• 80,00 Iva Inclusa

    CANONE

    80,00 Iva Inclusa

    Si tratta di una composizione musicale in forma di canone per tre violini e basso continuo attribuita al musicista tedesco Johann Pachelbel.

    Essa è giunta fino a noi attraverso un manoscritto del XIX secolo, nel quale è seguito da una giga in 12/8, sempre per il medesimo organico. La datazione suggerita da alcuni studiosi (tra il 1680 e il 1706) è una mera congettura basata sullo stile musicale.

    L’arrangiamento orchestrale registrato nel 1968 dalla celebre orchestra da camera Jean-François Paillard ebbe uno straordinario successo popolare; nei decenni successivi, il brano fu registrato da molti altri gruppi, eseguito in concerti ed utilizzato come colonna sonora. La progressione di basso su cui si basa la serie di variazioni che costituisce il brano è stata utilizzata e citata ampiamente nell’ambito della canzone pop.

  • 65,00 Iva Inclusa

    CANTIQUE DE NOEL per Soprano e Concert Band

    65,00 Iva Inclusa
  • 70,00 Iva Inclusa

    CARA ANIMA GIOISCI Corale 29 “SCHMÜCKE DICH, O LIEBE SEELE”

    70,00 Iva Inclusa
  • 90,00 Iva Inclusa

    DIABOLIK SUGGESTIONS Trascrizione per Concert Band

    90,00 Iva Inclusa
  • 70,00 Iva Inclusa

    E LUCEVAN LE STELLE dall’Opera “TOSCA”

    70,00 Iva Inclusa
  • 25,00 Iva Inclusa

    EN GIRO AL SASS Marcia

    25,00 Iva Inclusa

    Marcia scritta nel 1922
    Originale per Mandolino 1-2 Mandola e chitarra
    Brano che Sartori dedica al famoso percorso pedonale in centro a Trento

  • 90,00 Iva Inclusa

    FANFARE FOR THE COMMON MAN per Concert Band “versione Emerson, Lake & Palmer”

    90,00 Iva Inclusa

    FANFARE FOR THE COMMON MAN

    E’ un brano in stile di fanfara scritto nel marzo del 1942 da Aaron Copland, fra i più famosi compositori americani e  dedicata “all’uomo comune” che ha lavorato per la vittoria del popolo americano impegnato nella seconda guerra mondiale.

    Vede l’uso degli ottoni che suonano il tema, alternato con i  timpani e le percussioni e i piatti.

    Questa versione è stata arrangiata secondo l’interpretazione originale di un gruppo rock progressivo britannico degli anni ’70 gli Emerson, Lake & Palmer.

  • 90,00 Iva Inclusa

    HALLELUJAH Per Voce, Coro e Concert Band

    90,00 Iva Inclusa

    Hallelujah è una canzone scritta e interpretata dal cantautore canadese Leonard Cohen per l’album Various Positions, pubblicato nel 1984. Il brano fu pubblicato come singolo, insieme al lato B The Law, ma inizialmente non ebbe alcun successo commerciale. Nonostante questo, nel corso degli anni si susseguirono molte reinterpretazioni di Hallelujah, ad opera sia dello stesso Cohen, che ne modificò ripetutamente il testo, sia di molti altri artisti.

    La prima cover della canzone risale al 1991 e fu incisa da John Cale. Da allora sono state incise oltre 180 reinterpretazioni del brano, e molti altri sono gli artisti che hanno ripetutamente eseguito il brano dal vivo nel corso dei loro concerti. La canzone è stata inoltre oggetto di un documentario del 2008 andato in onda su BBC Radio 2, fa parte di innumerevoli colonne sonore cinematografiche e di telefilm ed è stata spesso usata nell’ambito di competizioni canore televisive come The X Factor e Idol.

    La reinterpretazione di maggior successo rimane ancora oggi quella di Jeff Buckley, pubblicata nel 1994 all’interno del suo unico album Grace. Nel 2008 la canzone fu riportata sotto i riflettori dall’interpretazione della cantante inglese Alexandra Burke, che la pubblicò come singolo di debutto subito dopo aver ottenuto la vittoria della quinta edizione del talent show britannico The X Factor.

    Il testo del brano contiene numerosi riferimenti biblici ed è stato oggetto di interpretazioni diverse, anche a seguito dei continui cambiamenti nei versi che lo costituiscono e dei molteplici stili adottati nella sua esecuzione dagli artisti che lo hanno cantato nel corso degli anni.

     

  • 80,00 Iva Inclusa

    HO UN GRAN PESO SULLA TESTA dall’Opera “L’ITALIANA IN ALGERI”

    80,00 Iva Inclusa
  • 80,00 Iva Inclusa

    I FAVOLOSI ANNI 60

    80,00 Iva Inclusa
    I FAVOLOSI ANNI 60 Contiene: Cuore matto – Apro gli occhi e ti penso – Lisa dagli occhi blu – Bandiera gialla.
  • 70,00 Iva Inclusa

    IL LAGO DEI CIGNI Atto II n° 10 (Tema principale)

    70,00 Iva Inclusa
  • 80,00 Iva Inclusa

    JERUSALEM and did those feet in ancient time

    80,00 Iva Inclusa
  • 100,00 Iva Inclusa

    KRONUNGS MARSCH – Marcia dell’incoronazione – Coronation March – dall’Opera “IL PROFETA – LE PROPHETE”

    100,00 Iva Inclusa

    Compositore e pianista tedesco, Giacomo Meyerbeer, il cui vero nome era Jacob Liebmann Beer, nacque nel 1791 e morì nel 1864. Studiò, fra gli altri, con Clementi e Zelter e lavorò a Vienna, Venezia, Berlino e in particolar modo a Parigi, dove si guadagnò l’ammirazione con opere solenni come Roberto il diavolo, Gli Ugonotti, L’Africana e Il Profeta.
    Benché grande maestro della forma, la sua personalità artistica fu piuttosto limitata: le più belle invenzioni liriche furono create con quelle che si possono definire deliziose “crudeltà” musicali. Spesso il suo obiettivo era unicamente quello di fare effetto. Meyerbeer fu acclamato e rispettato quando era ancora in vita, ma criticato dopo la sua morte (anche dalle azioni di R. Wagner).
    La strumentazione utilizzata da Meyerbeer fu molto ammirata da Berlioz e influenzò senza dubbio altri compositori quali Verdi e lo stesso R. Wagner.
    La Marcia dell’incoronazione, tratta da il Profeta, ricevette recensioni positive, e dal giorno della prima dell’opera è entrata a far parte del repertorio sia di orchestre sinfoniche che di bande.

     

  • 120,00 Iva Inclusa

    MORRICONE IN CONCERT Fantasia di temi da Film

    120,00 Iva Inclusa

    Questa Fantasia di temi famosi tratti dai film è composta dai seguenti titoli:

    Per qualche dollaro in più – La resa dei conti – 1900 S’ Theme (La leggenda del Pianista sull’Oceano) – Gli intoccabili

  • 70,00 Iva Inclusa

    PIE JESU from REQUIEM per Soprano, Mezzosoprano e Concert Band

    70,00 Iva Inclusa