiò, fra gli altri, con Clementi e Zelter e lavorò a Vienna, Venezia, Berlino e in particolar modo a Parigi, dove si guadagnò l’ammirazione con opere solenni come Roberto il diavolo, Gli Ugonotti, L’Africana e Il Profeta.
    Benché grande maestro della forma, la sua personalità artistica fu piuttosto limitata: le più belle invenzioni liriche furono create con quelle che si possono definire deliziose “crudeltà” musicali. Spesso il suo obiettivo era unicamente quello di fare effetto. Meyerbeer fu acclamato e rispettato quando era ancora in vita, ma criticato dopo la sua morte (anche dalle azioni di R. Wagner).
    La strumentazione utilizzata da Meyerbeer fu molto ammirata da Berlioz e influenzò senza dubbio altri compositori quali Verdi e lo stesso R. Wagner.
    La Marcia dell’incoronazione, tratta da il Profeta, ricevette recensioni positive, e dal giorno della prima dell’opera è entrata a far parte del repertorio sia di orchestre sinfoniche che di bande.

  • 56,00 Iva Inclusa

    MARCIA DI RICORRENZA

    56,00 Iva Inclusa
  • 80,00 Iva Inclusa

    MARCIA EGIZIA Egyptischer Marsch

    80,00 Iva Inclusa
     EGYPTISCHER-MARSCH
    Johann Strauss jr.
    Arrangiamento di Lorenzo BocciEgyptischer-Marsch (marcia egizia) op. 335, è una marcia di Johann Strauss jr.
    L’apertura ufficiale del Canale di Suez fu celebrata il 16 novembre 1869 con una cerimonia inaugurale a Port Said. Nei giorni seguenti 68 navi provenienti da ogni paese del mondo attraversarono il canale e arrivarono a Suez 4 giorni dopo.
    L’apertura di questo canale artificiale creò un considerevole giro d’affari in giro per il mondo, anche in quello della musica: Giuseppe Verdi aveva infatti composto per l’occasione l’opera Aida.
    A Vienna diede origine all’opera di Anton Bittner “Nach Egypten” (In Egitto), presentata al pubblico al Theater an der Wien il 26 dicembre di quell’anno. Fu la marcia dei guerrieri egizi di quest’opera, prima della scena finale, che il pubblico viennese riconobbe nel sinuoso motivo della marcia egizia di Strauss.
    Il compositore, sempre attento agli affari, scrisse il pezzo per la stagione di concerti estivi del 1869 a Pavlovsk (per quell’anno insieme al fratello Josef Strauss) e la diresse per la prima volta al Vauxhall Pavilion il 6 luglio a un concerto di beneficenza dei due fratelli.
  • 70,00 Iva Inclusa

    MARCIA MILITARE op. 53 n° 1

    70,00 Iva Inclusa

    Le numerose Marce che Schubert compose per pianoforte a 4 mani (dalle “Trois marches héroiques” del 1818 alle “Deux marches caractéristiques” del ’26) e quelle che inserì in numerose altre composizioni di più ampio respiro formale, mostrano chiaramente la sua indiscutibile predilezione per questa espressione popolare trasportata nella musica colta.
    Nelle 3 Marce op. 51, pubblicate a Vienna nel 1826 da Diabelli, si riconosce lo Schubert più schietto che ricrea per un pubblico raccolto l’atmosfera delle parate, dei festosi eventi pubblici all’aperto.
    La prima di queste 3 Marce militari, scritte nel 1822, ne costituisce un esempio perfetto, non a caso è divenuta una delle pagine più note del maestro austriaco per l’atmosfera di contagiosa letizia che vi si respira.