• 70,00 Iva Inclusa

    AUF DER JAGD “a Caccia” Polka Schnell op. 373

    70,00 Iva Inclusa

    Auf der Jagd (A caccia!) op. 373 è una polka veloce di Johann Strauss jr.

    Solitamente, le danze che Johann Strauss arrangiava dai motivi delle sue operette avevano dei titoli che erano connessi, in qualche modo, con il tema dell’operetta dalla quale erano ispirate. Frequentemente sulla prima edizione per piano della composizione erano riportati sulla copertina disegni o stampe di scene e personaggi presenti nell’opera.

    Stranamente non fu così per la polka veloce Auf der Jagd, ispirata alle melodie dell’operetta di Strauss Cagliostro in Wien (Cagliostro a Vienna) che è incentrata sulle gesta del famigerato imbroglione Cagliostro mentre si trova a Vienna durante i festeggiamenti per il centenario dalla cacciata dei turchi dalla città, infatti il tema della caccia non è per niente rintracciabile all’interno dell’operetta.

    La prima esecuzione del brano si ebbe nell’autunno del 1875, diretta da Eduard Strauss con l’orchestra di famiglia, presso i Volksgarten di Vienna il 5 ottobre 1875.

  • 100,00 Iva Inclusa

    WEIN, WEIB UND GESANG – Vino, Donne e Canto – Wine, Women and Song – Valzer

    100,00 Iva Inclusa
  • 70,00 Iva Inclusa

    BAHN FREI! “Binario libero” Polka Schnell

    70,00 Iva Inclusa
    Eduard Strauss riuscì a distinguersi e ad ottenere ottimi risultati nella composizione di polke veloci (in tedesco Polka-schnell), un genere di danza allegro e vivace molto simile al galopp per la velocità e il ritmo incalzante. Tra le polke più popolari da lui scritte vale la pena di menzionare “Ausser Rand und Band” op. 168, “Ohne Bremse” (Senza freni) op. 238, “Elektrisch”, “Mit Extrapost” op. 259, “Ohne Aufenthalt” op. 112, “Mit Vergnügen!” (Con piacere!) op. 228 e soprattutto “Bahn Frei” (Binario Libero) che, ancora oggi, è il brano più celebre del compositore.
  • 45,00 Iva Inclusa

    INNO NAZIONALE ITALIANO Inno di Mameli

    45,00 Iva Inclusa

    Il Canto degli Italiani, meglio conosciuto come Fratelli d'Italia, o Inno di Mameli, è l'inno nazionale della Repubblica Italiana, adottato provvisoriamente dal 12 ottobre 1946 e definitivamente il 17 novembre 2005.

    Nell'autunno del 1847, Goffredo Mameli scrisse il testo de Il Canto degli Italiani. Dopo aver scartato l'idea di adattarlo a musiche già esistenti, il 10 novembre lo inviò al maestro Michele Novaro, che scrisse di getto la musica, cosicché l'inno poté debuttare il 10 dicembre, quando sul piazzale del Santuario della Nostra Signora di Loreto a Oregina fu presentato ai cittadini genovesi e a vari patrioti italiani in occasione del centenario della cacciata degli austriaci suonato dalla Filarmonica Sestrese C. Corradi G. Secondo, allora banda municipale di Sestri Ponente “Casimiro Corradi”.
    Era un momento di grande eccitazione: mancavano pochi mesi al celebre 1848, che era già nell'aria: era stata abolita una legge che vietava assembramenti di più di dieci persone, così ben 30.000 persone ascoltarono l'inno e l'impararono; nel frattempo Nino Bixio sulle montagne organizzava i falò della notte dell'Appennino. Dopo pochi giorni, tutti conoscevano l'inno, che veniva cantato senza sosta in ogni manifestazione (più o meno pacifica). Durante le Cinque giornate di Milano, gli insorti lo intonavano a squarciagola: il Canto degli italiani era già diventato un simbolo del Risorgimento.

    Gli inni patriottici come l'inno di Mameli (sicuramente il più importante) furono un importante strumento di propaganda degli ideali del Risorgimento e di incitamento all'insurrezione, che contribuì significativamente alla svolta storica che portò all'emanazione dello Statuto albertino, ed all'impegno del re nel rischioso progetto di riunificazione nazionale.

    Quando l'inno si diffuse, le autorità cercarono di vietarlo, considerandolo eversivo (per via dell'ispirazione repubblicana e anti-monarchica del suo autore); visto il totale fallimento, tentarono di censurare almeno l'ultima parte, estremamente dura con gli Austriaci, al tempo ancora formalmente alleati, ma neppure in questo si ebbe successo.

    Dopo la dichiarazione di guerra all'Austria, persino le bande militari lo suonarono senza posa, tanto che il Re fu costretto a ritirare ogni censura del testo, così come abrogò l'articolo dello Statuto albertino secondo cui l'unica bandiera del regno doveva essere la coccarda azzurra, rinunciando agli inutili tentativi di reprimere l'uso del tricolore verde, bianco e rosso, anch'esso impostosi come simbolo patriottico dopo essere stato adottato clandestinamente nel 1831 come simbolo della Giovine Italia.

    In seguito fu proprio intonando l'inno di Mameli che Garibaldi, con i “Mille”, intraprese la conquista dell'Italia meridionale e la riunificazione nazionale.

    Mameli era già morto, ma le parole del suo inno, che invocava un'Italia unita, erano più vive che mai. Anche l'ultima tappa di questo processo, la presa di Roma del 1870, fu accompagnata da cori che lo cantavano accompagnati dagli ottoni dei bersaglieri.

    Anche più tardi, per tutta la fine dell'Ottocento e oltre, Fratelli d'Italia rimase molto popolare come in occasione della guerra libica del 1911-12, che lo vide ancora una volta il più importante rappresentante di una nutrita serie di canti patriottici vecchi e nuovi. Lo stesso accadde durante la prima guerra mondiale: l'irredentismo che la caratterizzava, l'obiettivo di completare la riunificazione, trovò facilmente ancora una volta un simbolo nel Canto degli italiani.

  • Segnaposto
    50,00 Iva Inclusa

    INNO PONTIFICIO

    50,00 Iva Inclusa
  • 80,00 Iva Inclusa

    PICCOLO POT POURRI’ ORIGINALE

    80,00 Iva Inclusa

    Il simpaticissimo Pot Pourrì originale del M° Nocentini Domenico (1849 – 1924) nella revisione e strumentazione per Concert Band di Massimo Picchioni.

    Con solo obbligato per Clarinetto, Tromba ed Euphonium/Flic. Baritono.

  • 80,00 Iva Inclusa

    FESTA DI CITTA’

    80,00 Iva Inclusa

    La bellissima sinfonia originale del M° Vittorio Filippa nella nuova revisione e strumentazione per Concert Band di Massimo Picchioni.

  • 80,00 Iva Inclusa

    FESTA DI CAMPAGNA

    80,00 Iva Inclusa

    La bellissima sinfonia originale del M° Giuseppe Filippa nella nuova revisione e strumentazione per Concert Band di Massimo Picchioni.

  • Segnaposto
    25,00 Iva Inclusa

    UN BALLO IN MASCHERA Ouverture dall’Opera per Ottetto di Fiati

    25,00 Iva Inclusa
  • Segnaposto
    35,00 Iva Inclusa

    IL SIGNOR BRUSCHINO Ouverture dall’Opera per Ottetto di Fiati

    35,00 Iva Inclusa
  • Segnaposto
    35,00 Iva Inclusa

    L’ITALIANA IN ALGERI Ouverture dall’Opera per Ottetto di Fiati

    35,00 Iva Inclusa
  • Segnaposto
    30,00 Iva Inclusa

    LARGO AL FACTOTUM dall’Opera IL BARBIERE DI SIVIGLIA per Ottetto di Fiati

    30,00 Iva Inclusa
  • Segnaposto
    25,00 Iva Inclusa

    SI, MI CHIAMANO MIMI’ dall’Opera LA BOHEME per Ottetto di Fiati

    25,00 Iva Inclusa
  • Segnaposto
    35,00 Iva Inclusa

    COSI’ FAN TUTTE Sinfonia dall’Opera per Ottetto di Fiati

    35,00 Iva Inclusa
  • Segnaposto
    35,00 Iva Inclusa

    LE NOZZE DI FIGARO Sinfonia dall’Opera per Ottetto di Fiati

    35,00 Iva Inclusa