• 80,00 Iva Inclusa

    Frisina Mons. Marco PREFERISCO IL PARADISO – Trasc. per Solo, Coro e Wind Orchestra di Lazzeri Giampaolo

    80,00 Iva Inclusa

    Preferisco il Paradiso è una miniserie televisiva italiana in due puntate, basata sulla biografia di Filippo Neri, andata in onda su Rai 1 il 20 e il 21 settembre 2011.

    La miniserie, diretta da Giacomo Campiotti, con le musiche di Marco Frisina e co prodotta da Lux Vide e Rai Fiction, ha come interprete principale Gigi Proietti, nel ruolo del protagonista Filippo Neri, il presbitero proclamato santo nel 1622.

    La Trascrizione per Solo, Coro e Symphonic Band è stata effettuata da Giampaolo Lazzeri.

    Questa trascrizione può essere eseguita anche dalla sola Banda.

  • 80,00 Iva Inclusa

    DICITENCELLO VUJE Canzone napoletana

    80,00 Iva Inclusa

    Dicitencello vuje è la disperata dichiarazione d’amore di un uomo nei confronti della donna amata, resa in maniera indiretta. L’uomo infatti parla rivolgendosi ad un’amica dell’amata riferendosi alla donna desiderata con l’appellativo cumpagna vosta (vostra amica). L’uomo le chiede di riferirle che per lei ha perso il sonno e la fantasia (aggio perduto ‘o suonno e ‘a fantasia), che la passione “più forte di una catena” (è na passione, cchiù forte ‘e na catena) lo tormenta e non lo fa più vivere (ca mme turmenta ll’anema… e nun mme fa campá).

    Soltanto nell’ultimo verso del brano il protagonista confessa di amare in realtà, la sua interlocutrice e quando vede una lacrima sul suo volto (“na lacrima lucente v’è caduta”) le dice che è proprio lei la donna che ama (“levammece sta maschera, dicimme ‘a verità”, togliamoci questa maschera, diciamo la verità).

     

  • 64,00 Iva Inclusa

    ENGLISH FANTASY Suite originale

    64,00 Iva Inclusa

    Englysh Fantasy è un brano originale per Banda in forma di suite basato su 4 melodie tradizionali inglesi:
    The wraggle toggle gypsies – The piper O’Dundee – Scarborough Fair – Swansea Town.

  • 56,00 Iva Inclusa

    GIOCHI DI BIMBA

    56,00 Iva Inclusa

    Giochi di bimba è un brano originale per banda scritto per mia figlia Martina.

    L’inciso iniziale è una variazione di una filastrocca infantile.

    La prima melodia molto orecchiabile è affidata alla sezione dei sax. La seconda melodia è affidata invece ai clarinetti e alle trombe in unn gioco di domanda e risposta.

  • 80,00 Iva Inclusa

    FUGUE Bwv 578 di J. S. Bach (in Jazzy style)

    80,00 Iva Inclusa

    Fugue BWV 578 (In Jazzy Style)

    La Fuga in sol minore BWV 578, anche conosciuta come la “Piccola fuga”, è uno dei lavori per organo scritto da Johann Sebastian Bach durante i suoi anni ad Arnstadt (1703-1707).

    É probabilmente una tra le composizioni più note di J. S. Bach ed è stata spesso trascritta per altri strumenti, come la celeberrima versione orchestrale di Leopold Stokowski o quella per quintetto di ottoni dei Canadian Brass.

    Il compositore A. Bonaldo si è divertito ad immaginare in che modo J. S. Bach avrebbe potuto scrivere la fuga se fosse vissuto a New Orleans negli anni ’20. Da questa idea ne è nata la seguente trascrizione / composizione.

  • 70,00 Iva Inclusa

    ELEGIA for Concert Band

    70,00 Iva Inclusa

    Elegia

    Il termine Elegia indica generalmente una composizione di ispirazione lirica e dolorosa. Il compositore con questo brano vuole descrivere gli ultimi anni di un anziano. La musica è una sorta di malinconico sguardo al passato, dove il tempo trascorso veloce ed inesorabile ha pian piano portato via affetti, amicizie ma i ricordi sono rimasti per sempre custoditi nel suo cuore.

  • 56,00 Iva Inclusa

    POSTCARD FROM BAGNOLO MELLA for Symphonic Band

    56,00 Iva Inclusa
  • 56,00 Iva Inclusa

    ROMANTIC DREAM for Symphonic Band

    56,00 Iva Inclusa
  • 56,00 Iva Inclusa

    LUCE Originale per Symphonic Band

    56,00 Iva Inclusa
    Il brano “Luce” nasce da una riflessione: la nostra vita è un insieme di incontri di persone e di situazioni, di momenti. Ci sono momenti che restano impressi nella nostra mente e persone che illuminano con la loro presenza la nostra vita e molte volte ci accade di voler vivere con una di queste persone un momento particolare, unico, irripetibile, ma sempre sognato. Quando ciò poi accade il ricordo di quel momento e delle sensazioni provate ci accompagnano per ogni istante della nostra vita: certe emozioni, certi brividi positivi che pervadono il corpo, il rivivere con la mente quegli attimi regala anche a distanza di tempo luce nelle nostre vite spesso ingrigite dalla monotonia di tutti i giorni.  Proprio per questo il brano si compone di due temi che si ripetono, l’uno più movimentato e variamente esposto dalle varie classi strumentali con un accompagnamento sempre più incalzante vuole descrivere la ricerca del perfetto incrocio tra il momento sempre sognato con la o le persone sempre desiderata/e. Il secondo tema più romantico invece vuole descrivere le sensazioni che si hanno quando quel momento avviene e quando questo secondo tema viene a ripresentarsi, le sensazioni avute nel ricordare quel momento vissuto e con chi l’abbiamo vissuto e la LUCE portata da quella volta in poi nella nostra vita.
  • 64,00 Iva Inclusa

    OLD PICTURES

    64,00 Iva Inclusa
  • 80,00 Iva Inclusa

    PREMIERE SUITE FRANCAISE Suite Originale per Symphonic Band

    80,00 Iva Inclusa
  • 80,00 Iva Inclusa

    TIGRE DI PIETRA

    80,00 Iva Inclusa

    TIGRE DI PIETRA

    di Enrico Tiso

    Il brano si ispira all’omonima leggenda contenuta nel Koniaku Monogatari Shu, un’antica raccolta giapponese con oltre 1000 racconti di letteratura indiana, cinese e giapponese. TIGRE DI PIETRA si trova nel decimo volume dell’antologia.

  • 90,00 Iva Inclusa

    Palombi Alfredo SCENE MEDIOEVALI Revisione ed Adattamento all’Organico Moderno di Sarcina Antonia

    90,00 Iva Inclusa
    Alfredo Palombi 1875-1954 è stato allievo di Strumentazione per Banda di Alessandro Vessella.
    Questa bellissima composizione si divide in sette brevi pezzi a carattere descrittivo: Alba di festa; Preghiera Mattutina; La caccia; Scende la notte; La battaglia; Trenodia in morte di un eroe; Inno di trionfo. La revisione per Symphonic Band è stata curata da Antonia Sarcina.
  • 80,00 Iva Inclusa

    UNA POSTAL DE ARANJUEZ Concerto per Tromba solista e Banda

    80,00 Iva Inclusa

    Il bellissimo tema del II° movimento del Concerto per Chitarra e Orchestra di Joaquin Rodrigo in una libera elaborazione per Tromba solista e Concert Band.

  • 70,00 Iva Inclusa

    Frisina Mons. Marco DALLE SUE PIAGHE – Trasc. per Voce, Coro e Wind Orchestra di Lazzeri Giampaolo

    70,00 Iva Inclusa