• 50,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 43 A-M Vidale

    50,00 Iva Inclusa

    P. Vidale NOCCIOLETTA Marcia Brillante

    E. Sabatini DANIELA Marcia Sinfonica

    P. Vidale MIRABELLA Marcia Brillante

    G. Olivieri SEMPRE GIOVANI Marcia Brillante

  • 50,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 44 A-M Vidale

    50,00 Iva Inclusa

    P. Vidale SULLA BARCHETTA Marcia Brillante

    E. Sabatini ARIANNA Marcia Brillante

    G. Olivieri TUTTE BELLE Marcia Brillante

    A. Rucano CESATE Marcia Brillante

  • 50,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 45 B-M Vidale

    50,00 Iva Inclusa

    P. Vidale LUCERNA Marcia Militare

    G. di Gerlando EUROSTILE Marcia Defilè

    E. Fiaccone ALISCAFO Marcia Brillante

    E. Sabatini BRASILIA Marcia Militare

  • 50,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 46 B-M Vidale

    50,00 Iva Inclusa

    P. Vidale VILLANELLA Marcia Brillante

    G. Olivieri CARLOTTA Marcia Brillante

    Grupyn CHIARINA Marcia Sinfonica

    W. Mosenich VERTENEGLIO Marcia Brillante

  • 50,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 47 A-M Vidale

    50,00 Iva Inclusa

    P. Vidale PATRIZIA Marcia Militare

    E. Sabatini PARIGINA Marcia Caratteristica

    A. Matrella VIA TULIPANI Marcia Brillante

    G. Olivieri LA CANASTA Marcia Brillante

     

  • 50,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 48 A-M Vidale

    50,00 Iva Inclusa

    P. Vidale SALUTI E BACI Marcia Brillante

    A. Matrella BIANCOSPINO Marcia Sinfonica

    P. Vidale MORETTINA Marcia Brillante

    L. Guadagni LA BOLOGNESE Marcia Brillante

  • 50,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 49 B-M Vidale

    50,00 Iva Inclusa

    P. Vidale ANTONELLA Marcia Brillante

    A. Rucano SALUTO A DESIO Marcia brillante

    P. Vidale GIARDINO DI EVA Marcia Sinfonica

    G. Olivieri LE MATRICOLE Marcia Brillante

  • 60,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 5 B-M Vidale

    60,00 Iva Inclusa

    P. Vidale I TRE MOSCHETTIERI Marcia

    D. Pancaldi HARRAR Marcia Sinfonica

    P. Vidale VERBANIA Marcia

    E. Sabatini VITTORIA Marcia

    P. Mastrangelo CAMICIE ROSSE Marcia

    E. Sabatini ABRUZZO Marcia Sinfonica

    R. Beltrami LA PERLA DEL LARIO Marcia

    E. Sabatini AURORA Marcia sinfonica

    P. Vidale VIDALIA Valzer

    N. Remo EGIZIANA Marcia Caratteristica

  • 60,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 5 B-S Vidale

    60,00 Iva Inclusa

    P. Vidale QUARTIERE ARABO Marcia Caratteristica

    R. Vitale MARTE Marcia Sinfonica

    U. Tucci FANTASY BOLERO Bolero

    R. Vitale PASTORELLA INNAMORATA Marcia Sinfonica

    E. Sabatini COSTANZA Marcia Sinfonica

  • 50,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 50 B-M Vidale

    50,00 Iva Inclusa

    P. Vidale LIETA PARTENZA Marcia

    G. Orsomando TIFOSA Marcia Allegra

    P. Vidale MONTEVENERE Marcia Militare

    R. Fancini ITALIA VITTORIOSA Marcia Brillante

  • 50,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 51 A-M Vidale

    50,00 Iva Inclusa

    P. Vidale CONCETTINA Marcia Brillante

    A. Rucano LA CONCORDIA Marcia Brillante

    S. Dany COLOMBINA Marcia Brillante

    G. Olivieri ALLEGRO SQUADRONE Marcia Brillante

  • 50,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 52 A-M Vidale

    50,00 Iva Inclusa

    P. Vidale COSTA AZZURRA Marcia Sinfonica

    G. Orsomando BRICIOLA Marcia Sinfonica

    A. Rucano MAGNA GRECIA Marcia Sinfonica

    A. Matrella FESTIVAL Marcia Sinfonica

  • 50,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 53 A-M Vidale

    50,00 Iva Inclusa

    P. Vidale SUL MOTOSCAFO Marcia Brillante

    G. Orsomando CANTERINA Marcia Brillante

    P. Vidale GITA TURISTICA Marcia Brillante

    A. Matrella BUON ANNO Marcia Brillante

  • 50,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 54 A-M Vidale

    50,00 Iva Inclusa

    P. Vidale COLORADO Marcia caratteristica

    Grupyn CAROLINA Marcia Brillante

    P. Vidale CALIFORNIA Marcia Brillante

    G. di Gerlando MISSOURI Marcia Brillante

  • 50,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 55 B-M Vidale

    50,00 Iva Inclusa

    P. Vidale IN ELICOTTERO Marcia Brillante

    Grupyn STELLA ALPINA Marcia

    P. Vidale PRESOLANA Marcia Militare

    G. di Gerlando CIAO FLORA Marcia Brillante

  • 50,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 56 A-M Vidale

    50,00 Iva Inclusa

    P. Vidale CARMELINA Marcia Brillante

    A. Rucano VALSASSINA Marcia Brillante

    S. Dany IL CERCHIETTO Marcia Brillante

    G. B. Soave VAL DI FASSA Marcia Brillante

  • 50,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 57 A-M Vidale

    50,00 Iva Inclusa

    P. Vidale CAMILLA Marcia Brillante

    A. Rucano BENGASI Marcia Brillante

    S. Dany LA FRITTATA Marcia Brillante

    V. Freguglia NARNI Marcia Sinfonica

  • 50,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 58 A-M Vidale

    50,00 Iva Inclusa

    P. Vidale ESMERALDA Marcia Sinfonica

    A. Rucano ASPROMONTE Marcia Sinfonica

    P. Vidale MERIDIANA Marcia Brillante

    A. Matrella LA CITTADINA Marcia Sinfonica

  • 50,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 59 A-M Vidale

    50,00 Iva Inclusa

    P. Vidale STELLINA Marcia Brillante

    A. Rucano SAMOS Marcia Brillante

    S. Dany MONTEDORO Marcia Brillante

    A. Matrella SCHERZOSA Marcia Brillante

  • 60,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 6 B-M Vidale

    60,00 Iva Inclusa

    E. Sabatini ZARA Marcia

    P. Vidale AUGUSTUS Marcia Sinfonica

    E. Sabatini SUPERGA Marcia

    G. Mascarola OMAGGIO Marcia

    E. Sabatini EROICA Marcia Sinfonica

    P. Titta IV NOVEMBRE Marcia Sinfonica

    L. Aimetti SANTANDER Marcia

    C. Navazio ALI VITTORIOSE Marcia

  • 60,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 6 B-S Vidale

    60,00 Iva Inclusa

    P. Vidale CINESINA Marcia Caratteristica

    E. Sabatini RICORDO Marcia Sinfonica

    P. Vidale SOGNO DEL MATTINO Marcia Sinfonica

    R. Vitale CIVITAVECCHIA Marcia Sinfonica

    N. Remo MIRANDA Marcia Sinfonica

    P. VidaleINCONTRO VIENNESI Valzer

  • 50,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 60 B-M Vidale

    50,00 Iva Inclusa

    P. Vidale VIVA L’IMPERATORE Marcia Brillante

    A. Lacerenza FORTUNELLO Marcia Brillante

    P. Vidale LE VALLETTE Marcia Brillante

    A. Rucano S. GIOVANNI IN FESTA Marcia Brillante

  • 50,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 61 A-M Vidale

    50,00 Iva Inclusa

    P. Vidale LILLINA Marcia Brillante

    G. Giuliani SPIAGGIA D’ORO Marcia Brillante

    V. Cerra APOLLO 16 Marcia Brillante

    C. Pirola PRIMIZIA Marcia Brillante

  • 50,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 62 A-M Vidale

    50,00 Iva Inclusa

    P. Vidale TIZIANA Marcia Brillante

    A. Rucano JERAGO Marcia Brillante

    L. Guadagnini VERSO LA LUNA Marcia Brillante

    U. Turriani CANZIANELLA Marcia Brillante

  • 50,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 63 A-M Vidale

    50,00 Iva Inclusa

    P. Vidale ROSE VELLUTATE Marcia Sinfonica

    A. Rucano SCILLA E CARIDDI Marcia Sinfonica

    A. Matrella BRIANZA BELLA Marcia Sinfonica

    V. Cerra VOLO DU RONDINI Marcia Sinfonica

  • 50,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 64 B-M Vidale

    50,00 Iva Inclusa

    E. Zecca IRIS Marcia Brillante

    A. Matrella LES MAJORETTES Marcia Brillante

    V. di Savino PAOLA Marcia Brillante

    A. Rucano DIVISIONE CUNEO Marcia Militare

  • 50,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 65 B-M Vidale

    50,00 Iva Inclusa

    V. Bianchini DONATELLA Marcia

    G. Orsomando LICENTINA Marcia Sinfonica

    C. Pirola E’ FACILE Marcia

    A. Matrella CELESTIALE Marcia Religiosa

  • 60,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 66 B-M Vidale

    60,00 Iva Inclusa

    C. Pirola EUROMARCH Marcia Brillante

    V. Bianchini MI e CULUMBU Marcia

    N. Rota / Picarband 8 1/2 IN MARCIA (otto e mezzo in marcia)

    E. Gusperti TOUR EUROPEO (carosello di motivi celebri)

  • 60,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 7 B-M Vidale

    60,00 Iva Inclusa

    P. Vidale POPOLARITA’ Marcia

    E. Sabatini FESTOSA Marcia Sinfonica

    N. Remo VULCANIA Marcia

    L Bracco ARA PACIS Marcia

    P. Vidale CESAREA Marcia Sinfonica

    E. Sabatini NUOVA SPAGNA Marcia

    D. Pancaldi ROMA IMMORTALE Marcia

    F. Verri VENDEMMIALE Marcia

  • 60,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 7 B-S Vidale

    60,00 Iva Inclusa

    P. Vidale SAN SALVADOR Marcia Caratteristica

    A. Matrella CANTO PUGLIESE Marcia Sinfonica

    P. Vidale NUOVO MEZZOGIORNO Marcia Sinfonica

    E. Sabatini RONDINE Marcia Sinfonica

    A. Giampieri AMALFI marcia Sinfonica

  • 60,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 8 B-M Vidale

    60,00 Iva Inclusa

    P. Vidale AUTOCENTRO Marcia

    E. Sabatini FIRENZE Marcia Sinfonica

    N. Remo RITORNO Marcia

    R. Beltrami VALSESIA Marcia

    P. Vidale NUOVA ITALIA Marcia Sinfonica

    E. Sabatini MILLE STELLE Marcia

    E. Allorto ALBANIA Marcia

    A. Canzano EROISMO ITALICO Marcia

  • 50,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 8 B-S Vidale

    50,00 Iva Inclusa

    P. Vidale NOTTE A MAIORCA Marcia Caratteristica

    E. Sabatini CANTO D’ABRUZZO Marcia Sinfonica

    A. Matrella GIARRATANA FESTOSA Marcia Sinfonica

    G. Orsomando VERSILIA marcia Sinfonica

  • 60,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 9 B-M Vidale

    60,00 Iva Inclusa

    P. Vidale ALLEGRA BRIGATA Marcia

    E. Sabatini RICHIAMO Marcia

    P. Vidale APOTEOSI Marcia Sinfonica

    N. Remo ANOMA REDENTA Marcia

    P. Vidale LIBERTA’ Marcia

    N. Remo APPASSIONATA Marcia Sinfonica

    S. Dany LOCARNO Marcia

    E. Sabatini VIRTUOSITA’ Marcia

  • 50,00 Iva Inclusa

    FASCICOLO SERIE MARCIABILI 9 B-S Vidale

    50,00 Iva Inclusa

    N. Remo GIRANDOLA Marcia Caratteristica

    G. di Gerlando MEDITERRANEA Marcia Sinfonica

    A. Lacerenza MILANESINA Marcia Sinfonica

    A. Jezzi CAVALLO DI BRISCOLA Marcia Sinfonica

  • Segnaposto
    40,00 Iva Inclusa

    FATALITA’

    40,00 Iva Inclusa
    Stampata assieme a: ESTREMA QUIETE di Bartolucci Mariano
  • 80,00 Iva Inclusa

    FEDORA

    80,00 Iva Inclusa

     

  • Segnaposto
    65,00 Iva Inclusa

    FEDORA

    65,00 Iva Inclusa

     

  • 60,00 Iva Inclusa

    FESTA DELLE CATERINETTE Fantasia

    60,00 Iva Inclusa

     

  • 100,00 Iva Inclusa

    FESTA IN PIAZZA

    100,00 Iva Inclusa

    Fantasia di melodie famose contiene i seguenti brani: Mattinata – Danza del fuoco – Peer gynt – Wallì – Mefistofele – Werter – Manon Lescaut – Danza delle spade.

  • 50,00 Iva Inclusa

    FESTANZA Tempo di Marcia

    50,00 Iva Inclusa
    Stampata assieme a: RICORDI DI SALCE – LECCESINA – RIVOLI
  • Segnaposto
    30,00 Iva Inclusa

    FINALMENTE

    30,00 Iva Inclusa

    Stampara assieme a: MONTAQUILA

  • Segnaposto
    56,00 Iva Inclusa

    FIORELLA

    56,00 Iva Inclusa

    Stampata assieme a: MARCELLINA – NINA – RITA – LOREDANA – ISABELLA

  • 65,00 Iva Inclusa

    FOLLIE 50

    65,00 Iva Inclusa

     

  • 50,00 Iva Inclusa

    FRA ROSE E SPINE Marcia Sinfonica di G. Orsomando

    50,00 Iva Inclusa
    Stampata assieme a: VITA PUGLIESE
  • Segnaposto
    40,00 Iva Inclusa

    Franciosi A. SANTA SOFIA Marcia Religiosa

    40,00 Iva Inclusa

    Stampata assieme a: ROSA MISTICA di Cristiano R.

  • Segnaposto
    28,00 Iva Inclusa

    FRENESIA

    28,00 Iva Inclusa
     Stampata assieme a: KATIA
  • Segnaposto
    50,00 Iva Inclusa

    FRENTANINA

    50,00 Iva Inclusa

    Stampata assieme a: ANIMA FESTOSA – ANNINA – PUPETTA INNAMORATA

  • 56,00 Iva Inclusa

    GAIA Marcia Militare Fascicolo 17 Pucci

    56,00 Iva Inclusa
    Stampata assieme a: ORTE – PRIMAVERA – CARA MEMORIA – PAX – ESAURITO
  • 38,00 Iva Inclusa

    GESU’ MIO, CON DURE FUNI

    38,00 Iva Inclusa

    Fascicolo INNI E CANTICI N° 2

  • GETSEMANI di Pasquale Magnifici

    free_download

  • 65,00 Iva Inclusa

    GIOCONDITA’ Marcia d’Ordinanza della POLIZIA

    65,00 Iva Inclusa

    Stampata assieme a: RIDOLINO IN MARCIA – MARCIA DEI FIORI – RISVEGLIO  – MARIA – MARCIA NOCERINA – VENDITORI DI FUMO – I MIEI GEMELLI

  • 65,00 Iva Inclusa

    GIOVANNA D’ARCO

    65,00 Iva Inclusa
    Giovanna d’Arco dramma lirico di Giuseppe Verdi, su libretto di Temistocle Solera, rappresentato per la prima volta il 15 febbraio 1845, tratto parzialmente dal dramma di Friedrich Schiller La Pulzella d’Orléans.
  • Segnaposto
    65,00 Iva Inclusa

    GIOVENTU’

    65,00 Iva Inclusa

     

  • 65,00 Iva Inclusa

    GIRI DI VALZER

    65,00 Iva Inclusa
    Questa fantasia contiene i seguenti brani: Estudiantina – I pattinatori – Sopra le onde – Coppelia – Campane di Corneville – Carnevale di Venezia – Can Can.
  • Segnaposto
    50,00 Iva Inclusa

    GLI OPPORTUNISTI

    50,00 Iva Inclusa
    Stampata assieme a: ANDIAMO A VILLEGGIARE – EGIZIA  – L’ULTIMO RINTOCCO DI CAMPANA
  • 35,00 Iva Inclusa

    GORIZIA

    35,00 Iva Inclusa
    Stampata assieme a: CAGGIANO
  • Segnaposto
    30,00 Iva Inclusa

    GRIDO D’AMORE

    30,00 Iva Inclusa
  • 50,00 Iva Inclusa

    GUGLIELMO RATCLIF

    50,00 Iva Inclusa

    Guglielmo Ratcliff è un’opera tragica in quattro atti composta da Pietro Mascagni su libretto di Andrea Maffei, tratto dal dramma tedesco Wilhelm Ratcliff (1822) di Heinrich Heine.

    La prima rappresentazione fu data il 16 febbraio 1895, al Teatro alla Scala di Milano, ed è stata poi replicata in diverse altre occasioni, tra cui il 5 ottobre 1933 negli studi dell’Eiar di Torino (con la direzione dell’orchestra dello stesso Mascagni e con il maestro Carlo Prato nel doppio ruolo di Robin e di John), fino alla recente, in forma di concerto, del 25 novembre 2003, data alla Alice Tully Hall di New York, diretta da Alfredo Silipigni. Comunque, l’opera non entrò mai nel repertorio, in parte a causa del ruolo del tenore, fra i più difficili mai scritti. È particolarmente noto l’intermezzo del terzo atto – comunemente noto come il sogno -, inserito nella colonna sonora nel film di Martin Scorsese Toro scatenato. Il dramma di Heine venne anche usato per trarre lavori di César Cui (1869) e di Volkmar Andreae (1914).

  • 100,00 Iva Inclusa

    GUGLIELMO TELL

    100,00 Iva Inclusa

     

  • Segnaposto
    56,00 Iva Inclusa

    I GLADIATORI

    56,00 Iva Inclusa
    Stampata assieme a: MESE DI FESTE – LA MORENA – MARCIA DI RADETZKY
  • 70,00 Iva Inclusa

    I GRANDI CLASSICI PER BANDA

    70,00 Iva Inclusa

    Contiene i seguenti brani:

    J. S. Bach LARGO ARIOSO – L. v. Beethoven ROMANZA IN FA Magg. – B. Marcello ADAGIO dal concerto per Oboe e Orchestra – F. Mendelsoohn GONDOLIERA VENEZIANA.

  • 65,00 Iva Inclusa

    I MIEI GEMELLI

    65,00 Iva Inclusa
    Stampata assieme a: RIDOLINO IN MARCIA – MARCIA DEI FIORI  – RISVEGLIO – MARIA – MARCIA NOCERINA – VENDITORI DI FUMO – GIOCONDITA’
  • 45,00 Iva Inclusa

    I NIBELUNGHI Marcia dall’Opera

    45,00 Iva Inclusa

     

  • 100,00 Iva Inclusa

    I PROMESSI SPOSI Sinfonia dall’Opera

    100,00 Iva Inclusa

    I promessi sposi è la seconda opera di Amilcare Ponchielli, composta su libretto di vari autori, fra cui lo stesso compositore e rappresentata al Teatro Concordia di Cremona il 30 agosto 1856.

    In seguito il libretto e lo spartito furono profondamente rielaborati, a più riprese, finché l’opera non andò in scena, con grande successo, al Teatro Dal Verme di Milano il 4 dicembre 1872. Sempre al Dal Verme il 19 aprile 1873 va in scena la terza versione ed il successivo 26 ottobre la quarta versione. L’ultima e decisiva revisione del libretto era stata affidata ad Emilio Praga.

    L’opera è fedele al romanzo di Manzoni, con alcuni tagli nella narrazione e la mancanza di alcuni personaggi, come Don Abbondio e la Perpetua.

    L’azione accade sul principio del secolo XVII nelle vicinanze di Lecco.

  • 65,00 Iva Inclusa

    IL BACIO

    65,00 Iva Inclusa
  • 85,00 Iva Inclusa

    IL BARBIERE DI SIVIGLIA

    85,00 Iva Inclusa

    Il barbiere di Siviglia è un’opera di Gioachino Rossini su libretto di Cesare Sterbini tratto dalla commedia omonima di Pierre Caron de Beaumarchais (1732 – 1799).
    Il titolo originale è Almaviva, o sia l’inutile precauzione.
    La prima rappresentazione ebbe luogo il 20 febbraio 1816 al Teatro Argentina a Roma e terminò fra i fischi.
    A provocarli, secondo i pettegolezzi dell’epoca, sarebbero stati gli impresari di un teatro concorrente, il Teatro Valle; secondo altri, la colpa fu di alcuni seguaci di Giovanni Paisiello e della sua versione dell’opera messa in scena nel 1782.
    Il fiasco della prima fu però riscattato immediatamente dal successo delle repliche e l’opera di Rossini finì presto per oscurare la precedente versione di Paisiello.
    La famosissima ouverture del “Barbiere di Siviglia” non è “originale”, Rossini l’aveva composta e utilizzata precedentemente per l’opera seria “Aureliano in Palmira”.
    • Il brano inizia con un’introduzione lenta e solenne, basata sul continuo alternarsi tra accordi molto sonori e parti quasi sussurrate.
    • All’introduzione segue il primo tema, in modo minore, allegro e facilmente orecchiabile.
    • La melodia inizia pianissimo, ma ben presto sfocia in un episodio temporalesco dal carattere deciso e irruente.
    • Il ritorno ad un’atmosfera più tranquilla preannuncia la comparsa del secondo tema: una bella melodia in modo maggiore.
    • Questo tema, si evolve in un “crescendo”, effetto musicale caratteristico delle ouverture rossiniane.
    • L’ouverture prosegue con la ripresa del primo e poi del secondo tema.
    • Un nuovo “crescendo” e l’accelerazione improvvisa del tempo conducono verso il grandioso finale.

     

  • 85,00 Iva Inclusa

    IL BARBIERE DI SIVIGLIA

    85,00 Iva Inclusa

    Il barbiere di Siviglia è un’opera di Gioachino Rossini su libretto di Cesare Sterbini tratto dalla commedia omonima di Pierre Caron de Beaumarchais (1732 – 1799).
    Il titolo originale è Almaviva, o sia l’inutile precauzione.
    La prima rappresentazione ebbe luogo il 20 febbraio 1816 al Teatro Argentina a Roma e terminò fra i fischi.
    A provocarli, secondo i pettegolezzi dell’epoca, sarebbero stati gli impresari di un teatro concorrente, il Teatro Valle; secondo altri, la colpa fu di alcuni seguaci di Giovanni Paisiello e della sua versione dell’opera messa in scena nel 1782.
    Il fiasco della prima fu però riscattato immediatamente dal successo delle repliche e l’opera di Rossini finì presto per oscurare la precedente versione di Paisiello.
    La famosissima ouverture del “Barbiere di Siviglia” non è “originale”, Rossini l’aveva composta e utilizzata precedentemente per l’opera seria “Aureliano in Palmira”.
    • Il brano inizia con un’introduzione lenta e solenne, basata sul continuo alternarsi tra accordi molto sonori e parti quasi sussurrate.
    • All’introduzione segue il primo tema, in modo minore, allegro e facilmente orecchiabile.
    • La melodia inizia pianissimo, ma ben presto sfocia in un episodio temporalesco dal carattere deciso e irruente.
    • Il ritorno ad un’atmosfera più tranquilla preannuncia la comparsa del secondo tema: una bella melodia in modo maggiore.
    • Questo tema, si evolve in un “crescendo”, effetto musicale caratteristico delle ouverture rossiniane.
    • L’ouverture prosegue con la ripresa del primo e poi del secondo tema.
    • Un nuovo “crescendo” e l’accelerazione improvvisa del tempo conducono verso il grandioso finale.

     

  • 110,00 Iva Inclusa

    IL BARBIERE DI SIVIGLIA

    110,00 Iva Inclusa

    Atto I
    Il conte di Almaviva è innamorato della bella Rosina, che abita nella casa del suo anziano tutore, don Bartolo, a sua volta segretamente intenzionato a sposarla. Il conte chiede a Figaro, barbiere nonché “factotum della città”, di aiutarlo a conquistare il cuore della ragazza, alla quale si è presentato sotto il falso nome di Lindoro.
    Figaro consiglia al conte di cambiare personalità e fingersi un giovane soldato, cui Rosina si dimostra presto interessata grazie anche ad una bella serenata cantata sotto le finestre della casa del dottore; il barbiere procura inoltre a Lindoro un foglio che ne attesta la temporanea residenza in casa di don Bartolo e tenta di allacciare i rapporti con Rosina.
    Don Basilio, il maestro di musica della ragazza, sa della presenza del conte di Almaviva in Siviglia e suggerisce a don Bartolo di calunniarlo per sminuirne la figura, giunge in casa sorprendendo Figaro e Rosina. La ragazza aveva già scritto un biglietto per Lindoro, ma Don Bartolo si accorge che manca un foglio dal taccuino e striglia Rosina.
    Secondo i piani, il conte di Almaviva irrompe nella casa di don Bartolo fingendosi un soldato ubriaco, ma crea una tale confusione che arrivano i gendarmi. Quando però il conte si fa riconoscere di nascosto dall’ufficiale, i soldati si ritirano in buon ordine, lasciando don Bartolo esterrefatto.

  • Segnaposto
    60,00 Iva Inclusa

    IL BRICCONE

    60,00 Iva Inclusa
  • 65,00 Iva Inclusa

    IL CALIFFO DI BAGDAD

    65,00 Iva Inclusa

    Dell’opera comique “IL CALIFFO DI BAGDAD”, rappresentata per la prima volta il 16 settembre del 1800, si ricorda la bella ouverture che Vi proponiamo nella trascrizione per banda di P. Vidale.

     

     

  • 56,00 Iva Inclusa

    IL CANARINO

    56,00 Iva Inclusa
  • 80,00 Iva Inclusa

    IL GATTO IN CANTINA

    80,00 Iva Inclusa
  • 80,00 Iva Inclusa

    IL PAESE DEI CAMPANELLI

    80,00 Iva Inclusa

    // //

    Il Paese dei Campanelli è un’operetta in tre atti scritta da Carlo Lombardo con la musica di Lombardo e Virgilio Ranzato.
    Fu composta nel 1923 ed andò in scena con successo il 23 novembre di quello stesso anno al Teatro Lirico di Milano diretta dal compositore con Lina Di Sambon, Dina Evarist, Piero Zacchetti, Riccardo Massucci e Carlo Rizzo.

    La storia è molto semplice e ruota intorno ad una vicenda di incroci multipli di coppie, peraltro trattata con leggerezza e bonaria ironia.
    Nella località – governata da un borgomastro e consiglieri comunali creduloni – le abitazioni hanno sopra la porta un campanello magico inattivo da sempre ma che per motivi misteriosi secondo una leggenda potrebbe suonare nel caso in cui all’interno della casa l’angelo del focolare cadesse nella tentazione di compiere un adulterio.
    Le cose si complicano quando al porto approda un nave di aitanti marinai, presto conquistati dalle signore del villaggio allietate dalla novità. I campanelli cominciano a fare il loro dovere, allertando la popolazione maschile che potrà a sua volta rifarsi quando, con un’altra nave, e in conseguenza di uno sciagurato equivoco, giungeranno in paese le mogli dei marinai le quali, prima di riprendersi i maritini, potranno ripagarli di egual moneta concedendosi una vacanza di distrazione con gli abitanti del luogo. Lo scampanellìo, a quel punto, sarà totale ma, come in ogni operetta che si rispetti, la quadratura del cerchio e il lieto fine – complice la languidezza della musica – sono dietro l’angolo, appena prima del calar del sipario.
  • 65,00 Iva Inclusa

    IL PIPISTRELLO Die Fledermaus

    65,00 Iva Inclusa

    Die Fledermaus (italiano, Il pipistrello) è un’operetta di Johann Strauß, su libretto di Carl Haffner e Richard Genée da La reveillon di Henri Meilhac e Ludovic Halévy. Strauß impeigò solo quarantré giorni per musicare la partitura del Pipistrello. La fortuna con le operette di Strauß venne appunto con questa. Debuttò al Theater An der Wien, di Vienna, il 5 aprile 1874 ma non ebbe molto successo.I critici non accettarono il libretto, giudicarono severamente la messainscena e trovarono banali alcuni brani. Solo uno fra i più benevoli espresse la speranza che “Il pipistrello” superasse le tre o quattro decine di recite. Ma il pubblico ne decretò il successo pieno e duraturo. Dopo due anni l’operetta di Strauß contava oltre cento repliche nella sola Vienna. Oggi è insieme a “La vedova allegra” l’operetta più applaudita nel mondo.

  • 24,00 Iva Inclusa

    IL PRIMO INCONTRO

    24,00 Iva Inclusa

     

  • IL RIBELLE Marcia Sinfonica di Pasquale Magnifici

    free_download

    Marcia sinfonica dai lineamenti melodici e armonici di stile napoletano – Dedicata al grande M° Antonio DEMARCO.

  • 50,00 Iva Inclusa

    IL SILENZIO FUORI ORDINANAZA

    50,00 Iva Inclusa
  • 50,00 Iva Inclusa

    IL SILENZIO FUORI ORDINANAZA

    50,00 Iva Inclusa
  • 50,00 Iva Inclusa

    IL SILENZIO FUORI ORDINANAZA

    50,00 Iva Inclusa
  • 65,00 Iva Inclusa

    IL TROVATORE

    65,00 Iva Inclusa

     

  • 90,00 Iva Inclusa

    IL VIAGGIO A REIMS Sinfonia dall’Opera

    90,00 Iva Inclusa

    Tancredi è un’opera lirica musicata da Gioachino Rossini su libretto in due atti di Gaetano Rossi tratto dalla tragedia omonima di Voltaire (1760).
    La prima ebbe luogo con successo il 6 febbraio 1813 al Teatro la Fenice di Venezia con Adelaide Malanotte ed Elisabetta Manfredini (anche se con il problema dell’indisposizione sia della Melanotte che interpretava Tancredi, sia della Manfredini che era Amenaide: così la recita si interruppe a metà dell’atto II e l’opera completa si ascoltò ancora con successo solo l’11 febbraio).

    Tancredi venne composto alla villa Pliniana sul lago di Como, e come altre opere rossiniane occupò il musicista per un tempo brevissimo (tre mesi e mezzo o addirittura tre giorni secondo la tradizione).
    Una nuova versione, con finale tragico anziché lieto, andò in scena al Teatro comunale (Ferrara) il 21 marzo 1813 con Marco Bordogni. I versi del nuovo finale furono scritti dal conte Luigi Lechi. Per l’occasione Rossini apportò alcuni cambiamenti al piano originario dell’opera, spostando, sopprimendo o sostituendo alcuni Numeri. Ma il pubblicò non gradì il nuovo finale.

    Infine, il 18 dicembre dello stesso anno, l’opera fu rappresentata per l’inaugurazione del Teatro Re di Milano, in una terza e definitiva versione, nella quale Rossini ripristinò il lieto fine e inserì tre nuovi pezzi. In questa forma l’opera divenne per un certo periodo una delle più popolari, rappresentata in tutti i teatri d’Italia. Stendhal la considerava l’opera migliore di Rossini.

    Verso la metà dell’Ottocento, con l’affermarsi di un nuovo gusto, Tancredi scomparve quasi completamente dalle scene. Sopravvisse solo la cabaletta “Di tanti palpiti”, anche nella forma della parafrasi o della variazione strumentale.

    A partire da una storica ripresa al Maggio Musicale Fiorentino nel 1952, Tancredi è gradualmente tornato ad affacciarsi sui più prestigiosi palcoscenici operistici e oggi è considerato tra i lavori più ispirati e equilibrati del Rossini serio.

    Il manoscritto è conservato presso il Museo Teatrale alla Scala di Milano.

  • 75,00 Iva Inclusa

    IMMAGINI

    75,00 Iva Inclusa
  • Segnaposto
    42,00 Iva Inclusa

    IMPRESSIONI

    42,00 Iva Inclusa
  • 38,00 Iva Inclusa

    IN TE CREDO

    38,00 Iva Inclusa

    Fascicolo INNI E CANTICI N° 1

  • Segnaposto
    50,00 Iva Inclusa

    INCREDIBILE

    50,00 Iva Inclusa

    Stampata assieme a: DIABOLICO – MAGNANIMO – NANDO

  • Segnaposto
    40,00 Iva Inclusa

    INFAUSTA ORA

    40,00 Iva Inclusa
    Stampata assieme a: RIPOSA IN PACE di Nicoletti Umberto
  • 38,00 Iva Inclusa

    INNI E CANTI

    38,00 Iva Inclusa

    Fascicolo INNI E CANTICI N° 4